L’aloe vera è uno dei più efficaci rimedi naturali per prendersi cura della propria pelle. Vediamo le sue proprietà e come utilizzarla al meglio.
Indice
Aloe vera: le proprietà della pianta
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Innanzitutto, l’aloe ha un forte potere lenitivo e calmante: la freschezza del gel e l’altissima concentrazione di principi attivi presenti all’interno delle sue foglie rendono questa pianta un ottimo alleato contro irritazioni e arrossamenti, rendendolo adatto anche per le zone più sensibili del corpo.
Può essere utilizzato inoltre come metodo naturale contro eritemi e scottature, in quanto la sua funzione lenitiva e cicatrizzante aiuta a velocizzare il processo di rigenerazione cellulare, dando sollievo alla pelle ustionata e ad eventuali abrasioni.
Questa azione può avere luogo grazie alla presenza di una tipologia di polisaccaridi definiti “glucomannani” all’interno del gel, che stimolano la produzione di collagene e facilitano la rigenerazione cellulare, garantendo un efficace trattamento delle zone irritate.
Un secondo principio che contraddistingue il gel d’aloe è la sua componente idratante. La sua composizione quasi totalmente acquosa lo rende un valido metodo per mantenere idratata la pelle a lungo, sia usato da solo sia sotto forma di siero.
Grazie alla sua viscosità e alla sua consistenza leggera è considerato un buon sostituto della crema idratante, soprattutto durante i mesi estivi.
Aloe vera e il viso: come utilizzarla al meglio
Il viso è sicuramente la zona del corpo più sensibile e più soggetta a irritazioni di ogni tipo. Per questo motivo richiede un’attenzione particolare, nello specifico per quanto riguarda l’idratazione e la cura della pelle.
L’aloe si presenta sotto forme diverse, e a seconda delle specifiche proprietà viene proposto un prodotto per andare incontro alle varie esigenze.
Creme idratanti all’aloe
Ultimo aggiornamento 2024-05-13
Il gel d’aloe vera è composto per la maggior parte da acqua, è ricco di minerali e principi attivi grazie alle proprietà della pianta ed è perfetto come agente idratante.
In commercio è presente una vasta selezione di creme per il viso che combinano l’azione idratante del gel d’aloe con nutrienti come burro di karitè, olio di cocco e olio di mandorla.
È importante infatti che in ogni crema siano combinati un buon agente idratante e un agente ugualmente nutriente, al fine di sfruttare entrambi i benefici e ottenere un viso luminoso e senza imperfezioni. L’aloe facilita la creazione di una buona formula, che non appesantisce eccessivamente la pelle e permette un veloce assorbimento della crema.
Nei mesi estivi è possibile trovare in commercio formulazioni più leggere, che combinano il gel con menta piperita, malva o camelia: questi elementi hanno un forte potere calmante e rinfrescante, perfetto per i periodi più caldi quando la pelle tende a risultare lucida e mal sopporta creme a base grassa.
È possibile effettuare la scelta fra le due diverse formulazioni a seconda delle proprie esigenze. Per chi ha una pelle mista o grassa, che non reagisce positivamente alle formulazioni pesanti, sarà consigliabile scegliere la formula più leggera con menta o malva.
Per chi al contrario ha una pelle molto secca che necessita di particolare idratazione, sarà opportuno scegliere una combinazione più ricca di nutrienti e ingredienti a base grassa per una migliore resa sul viso.
Gel d’aloe puro: come utilizzarlo
Ultimo aggiornamento 2024-04-23
Utilizzato puro, il gel d’aloe si presta a molteplici usi sulla pelle del viso. È possibile ricavarlo in due modi: il primo metodo consiste nell’estrarlo direttamente dalla pianta, tagliando la foglia di aloe e raccogliendo il gel all’interno.
Il secondo metodo permette di acquistarlo già pronto, in quanto è presente in supermercati e profumerie a costi contenuti. È consigliabile acquistare il prodotto con la concentrazione di aloe più alta, per ottenere risultati ottimali.
L’applicazione è molto semplice: è sufficiente prendere con la punta delle dita una piccola quantità di gel, applicarla sul viso in modo uniforme e massaggiare fino al completo assorbimento. L’aloe ha molti effetti positivi sulla pelle e permette un miglioramento immediato della stessa già dalle prime applicazioni.
Innanzitutto, il gel è un ottimo rimedio per le imperfezioni del viso, come macchie della pelle e arrossamenti. Il gel d’aloe ha proprietà cicatrizzanti e lenitive e può essere utilizzato puro come trattamento per brufoli, acne, macchie solari e irritazioni.
Nei mesi più freddi in particolare la pelle del viso tende a seccarsi e a disidratarsi, creando antiestetiche macchie che possono compromettere la salute e l’aspetto dell’epidermide.
Il gel d’aloe funziona efficacemente contro queste piccole imperfezioni: grazie ai principi attivi e ai minerali presenti al suo interno, aiuta la naturale rigenerazione delle cellule permettendo di arginare velocemente il peggioramento di un’infiammazione.
Oltre a costituire un aiuto per quanto riguarda la rigenerazione cellulare, l’aloe viene utilizzata anche come metodo naturale per combattere il prurito.
Quest’ultimo può avere diverse cause, principalmente si tratta di prurito dovuto a punture di insetto, o come conseguenza di una reazione allergica. Nel secondo caso è bene prendere provvedimenti che vadano oltre il fattore estetico, tuttavia l’aloe si dimostra un metodo efficace per limitare il fastidio ed evitare di insistere sul punto in questione, aggravando ulteriormente la situazione.
Toccarsi spesso su una zona del viso particolarmente irritata, infatti, potrebbe portare a un’ulteriore abrasione e peggiorare la situazione. Grazie al suo potere lenitivo e rinfrescante, il gel d’aloe può essere utilizzato come soluzione temporanea per dare sollievo alla pelle irritata.
Per lo stesso motivo, l’aloe è un rimedio molto efficace in seguito a una scottatura. Dopo il sole, la pelle del viso risulta secca e disidratata se non è stata protetta correttamente.
Le proprietà dell’aloe consentono di combinare sia un effetto rinfrescante sia un’azione lenitiva in grado di velocizzare la guarigione della pelle ustionata.
È consigliabile utilizzarla in ogni caso dopo l’esposizione al sole, poiché le sue proprietà antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare e permettono alla pelle di risultare più fresca e lubminosa, grazie ai principi attivi presenti nella pianta.
Ultimo aggiornamento 2024-04-24
Aloe vera e il make up: i vantaggi
Date le sue proprietà idratanti, l’aloe vera è una preziosa alleata anche nel campo del make up.
È risaputo infatti che prima del trucco la pelle deve essere preparata adeguatamente: in particolare deve essere quanto più idratata possibile, in modo da ottenere un buon risultato durante le fasi successive.
Il gel e le creme all’aloe costituiscono una valida base make up, e possono essere utilizzati in maniera diversa a seconda delle tipologie di trucco.
Prima dell’applicazione del fondotinta, ad esempio, è consigliabile stendere una base di crema all’aloe per garantire il corretto nutrimento della pelle, limitare i rossori, e assicurare una resa ottimale del prodotto.
Per un trucco leggero ed estivo sarà sufficiente massaggiare il viso con una piccola quantità di gel puro fino al completo assorbimento. In questo modo la pelle risulterà più luminosa e sarà possibile procedere al trucco senza l’utilizzo di un fondotinta.
Il gel d’aloe è un ottimo alleato anche per il contorno occhi: grazie al suo potere tensore, limiterà le rughe d’espressione e renderà la pelle liscia e ben tesa, pronta per l’applicazione del correttore.