Pelle secca viso

pelle secca viso Il viso è la parte del nostro corpo maggiormente esposto ai fattori esterni in ogni periodo dell’anno.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Per questo chi ha la pelle secca accusa nel volto i sintomi maggiori, soprattutto in inverno quando fa molto freddo, e in estate, quando è maggiore l’esposizione ai raggi del sole.

In questi periodi, infatti, è più alta la probabilità che la naturale barriera lipidica di superficie, che consente l’idratazione della nostra pelle, si danneggi causando secchezza.

I principali sintomi di pelle secca del viso sono tensione e ruvidezza, ma se il problema è più grave si può presentare come molto tesa, desquamata, screpolata e pruriginosa.

Di conseguenza si possono presentare, anche in età non avanzata, delle piccole rughe e l’inizio di un processo di invecchiamento cutaneo prematuro.

I principali fattori esterni responsabili di questa problematica sono, oltre a quelli ambientali come i cambi di stagione e l’eccessiva esposizioni ai raggi UV:

  • trattamenti inadeguati della pelle, con saponi aggressivi;
  • lavaggi frequenti, specie se con acqua calda;
  • l’utilizzo di farmaci, come i diuretici, i cortisonici e chemioterapici.

Tra le cause interne che portano alla secchezza della pelle del viso, invece, ci sono le influenze genetiche, gli influssi ormonali (è più facile che si presenti la pelle secca nelle donne in menopausa o in gravidanza o in quelle che usano pillole anticoncezionali), l’avanzare dell’età e una dieta povera di acqua, frutta, verdura e vitamine in generale.

Il problema della pelle secca del viso riguarda anche gli uomini, in qualsiasi età, che sono esposti agli stessi fattori interni ed esterni.

Crema: scegliere quella più adatta alle proprie esigenze

pelle secca rimedi naturali e prodotti

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


Se hai i sintomi di pelle secca del viso e non tratti il problema con rimedi naturali o con cosmetici mirati, potresti notare, nel giro di poco tempo, notevoli peggioramenti.

Senza l’utilizzo di creme con fattori idratanti, infatti, si corre il rischio che la disidratazione peggiori e intacchi gli strati più profondi della pelle del viso, danneggiando pericolosamente la rete di idratazione della pelle.

Si rende necessaria una rigorosa cura quotidiana della pelle sia al mattino che alla sera, che preveda la corretta applicazione di prodotti detergenti e idratanti.

L’obiettivo deve essere quello di idratare la pelle e di contribuire alla rigenerazione della barriera idro lipidica necessaria a mantenere il volto idratato sia di giorno che di notte.

Se è più difficile tenere sotto controllo le cause interne che provocano la secchezza della cute, puoi prenderti cura della tua pelle con dei semplici accorgimenti: utilizzare detergenti delicati e privi di profumi, fare docce e bagni di breve durata e con acqua tiepida, applicare una crema idratante e nutriente subito dopo la doccia e utilizzare un umidificatore in ambienti chiusi e con riscaldamento acceso.

In particolare, per la quotidiana cura della pelle del tuo viso, puoi utilizzare un latte detergente da applicare sul viso al mattino e alla sera, utilizzando acqua tiepida invece che calda, in modo da favorire l’idratazione cutanea.

Sul mercato ci sono molti prodotti detergenti a base di acqua, con l’aggiunta di fattori idratanti, mentre per le pelli molto secche esistono ottimi prodotti a base di olio o contenenti acido ialuronico.

Quest’ultimo è un componente essenziale del tessuto connettivo, spesso presente nelle creme antirughe, per la sua grande capacità di legare le molecole di acqua migliorando il processo di rigenerazione della pelle e la diffusione delle sostanze nutrienti.

Dopo l’applicazione del latte detergente, adeguatamente risciacquato, è necessario applicare una crema idratante, facendo attenzione al prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Secondo il parere degli esperti, gli ingredienti che dovrebbe contenere una crema idratante specifica per le pelli secche sono: l’acido ialuronico, il glicerolo, i mucillagini, l’urea, il collagene, i grassi sebo simili e gli oli vegetali.

Sul mercato si trova una vasta gamma di creme di questo tipo, dai prodotti più economici a quelli più costosi e raffinati.

La differenza è data dalla composizione della crema nei suoi vari ingredienti, quindi è bene prestare attenzione a quello che viene riportato sull’etichetta e magari chiedere consiglio a un dermatologo o al farmacista prima di acquistare un prodotto costoso ma che non s’addice al tuo tipo di problema.

Acquistare una buona crema idratante, però, non significa risolvere automaticamente il problema della pelle secca del viso. Occorre una grande costanza nell’applicazione del prodotto per poter vedere, anche nel lungo termine, alcuni risultati. Non serve a niente applicare una grande quantità di crema e poi non utilizzarla per alcuni giorni.

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


L’applicazione del prodotto deve essere costante, almeno una volta al mattino e una alla sera prima di coricarsi. Il momento migliore per massaggiare la pelle del viso con la crema acquistata è subito dopo aver lavato il viso, sulla pelle ancora umida in modo da facilitarne l’assorbimento.

È inoltre consigliato applicarla picchiettandola sul viso, in caso di pelle molto secca, oppure massaggiare per almeno 5 minuti con movimenti circolari, partendo dal naso e andando verso l’esterno.

L’azione detergente e idratante che ripeterete giornalmente può essere integrata, una volta a settimana, con uno scrub. Per molto tempo si è creduto che lo scrub fosse controindicato per chi ha la pelle secca.

Invece, eseguire uno scrub a settimana consente di ripulire il viso dalle cellule morte che ostruiscono la rigenerazione cellulare promossa dal trattamento quotidiano con latte detergente e crema idratante.

Puoi optare per uno scrub naturale, da realizzare a casa con una miscela di zucchero e olio di lavanda, oppure mescolando un pugno di sale con due o tre cucchiai di miele e due di yogurt. In alternativa puoi rivolgerti in erboristeria o in farmacia per acquistare uno scrub delicato specifico per pelli secche.

Maschere: un momento di relax per idratare il tuo viso

creme pelle secca idratante

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


Per chi soffre di pelle secca o irritata del viso è consigliato anche, periodicamente, applicare una maschera sul volto, lasciando riposare il composto a contatto con la pelle in modo che essa possa assorbire tutte le sostanze idratanti di cui ha bisogno. Uno degli ingredienti più utilizzato per le maschere è il miele.

Il miele, infatti, è un potente antibatterico e un efficace antibiotico naturale con sostanze preziose per la rigenerazione cellulare della pelle. Esistono molti prodotti cosmetici che hanno al loro interno il miele, ma se vuoi puoi optare anche per una maschera fai da te.

Un rimedio naturale che potrai preparare in casa facendo scaldare in un pentolino il miele con un olio naturale, come quello di lavanda. Quando puoi concederti un momento di relax, per esempio durante il bagno, spalma il composto su tutto il viso e lascialo riposare per circa 15-20 minuti.

Poi risciacqua il viso con acqua tiepida e sentirai subito un effetto di freschezza e di idratazione sul tuo volto. Per chi ha la pelle molto secca e arrossata, magari anche con un fastidioso prurito, esiste anche un altro rimedio fai da te molto efficace e consigliato anche dagli esperti.

Si tratta di una maschera che può essere facilmente preparata in casa, con l’utilizzo di ingredienti naturali. Sarà sufficiente mescolare la polpa di 5 fragole mature con un cucchiaino di panna liquida e due gocce di limone per ottenere un composto denso ed efficace da spalmare sul viso lasciandolo in posa per 20 minuti.

Una volta trascorso il tempo di posa puoi accuratamente con acqua tiepida e sentire gli effetti benefici di questa maschera naturale.

Ci sono anche altri impacchi fai da te che possono essere utili per combattere la pelle secca del viso. Uno di questi è composto da 3 ingredienti naturali che hanno il potere di nutrire in profondità le cellule della pelle.

Uno di questi prevede di schiacciare una banana, ricca di potassio e beta carotene, e aggiungere pian piano un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, con proprietà emollienti ed elasticizzanti, e due cucchiai di yogurt bianco, che dona freschezza e morbidezza alla pelle.

Un altro ingredienti particolarmente indicato per preparare maschere contro la pelle secca è l’avocado, che grazie alla vitamina E in esso contenuta, dona elasticità, idrata e favorisce il rinnovamento cellulare.

Anche l’uovo ha potenti proprietà anti-age e, insieme al miele, può creare un impacco molto efficace per ridare luminosità e idratazione al viso. Infine, sempre insieme al miele, può essere utilizzata anche l’acqua di rose, che ha un grande effetto lenitivo e idratante.

Non solo trattamenti cutanei, ma anche una corretta alimentazione

dieta pelle sana luminosa

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


Il trattamento in superficie della pelle secca del viso, se effettuato con costanza, può essere molto efficace per risolvere o almeno attenuare il problema. Per avere risultati migliori, tuttavia, bisogna combattere il problema anche dall’interno. In primo luogo bevendo molta acqua, almeno due litri al giorno.

Chi soffre di pelle secca del viso, solitamente, ha un contenuto di liquidi inferiore a quello richiesto dal nostro corpo per garantire il funzionamento del metabolismo e della rigenerazione cellulare. Bere molta acqua aiuta l’organismo a lavorare meglio, dando benefici sulla qualità della vita in generale.

È inoltre necessario eliminare, o almeno limitare il più possibile, dalla dieta tutti quegli alimenti che possono appesantire il metabolismo, come i cibi fritti, gli alcolici, i formaggi, gli insaccati e i cibi pronti, mentre è buona abitudine consumare almeno due porzioni di frutta e due di verdure ogni giorno.

Anche il fumo è un grande nemico della nostra pelle, perché brucia le riserve di vitamina C e ostruisce i pori, favorendo il verificarsi di pelle secca, irritata e arrossata.

Se siete alla ricerca di cosa fare per combattere il fastidioso problema della pelle secca del viso o del corpo in generale, quindi, è bene partire da una rieducazione alimentare e poi procedere con un costante trattamento in superficie della propria pelle. I risultati saranno evidenti già dopo pochi giorni.