Ultimo aggiornamento 2024-05-10
In linea di massima, essa non è difficile da curare, anche se, quando non vengono presi i rimedi necessari, talvolta può risultare particolarmente fastidiosa e purulenta. Alcune volte la pelle secca può provocare addirittura una sensazione di dolore.
Per curare la pelle screpolata e poco idratata esistono diversi metodi, molti dei quali sono disponibili – già belli e pronti – nel banco para-farmaceutico dei supermercati più forniti e, sicuramente, in farmbacia.
Prima di provare le lozioni presenti in commercio per la pelle secca, ad ogni modo, ti consigliamo di provare a risolvere il problema per mezzo di cure naturali, i cosiddetti rimedi della nonna: alcune volte essi risultano davvero efficaci, oltre ad essere naturali e poco dispendiosi.
L’unica cosa che ti occorrerà, per dare una chance a queste cure naturali, sarà un po’ di pazienza e qualche minuto del tuo tempo.
A breve ti sveleremo quali sono i metodi più validi e veloci per arginare il problema cutaneo, ma, prima di tutto, faremo un esame rapido ed accurato delle cause e dei sintomi legati alla questione in oggetto.
Spesso, il metodo migliore per trovare la soluzione ad un problema consiste nella conoscenza approfondita delle sue origini.
Indice
Prurito e rossore, tra i principali sintomi della pelle secca
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Rendersi conto di essere affetti da pelle secca è semplice: i primi sintomi che noterai sul tuo tessuto cutaneo saranno un arrossamento della parte colpita da secchezza ed un prurito leggero ma frequente.
Tra i campanelli d’allarme più diffusi – visibili già ad occhio nudo – oltre a quelli già menzionati vi è anche la presenza di una pelle ruvida, desquamata ed alcune volte persino lesionata da piccole piaghe.
Le parti del corpo che tendono maggiormente a screpolarsi sono il viso, le mani e le labbra. Talvolta la pelle secca si presenta anche sui piedi, sia tra le dita che nella zona dei talloni.
Cause della pelle secca
Tra le principali cause della pelle secca vi è la mancanza di idratazione, dunque il primo metodo che ti consigliamo di prendere in considerazione per combatterla consiste, semplicemente, nell’assunzione di un’adeguata quantità di acqua ogni giorno – almeno un litro e mezzo nell’arco delle ventiquattro ore.
L’idratazione corporea non è collegata, tuttavia, unicamente all’assorbimento fisico (e quindi cutaneo) di acqua, ma anche all’assimilazione di liquidi provenienti da altre fonti, come il cibo (gli alimenti con più alta percentuale di liquidi sono la frutta e la verdura).
Se non ami bere molto, potrai provare ad ”aggiustare” l’acqua della bottiglia con infusi, tisane e tè di ogni tipo e fragranza – fai attenzione, però, a non eccedere con lo zucchero, altrimenti incorrerai in altri problemi. Oggi diversi marchi di prodotti alimentari mettono in commercio delle bevande davvero gustose e dal basso contenuto di grassi e zuccheri.
Tra le cause della xerosi cutanea – il termine scientifico adoperato per definire la pelle secca – vi è l’eccessiva detersione della cute e le abitudini sbagbliate. Lavare troppo spesso la propria pelle – sia quella corporea che quella del viso – costituisce infatti uno degli errori più diffusi in assoluto tra le persone della nostra cultura.
Spesso si pensa a combattere germi e batteri, ma non lo si fa nella maniera appropriata. ll nostro corpo non è fatto per stare in acqua per più di un certo numero di minuti al giorno e, di certo, non è progettato per essere esposto a shock termici legati alla temperatura dell’acqua: in maniera assoluta, non ti consigliamo mai di lavarti con l’acqua troppo calda.
Allo stesso modo, non è indicato eccedere con i saponi, per quanto essi possano risultare delicati. Meglio un detergente delicato come questi:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Nuncas Luscom Latte Detergente Pelle - 300ml | 8,49 EUR | Acquista |
2 |
|
La Roche Posay Effaclar Gel Mousse purificatore per pelle grassi, 400ml | 22,86 EUR | Acquista |
3 |
|
Ma-Fra, Charme, Schiuma Detergente, Scioglie lo Sporco Ostinato, Per Interni e Sedili In Pelle,... | 11,40 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Sia l’acqua rovente che l’uso smodato di detergenti, infatti, possono provocare la perdita dei lipidi che naturalmente risiedono nella pelle e la rottura della barriera superficiale del tessuto cutaneo, quella che, per intenderci, permette al nostro corpo di trattenere i liquidi e mantenere idratata la cute.
Le cause della pelle secca possono essere, infine, esterne. I fattori ambientali come i cambi di stagione, le condizioni climatiche (quando il tempo risulta essere troppo freddo o troppo caldo, in relazione alla nostra temperatura interna) e l’esposizione non protetta ai raggi ultravioletti del sole, possono danneggiare fortemente la nostra cute.
Ti consigliamo, per questo motivo, di proteggerti scrupolosamente da questi elementi, sia attraverso creme che con i rimedi naturali che ti esporremo di seguito.
5 rimedi naturali più efficaci per risolvere il problema della pelle secca
Resterai stupito dal tipo di ingredienti che potranno risultare utili per dare una mano alla tua pelle, aiutandola a recuperare il tono perduto e a diventare nuovamente idratata ed elastica – la pelle secca può spesso apparire tesa e priva di elasticità.
Molti di questi appartengono alla categoria degli alimenti, anche se non sempre è necessario ingerirli per beneficiare della loro azione.
Di seguito ti forniremo cinque importanti rimedi naturali, che ti daranno la possibilità di prenderti cura della tua cute secca, rimettendola in forma in poche mosse.
Maschera idratante alla banana
Per prepararla ti servirà una banana, mezzo limone e due cucchiai di olio d’oliva. Il procedimento che ti consentirà di realizzare una maschera del genere sarà rapido e intuitivo: la prima cosa da fare è sbucciare la banana che ti sei procurato (se si tratta di un frutto di origine biologica è sicuramente meglio), tagliarla a cubetti e metterla in una ciotolina.
Dunque, potrai schiacciarla con la forchetta fino ad ottenere una poltiglia densa ed omogenea. Al composto, dovrai aggiungere due cucchiai d’olio e la spremuta di mezzo limone.
La maschera è pronta. Non ti resterà, a questo punto, che utilizzarla: cospargi la crema ottenuta sul tuo viso e lasciala agire per almeno cinque minuti (massimo sette-otto minuti). Infine, sciacqua la pelle con acqua molto abbondante (tiepida) ed asciugala. Percepirai una sensazione di benessere cutaneo già in seguito alla prima applicazione.
Lozione lenitiva all’aloe
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
Per lenire la tua pelle (sia quella del viso che quella delle gambe) dalla secchezza, dal prurito e dal rossore potrai utilizzare anche dei rimedi naturali homemade, come una lozione idratante all’aloe preparata in casa.
Per ottenere tale lozione dovrai miscelare quarantacinque grammi di aloe naturale (al novantanove per cento) con venti grammi di olio di calendula.
Quando il composto avrà assunto la consistenza di una crema, potrai aggiungervi sei gocce di olio essenziale di camomilla e sei gocce di olio essenziale di lavanda: avrai una lozione bifasica all’aloe vera, che potrai conservare in frigo anche per due mesi ed applicare sia sul viso che sul corpo diverse volte al giorno.
Dopo pochi trattamenti, non sentirai più la tua pelle ”tirare” ed i tessuti cutanei appariranno più giovani. Inoltre, la profumazione conferita dagli oli essenziali sarà molto piacevole e durerà per molte ore.
Impacchi al latte di mucca
Il latte, oltre ad essere un alimento completo e fondamentale per la crescita di ogni essere umano, rappresenta un ottimo prodotto di bellezza e un rimedio naturale contro la pelle secca.
Potrà tornarti utile soprattutto per ridare vigore alla pelle del viso, ma viene spesso indicato anche come soluzione alla pelle screpolata sulle gambe. In questo caso, non dovrai preparare una crema naturale: per un impacco al latte ben fatto ti basterà avere in casa una comune bottiglia del prodotto appena menzionato e dei panni morbidi, possibilmente di cotone.
Tutto quello che dovrai fare sarà immergere i panni di stoffa che ti sarai procurato in una ciotola di latte freddo e poi stenderli sulla parte da rigenerare per circa dieci minuti. I primi risultati saranno visibili dopo circa tre o quattro applicazioni del prodotto.
Scrub al miele
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Reve de Miel Deliciously Body Scrub | 21,02 EUR | Acquista |
2 |
|
Burt's Bees Scrub ed Esfoliante per Labbra, con Cristalli di Miele Dolce, Burro di Cacao e Cera... | 10,40 EUR | Acquista |
3 |
|
Perlier Honey Miel Scrub Dolce Corpo Miele & Zucchero - 500 ml | 23,58 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Questo alimento è un efficace antibatterico naturale; inoltre, se lo unirai con altri elementi come il sale (o lo zucchero di canna) e l’olio d’avocado potrai ottenere un prodotto dall’effetto peeling, che ti consentirà di levigare la pelle, liberandola dalle cellule morte che naturalmente si vengono a formare sul primo strato delle superfici cutanee.
Per ottenere il tuo scrub al miele dovrai unire, servendoti di una ciotola, tre cucchiai di olio di avocado ed un cucchiaio di miele. Dopo aver realizzato un composto denso ed uniforme, continuando a mescolare, dovrai inserire due o tre cucchiai di sale.
Lo scrub naturale ottenuto dovrà essere applicato sul viso attraverso un leggero massaggio, per circa un minuto, ed essere sciacquato con molta acqua. Oltre a combattere la pelle secca, questa crema esfoliante sarà anche un ottimo rimedio naturale contro le rughe del vibso e del décbolleté, se la utilizzerai almeno una volta a settimana per un mese o due.
Lozione idratante con mela e pera
Si tratta di una buona soluzione per curare la pelle secca presente sul viso, che potrai preparare avendo a disposizione mezza mela, mezza pera ed un cucchiaio di panna.
Dopo aver frullato la frutta ed aver ottenuto una bella cremina densa, dovrai unire al composto un cucchiaio di panna, mescolando il tutto.
Il composto dovrà essere applicato, in maniera uniforme, su ogni parte del viso, escludendo la zona del contorno occhi. Per risciacquarlo, a distanza di circa quindici minuti dall’applicazione, potrai servirti di una spugnetta e di un po’ di acqua tiepida.
Screpolature alle mani: come evitarle
La formazione di screpolature alle mani è più frequente nei mesi invernali, quando il freddo aggredisce la nostra pelle e noi non siamo in grado di affrontarlo nel modo giusto.
Esistono, tuttavia, dei trucchi che possono aiutati nella prevenzione di questo disturbo cutaneo, permettendoti di agire prima che quella fastidiosa sensazione di prurito ed il rossore alle mani, tipico delle pelli secche, facciano la loro comparsa sul tuo corpo.
Come abbiamo detto, l’idratazione deriva anche dall’alimentazione giornaliera, che in questo caso non dovrà mai essere sprovvista di vitamine e minerali – sono da privilegiare soprattutto i cibi contenenti ferro, riboflavina, niacina e vitamina E.
In secondo luogo, per evitare che il freddo possa danneggiare le tue mani, dovrai adoperare costantemente dei guanti: guanti in lattice se svolgerai le faccende domestiche e guanti in pile se dovrai esporti all’aria fredda dei mesi invernali.
Le mani sono una parte importante del nostro corpo, un bene prezioso, pertanto è importante che siano sempre in forma: il loro benessere dipende soltanto da te.