Ultimo aggiornamento 2024-05-17
Senza contare il fatto che spesso, a causa del prurito e dei dolori che spesso nei casi più gravi può causare, si trasforma in una vera e propria patologia.
La pelle secca e squamosa è più frequente durante il periodo invernale per colpa del livello basso di umidità nell’aria, ma non è difficile soffrirne durante il periodo estivo a causa della prolungata esposizione solare, che può rendere la pelle arida se non la si tratta in modo adeguato.
Vediamo come rendere la pelle morbida e idratata con qualche piccolo suggerimento da ricordare quotidianamente.
Indice
Attenzione ai detergenti
Molto spesso il problema della pelle secca è dovuto all’utilizzo di detergenti troppo aggressivi che rendono l’epidermide arida e secca. Per questo motivo è bene evitare di fare la doccia troppo spesso, se è possibile a giorni alterni, e utilizzando sempre detergenti delicati.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
INTRÀ Carbone & Zenzero Gel Detergente Viso Biologico Purificante - 200ml - La pelle del viso... | 4,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Phytorelax Laboratories Gel Detergente - 200 ml | 7,14 EUR | Acquista |
3 |
|
Rilastil Gel Detergente Viso Aqua, 200 ml | 8,70 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-16
In commercio è semplice trovare detergenti specifici per questo genere di problema, a base di oli, e con pochi tensioattivi aggressivi nell’inci. Un buon suggerimento è quello di preferire i detergenti biologici che hanno una formulazione più delicata essendo basata su principi attivi naturali.
Generalmente i detergenti più profumati sono anche più aggressivi per la pelle, perciò è importante fare molta attenzione anche a questo aspetto.
In estate quando vi è più bisogno di fare il bagno o la doccia quotidianamente, è possibile seguire alcune accortezze per preservare l’idratazione della pelle, per prima cosa utilizzare acqua tiepida e mai eccessivamente calda, in quanto questa tende ad eliminare in modo troppo aggressivo gli oli naturali presenti sull’epidermide, e fare docce brevi, mai troppo lunghe, stare sotto la doccia dieci o quindici minuti può bastare.
La pelle del corpo e in particolare quella delle gambe che tende ad essere particolarmente secca troverà miglioramento immediato seguendo queste piccole accortezze.
Esfolia la pelle
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
Alcuni pensano che se si soffre di pelle secca è meglio evitare scrub o prodotti esfolianti perché possono peggiorare la situazione, in realtà non è cosi. Al contrario è importante esfoliare, una o due volte al mese, la pelle del corpo e delle gambe, in modo da eliminare delicatamente le cellule morte e favorire il ricambio cellulare e una penetrazione miglior dei prodotti sulla pelle.
L’esfoliazione, eliminando le cellule morte consente di idratare meglio la pelle, eliminando lo strato cutaneo più superficiale, e rendendo la pelle più morbida e luminosa.
Ovviamente è importante utilizzare prodotti per l’esfoliazione non molto aggressivi, un peeling delicato è sufficiente a eliminare la pelle secca, oppure è possibile utilizzare il guanto di crine con una trama molto sottile, sotto la doccia, è sufficiente massaggiare con movimenti circolari le zone del corpo più secche e ruvide, come le ginocchia e i gomiti e in modo ancora più delicato le zone restanti.
Il guanto di crine può essere acquistato sia online a prezzi bassissimi, sia nei vari negozi per l’igiene personale, in alternativa non sarà difficile trovare prodotti per l’esfoliazione più o meno delicati in base alle proprie esigenze.
Idratare con gli oli
Un buon modo per contrastare la secchezza cutanea del corpo e delle gambe è quello di utilizzare gli oli. Gli oli sono particolarmente indicati per la pelle eccessivamente secca in quanto creano uno strato lipidico sulla cute che impedisce alle particelle di acqua di fuoriuscire lasciando la pelle disidratata e arida.
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
Il momento migliore per applicare gli oli è sotto la doccia, sulla pelle ancora umida, in questo modo l’olio mischiandosi con l’acqua crea un’emulsione dal forte potere idratante. Gli oli più indicati sotto la doccia, sono l’olio di cocco, e l’olio di mandorle dolci, che apportano alla pelle notevoli benefici con un utilizzo costante.
Bisogna ricordare però che durante il periodo estivo è meglio usar oli più leggeri per evitare di occludere i pori e causare un’eccessiva sudorazione. In commercio ci sono numerosi oli specifici per l’utilizzo sotto la doccia, con range di prezzo più o meno abbordabili, gli oli sono molto comodi e veloci da applicare per chi ha poco tempo a disposizione.
Creme idratanti
Le creme idratanti sono le alleate principali per contrastare la pelle secca di corpo e gambe, con un utilizzo costante le creme riescono a ridurre notevolmente l’aspetto della pelle molto secca e squamosa che causa prurito.
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
Le creme idratanti devono essere scelte facendo molta attenzione ai principi attivi che contengono, bisogna infatti preferire quelle con ingredienti umettanti e idratanti, come l’urea, l’acido ialuronico che ha un forte potere idratante e apporta innumerevoli benefici alla pelle, ma anche lo squalene, un ingrediente molto pregiato, idratante e nutriente, il burro di karitè e gli oli vegetali.
In commercio sono vendute numerose creme idratanti per il corpo, ma non tutte migliorano il problema, anzi quelle che contengono ingredienti fortemente allergizzanti come il profumo possono peggiorare la situazione e rendere la pelle ancora più secca. E’ necessario quindi scegliere un prodotto di qualità come la Hendels Garden Goji.
Per questo motivo prima di acquistare è importante leggere gli ingredienti che la crema contiene, per evitare di sprecare denaro inutilmente con prodotti che non fanno altro che aggravare il prurito e seccare ancora di più la pelle.
Nel periodo estivo anche un buon gel d’aloe può aiutare a combattere la pelle secca senza appesantirla eccessivamente, il gel d’aloe ha un forte potere idratante e lenitivo per questo è molto indicato per lenire il prurito causato dalla pelle secca in particolare nella zona delle gambe.
La crema deve essere applicata con costanza per poter agire, almeno una volta al giorno, e nel periodo estivo subito dopo essere tornati dal mare per reidratare la pelle sottoposta per lungo tempo ai raggi solari.
Rimedi naturali contro la pelle secca
Esistono numerosi rimedi naturali e casalinghi contro la pelle secca del corpo e delle gambe, alcuni sicuramente ci sono stati tramandati dalle nonne, una ricetta facile e semplicissima è quella di aggiungere un po’ di farina di avena nell’acqua prima di fare il bagno, avrà un’azione molto idratante.
Se la pelle è davvero molto secca, arida e arrossata si può preparare una maschera semplicissima a base di miele, che ha un forte potere antibatterico e nutriente e, mescolarlo con un vasetto di yogurt bianco, sarà sufficiente massaggiarlo sulle zone più secche e lasciarlo in posa qualche minuto, infine sciacquare, la pelle sarà subito più liscia e idratata.
Quando il prurito dato dalla pelle secca è davvero insopportabile è possibile utilizzare un unguento alla calendula, dall’effetto lenitivo, si avrà un sollievo immediato.
Utilizzare ingredienti naturali è sicuramente il modo più veloce e funzionale per ottenere un miglioramento della pelle, perciò è importante evitare quei prodotti che contengono petrolati, siliconi e tensioattivi aggressivi che a lungo andare accentuano la secchezza cutanea.
Modificare le abitudini alimentari
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Contro la pelle secca del corpo e delle gambe è necessario anche adottare un approccio sistemico, che vada cioè a modificare le abitudini alimentari scorrette, dato che la pelle è l’organo che risente per primo delle nostre cattive abitudini.
La prima cosa da fare per eliminare la pelle secca è aumentare la quantità di acqua bevuta durante il giorno, la quantità consigliata è di 1 litro e mezzo o due al giorno, dilazionati prima e dopo i pasti. La giusta idratazione prima che da creme e oli deve venire proprio dalla corretta assunzione di acqua.
Anche la dieta svolge un ruolo importante, per una pelle idratata luminosa è consigliabile assumere alimenti che contengano molte vitamine e minerali come frutta e verdura e in particolare gli acidi grassi essenziali come gli omega3, dati dal pesce azzurro e dalla frutta secca.
Altre buone abitudini per evitare che la pelle del corpo e delle gambe si secchi eccessivamente riguardano la corretta esposizione solare; i raggi solari sono particolarmente aggressivi perciò è importante proteggersi dal sole utilizzando creme con fattore di protezione solare sia d’inverno (SPF almeno 15) che d’estate.
Inoltre è molto importante proteggere la pelle dal freddo eccessivo utilizzando degli indumenti isolanti come i collant o altri tessuti simili.