Pelle secca piedi

pelle secca piedi Il problema della pelle secca nei piedi è al giorno d’oggi piuttosto comune. Si tratta di un disturbo abbastanza fastidioso che si può presentare in diverse zone come ad esempio sulla pianta dei piedi, tra le dita oppure in altre parti.

Ultimo aggiornamento 2024-05-18


In molti casi inoltre la pelle secca può essere accompagnata da screpolature, durezza o prurito.

Questo problema dunque non riguarda soltanto il fattore estetico ma può portare anche disturbi nella camminata. Per questo motivo è necessario riuscire a capire come eliminare la pelle secca dai piedi.

Pelle secca nei piedi: individuare le cause

scarpe pelle piedi

La prima cosa da fare per togliere la pelle secca dai piedi è individuare le cause che generano tale disturbo. Queste ultime possono essere davvero tante come ad esempio una mancata idratazione, delle scarpe non adatte, condizioni meteorologiche, fattori genetici oppure uno stile di vita sbagliato.

Così come il resto del corpo, anche i piedi hanno bisogno della corretta idratazione che non deve essere assolutamente trascurata in ogni periodo dell’anno. Generalmente infatti si pensa a curare i piedi soltanto d’estate, poiché è in questa stagione che si sfoggiano calzature che li scoprono e li rendono visibili a tutti.

In realtà i piedi hanno bisogno di idratazione anche in inverno, poiché il clima molto rigido di solito porta la pelle ad essere più secca del solito sia sulle dita che nelle altre zone. Naturalmente l’idratazione del corpo deve partire anche dall’interno: bere molta acqua (almeno due litri al giorno) può contribuire a rendere la pelle meno secca e screpolata sotto i piedi.

Se utilizzi delle calzature troppo strette o troppo larghe devi prestare la giusta attenzione perché potrebbero contribuire a rendere dura la pelle dei piedi, che a contatto con le scarpe scomode tende ad ispessirsi e risultare estremamente antiestetica.

Per tale ragione cerca di indossare delle scarpe del tuo numero ed evita di utilizzare troppo spesso e per troppo tempo i tacchi, non di rado causa principale di pelle dura e piccoli traumi al piede. Se fai sport non dimenticare di adoperare delle scarpe adatte così come calzini e calze specifiche che non comprimano e non facciano sudare i piedi.

Bada anche al tuo stile di vita: esso non deve essere eccessivamente sedentario e non devi trascorrere troppo tempo in piedi perché potresti causare più di un problema non solo al piede ma a tutto il corpo.

Pelle secca nei piedi: tutti i rimedi per avere piedi perfetti

pediluvio pelle piedi

Ultimo aggiornamento 2024-05-18


Fortunatamente, nonostante la pelle secca ai piedi sia un problema piuttosto frequente e fastidioso, esistono oggigiorno tantissimi rimedi che possono servire a far ritornare i tuoi piedi lisci e perfetti. Uno dei primi consigli da mettere in pratica consiste nel fare un pediluvio di almeno dieci minuti (ma più tempo passa e meglio è) almeno una volta alla settimana.

Il pediluvio ha il compito di ammorbidire la pelle secca dei piedi in maniera tale che il trattamento successivo che si andrà ad eseguire possa essere più efficace. Per fare un pediluvio valido non servono molti ingredienti: quello che occorre è una bacinella, del sale grosso da cucina e del succo di limone.

Il primo passaggio consiste nel disporre in una bacinella dell’acqua calda (ma non bollente) e versare poi alcuni cucchiai di sale grosso (oppure del bicarbonato di sodio) insieme a qualche goccia di succo di limone. A questo punto bisogna mettere i piedi in ammollo nella bacinella e attendere una decina di minuti.

Dopo aver fatto il pediluvio la pelle apparirà subito più morbida grazie all’azione del sale e del limone che avranno eliminato le cellule morte. Se non hai in casa del sale e un limone puoi anche usare soltanto l’acqua calda avendo cura di aumentare il tempo di posa.

Successivamente puoi passare a fare lo scrub: anche quest’ultimo può essere realizzato in casa usando dello zucchero preferibilmente di canna e alcuni cucchiai di miele. In una piccola ciotola bisogna mischiare i due ingredienti per ottenere un composto denso ed omogeneo.

A questo punto lo scrub va applicato sul dorso del piede con movimenti circolari e delicati, insistendo soprattutto nelle zone in cui la pelle è più secca (in modo particolare i talloni). Fatto ciò non resta che sciacquare accuratamente i piedi e applicare una buona crema idratante.

In commercio sono molte quelle disponibili, specifiche per i piedi, ma bisogna fare attenzione a scegliere la tipologia più adatta per il proprio tipo di pelle. Se i piedi sono estremamente secchi è consigliabile acquistare una crema molto ricca dotata di proprietà emollienti e nutrienti come la wonder cells.

Se non vuoi fare lo scrub puoi anche usare una pietra pomice da sfregare nelle parti critiche dopo il bagno o la doccia, quando la pelle sarà ammorbidita e pronta per ricevere il trattamento. In alternativa alla crema idratante poi si può utilizzare l’olio di oliva o di cocco, entrambi rinomati per le proprietà idratanti che possiedono.

Tuttavia questo metodo non può essere usato quando bisogna uscire di casa, dunque è preferibile effettuarlo di sera prima di andare a dormire, coprendo i piedi con dei calzini di cotone. Al risveglio saranno morbidi e idratati e la pelle secca sarà sparita.

Se il tuo problema non si risolve con una semplice crema per piedi e con lo scrub, puoi acquistare una lima per piedi elettrica. Si tratta di un prodotto ormai molto comune in commercio, che leviga i piedi ed elimina in pochi passaggi tutte le cellule morte.

Questo accorgimento è utile soprattutto per chi non ha molto tempo da dedicare alla cura dei piedi ma vuole comunque rimuovere secchezza e screpolature.

La lima per piedi elettrica però deve essere usata con maggiore frequenza rispetto alla pietra pomice o allo scrub poiché non ha gli stessi effetti. Pertanto è consigliabile utilizzarla almeno due volte alla settimana con l’aggiunta di un buon prodotto nutriente per piedi.