Psoriasi sul viso

La psoriasi sul viso è una malattia non contagiosa, prevalentemente a trasmissione genetica che segue un andamento ciclico, alternando fasi silenti ad altre di manifestazione acuta, indotte soprattutto da situazioni particolari come lo stress.

Ultimo aggiornamento 2024-04-08


Ultimo aggiornamento 2024-04-15


È senza ombra di dubbio un problema che, quando si manifesta, rappresenta un vero e proprio ostacolo alla propria vita quotidiana, poiché la psoriasi del viso può temporaneamente compromettere l’aspetto estetico.

Appena si manifesta è bene trattarlo subito con apposite creme.

Anche se si tratta di una malattia le cui fasi acute si risolvono spontaneamente, è certamente importante conoscere i possibili rimedi per questa patologia, in grado di alleviarne i sintomi e attenuare le cause. A tal proposito, ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito alla psoriasi del viso e del cuoio capelluto.

Sintomi della psoriasi

È necessario prestare molta attenzione a non confondere la malattia con altre manifestazioni cutanee, poiché si tratta di un’eventualità tutt’altro che rara. Come riconoscere la psoriasi al viso? I sintomi sono una prima infiammazione, talvolta accompagnata dal gonfiore dei tessuti. In seguito si può sviluppare anche prurito e, nei soggetti più sensibili, persino bruciore.

Psoriasi sul viso Al contrario di altre manifestazioni cutanee, solitamente la psoriasi mostra contorni molto ben definiti, di colore rosso scuro, mentre l’epidermide desquamata interessata si caratterizza per un colore particolarmente pallido, che può andare dal grigio scuro all’argento.

Per distinguere la psoriasi dall’eczema, con il quale viene spesso confusa, è possibile valutare la sensazione che si percepisce al tatto: solitamente, l’eczema è fortemente purulento, mentre la psoriasi causa principalmente dolore.

Oltretutto, a differenza di altre manifestazioni cutanee, la pelle colpita da psoriasi si mostra estremamente secca e talvolta persino sanguinante, a causa dei piccoli tagli che si formano.

La psoriasi al viso raramente colpisce i bambini (i quali soffrono principalmente di eczema), anche se nei casi in cui avviene può colpire il cuoio capelluto. Nel numero maggiore di pazienti, la malattia non colpisce solo il viso, ma anche il collo. I rimedi, in ogni caso, sono da considerarsi identici.

Cause

Non è possibile evidenziare delle precise cause della psoriasi sul viso. La malattia, infatti, non è propriamente trasmissibile dai genitori ai figli, eppure vi sono innumerevoli studi che testimoniano come il fattore genetico sia da tenere in considerazione; sembra, infatti, che la predisposizione sia dovuta a più geni, ma la comunità accademica non è ancora riuscita a comprendere fino in fondo quali siano con precisione, il che dà vita a un quadro particolarmente complicato.

Più propriamente, inoltre, esistono fattori scatenanti della psoriasi al volto: tra questi è bene ricordare lo stress, il fumo, farmaci per il controllo dell’ipertensione, litio e cambiamenti repentini dal punto di vista ormonale.

C’è poi un’altra particolare causa che sembra essere correlata alla manifestazione cutanea, ovvero una tipica infezione da streptococco. I meccanismi con i quali l’infezione batterica riesca a causare la manifestazione della psoriasi non sono ancora stati chiariti.

Quello che invece è stato descritto con minuzia di particolari da parte dei ricercatori è ciò che avviene quando la psoriasi in faccia entra nella sua fase acuta.

Sembra che nella desquamazione della pelle con la formazione di croste bianche, anche sul volto, sia coinvolto il sistema immunitario: a causa di uno o più fattori scatenanti indicati in precedenza, i linfociti T prodotti dall’apparato responsabile della difesa dell’organismo attaccano specificatamente le cellule dell’epidermide, agendo su tutti gli strati e provocando la caratteristica sintomatologia descritta in precedenza.

Cure e rimedi anche naturali per il viso

Ultimo aggiornamento 2024-04-15


Ultimo aggiornamento 2024-04-08


Non esistono rimedi che risolvano il problema in modo assoluto. Allo stato attuale, quindi, non c’è una cura per la psoriasi al volto che le impedisca di manifestarsi ulteriormente, quindi la malattia resta nella sua forma periodica. Quindi cosa fare contro la psoriasi al viso? Per fortuna, ci sono una serie di soluzioni che è possibile adottare per alleviare i sintomi della sindrome e conviverci senza troppo disagio, anche nei momenti di manifestazione acuta.

Un’associazione positiva che non ci si aspetta, ad esempio, è quella tra psoriasi al viso e sole, quindi, se le condizioni climatiche lo consentono, l’ideale è recarsi al mare, esponendo la pelle desquamata al sole (senza trascurare le dovute accortezze per tutelarla da infiammazioni ulteriori) e associando all’esposizione anche l’applicazione topica di acqua di mare. L’elevata concentrazione salina presente nel mare, infatti, non ha solo un importantissimo effetto disinfettante, ma anche cicatrizzante.

Allo stesso modo, per ridurre l’intensità delle manifestazioni acute durante il decorso della malattia è importante controllare con attenzione ciò che si mangia. È stato dimostrato che l’alimentazione condiziona la psoriasi al viso in maniera importante, e in particolar modo la vitamina D e i suoi derivati sembrano esplicare un effetto particolarmente positivo.

Questa vitamina è contenuta in alimenti quali i derivati del latte, oltre che in innumerevoli semi oleaginosi e pesci. Tuttavia, l’altra grande particolarità della vitamina D è che viene sintetizzata in maniera endogena dall’organismo quando questo è esposto alla luce solare, il che è uno dei motivi per cui è bene prendere il sole quando si manifesta la psoriasi.

Ultimo aggiornamento 2024-04-16


Oltre alla semplice esposizione al sole, esistono altre semplici cure naturali per la psoriasi al viso, tra cui impacchi a base di curcuma: è una spezia altamente utilizzata in cucina, contiene un polifenolo chiamato curcumina, il quale ha mostrato in vivo una spiccata attività antinfiammatoria, riuscendo a bloccare l’attività dei linfociti T.

Tra gli altri rimedi naturali contro la psoriasi del viso vi è l’impiego di aloe vera: questa particolare sostanza, che viene estratta dall’omonima pianta, apporta diversi polisaccaridi dall’importante effetto cicatrizzante, e previene la disidratazione della pelle, limitando la desquamazione. Per limitare l’infiammazione, invece, si può adoperare la propoli.

Ultimo aggiornamento 2024-04-14


Quando la psoriasi del viso entra nella sua fase acuta, è importante prestare attenzione alla detersione del viso. Uno dei fattori scatenanti della psoriasi, infatti, può essere proprio il contatto con tensioattivi contenuti nei comuni saponi, che possono irritare e disidratare ulteriormente la pelle. È fondamentale, dunque, scegliere un detergente adatto per la psoriasi al viso, che sia delicato e a base di ingredienti totalmente naturali.

Crema per il viso

In commercio, e più specificatamente nelle farmacie, esistono alcuni farmaci contro la psoriasi al viso. Si tratta di creme e pomate che, grazie a ingredienti naturali, possono essere spalmate sulle zone interessate e donare immediato sollievo, nonché favorire il superamento della fase acuta.

Una tradizionale pomata contro la psoriasi al viso contiene non solo principi attivi come la vitamina D, che ostacola la rigenerazione cellulare ed evita l’attività dei linfociti T, ma anche alcuni agenti idratanti ed emollienti, che hanno lo specifico obiettivo di donare sollievo ed evitare irritazione della zona interessata dalla malattia. In genere le formulazioni sono adatte a tutti i soggetti, in quanto necessariamente delicate e leggere sulla pelle.

In conclusione, una vera terapia contro la psoriasi al volto non esiste, tuttavia il processo infiammatorio può essere limitato adoperando alcune soluzioni piuttosto valide.

Di certo, non si può dire di risolvere completamente il problema con i rimedi che sono stati citati, ma se non altro è possibile trovare sollievo ed evitare che questa malattia – di cui ancora oggi si conosce troppo poco – possa diventare invalidante, come spesso accade quando tocca il volto.