Pelle secca: rimedi naturali e prodotti

pelle secca rimedi naturali e prodotti Quando la pelle si presenta squamosa, arrossata e screpolata, è il momento di restituirle un aspetto fresco e compatto tornando a prendersene cura.

Una pelle secca e spenta può dipendere da diversi fattori: un clima particolarmente secco, sole, stress, inquinamento o un’idratazione non adeguata.

Ecco come coccolarla con prodotti naturali e non, specifici per le diverse zone del corpo.

Pelle del viso

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


La pelle del viso è la più sensibile di tutto il corpo, e per questo deve essere trattata nella maniera adeguata; è importante mantenerla idratata, ricordando che ogni zona ha bisogno di un’attenzione diversa e particolare.

Tutto parte da una buona routine viso, sia la mattina sia la sera.

La mattina dovrebbe diventare una buona abitudine innanzitutto lavarsi con un buon sapone per il viso, per pulire bene la pelle dalle impurità che accumula durante la notte.

In commercio esistono diversi tipi di sapone, principalmente divisi fra prodotti gel e schiume.

Per una pelle molto secca è consigliabile utilizzare una schiuma lavante poiché i prodotti in gel, come ad esempio l’acqua micellare, possono contribuire a seccare ulteriormente la pelle (una delle cause più frequenti).

Subito dopo aver lavato e asciugato il viso, si passa a una buona crema specifica per ogni tipo di pelle.

Per una pelle secca e disidratata è consigliata una crema a base grassa, ricca di oli nutrienti, tra cui l’Olio di Jojoba o burro di karitè, che donano alla pelle un’idratazione immediata e duratura.

Per un’applicazione ottimale, è consigliabile prendere poco prodotto fra le mani, sfregarlo bene fra i palmi, e successivamente applicarlo in maniera uniforme su viso, collo e décolleté.

È consigliabile inoltre utilizzare un gel contorno occhi dopo l’applicazione della crema viso, per idratare e illuminare questa delicatissima zona.

La sera la routine diventa decisamente più corposa. Innanzitutto, nel caso il viso sia truccato è necessario acquistare un valido struccante per rimuovere tutti i residui di make-up.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


È possibile utilizzare sia uno struccante commerciale, come un prodotto in crema o un‘acqua micellare, sia prodotti naturali. Ottimo per la fase di struccaggio è l’olio di cocco, poiché ha un’azione molto rapida e aiuta la pelle a mantenere la sua naturale idratazione.

Il procedimento per utilizzarlo è semplicissimo: basta usare un dischetto struccante ben pulito, bagnarlo leggermente con poca acqua, e aggiungere qualche goccia di olio di cocco. Procedere quindi allo struccaggio, sfregando bene il dischetto contro la pelle per togliere tutti i residui di make-up.

Questo tipo di olio ha la particolarità di assumere forme diverse a seconda della temperatura: in estate sarà allo stato liquido, mentre in inverno assumerà il suo caratteristico stato solido.

Nessun problema, in ogni caso: basterà travasarlo in un barattolo largo – un barattolo per la marmellata andrà benissimo – e continuare a usarlo come un normale burro corpo.

Dopo la prima fase di struccaggio viene utilizzato nuovamente il sapone per il viso, per pulire in profondità e rimuovere l’eventuale make-up residuo.

È buona norma inserire in questa routine, almeno due volte a settimana, uno scrub viso e una maschera viso, per idratare la pelle in profondità e rimuovere le cellule morte che le danno un aspetto spento e poco luminoso.

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Lo scrub verrà effettuato subito dopo aver utilizzato il sapone per il viso. È utilissimo, poiché oltre a pulire a fondo la pelle, contiene elementi idratanti che le donano tono e luminosità. Inoltre, i microgranuli contenuti nella sua formula rassodano la pelle e tolgono delicatamente tutte le impurità che abbiamo accumulato durante l’intera giornata, prevenendo la formazione di brufoli e punti neri.

Può essere effettuato sia con prodotti già pronti, sia con i classici rimedi casalinghi, come una miscela di miele e zucchero di canna o utilizzando i fondi di caffè.

Dopo lo scrub, niente è meglio di una maschera viso per nutrire a fondo la pelle.

Ce ne sono di tutti i tipi, dalle maschere commerciali ai classici rimedi casalinghi, come l’applicazione di olio di cocco o miele.

L’applicazione è molto semplice: basterà prelevare una piccola quantità di prodotto dalla confezione e spalmarla bene su tutto il viso, prestando particolare attenzione a coprire perfettamente naso e fronte, ed evitando il contorno occhi.

Dopo dieci-quindici minuti circa, quando la maschera inizierà a seccarsi potrà essere sciacquata via, con l’aiuto di piccoli movimenti circolari delle mani per togliere ogni residuo. Dopo aver sciacquato il viso è consigliabile applicare un tonico, ottimo alleato contro la pelle secca.

Pelle delle gambe

pelle secca corpo e gambe

Ultimo aggiornamento 2024-05-09


Le gambe e i piedi sono la parte del corpo in cui l’idratazione, in generale, viene più sottovalutata. Questo porta ad avere una pelle eccessivamente squamosa, dall’aspetto poco luminoso e che tende a seccarsi molto facilmente.

Un primo accorgimento per avere gambe nutrite e toniche è utilizzare frequentemente acqua tiepida o fredda durante la doccia. L’acqua fredda, infatti, riattiva la circolazione e dona un aspetto più tonico alla pelle.

È possibile inoltre adottare diversi accorgimenti, quali l’applicazione di una crema o di un fango dopo la doccia per nutrire a fondo le gambe. I due prodotti si differenziano poiché la prima verrà applicata e lasciata assorbire dalla pelle, il secondo fungerà da maschera nutriente per le gambe stanche e affaticate.

In commercio esistono tantissime creme specifiche per gambe secche e stanche; in particolare, è buona norma concentrarsi su formulazioni che prevedano burro di karitè o oli, per favorire una corretta idratazione.

Le stesse creme possono essere utilizzate anche per i piedi, in particolare per i talloni, che tendono ad essere spesso secchi e squamosi dopo una giornata intera in ufficio.

Una buona crema idratante è fondamentale per la salute della pelle, e per prevenire arrossamenti e dolori.

Anche i fanghi, o le argille, possono essere facilmente reperibili in commercio, a prezzi molto modici.L’applicazione è molto semplice: basta spalmare una consistente quantità di prodotto sulle gambe, aspettare qualche minuto, e risciacquare. Le gambe saranno morbide e idratate, e molto più lisce al tatto.

Un efficace rimedio naturale per aiutare le gambe secche è la riattivazione della circolazione, attraverso una crema a base di menta piperita.

La menta, infatti, oltre ad alleviare bruciori e rossori ha una forte funzione rilassante e rinfrescante, perfetta dopo una giornata alla scrivania.

Pelle delle mani

pelle secca mani

Ultimo aggiornamento 2024-05-10


Le mani sono la parte del corpo più esposta e utilizzata del corpo. Per questo motivo, è bene che siano sempre curate, idratate e presentabili, come un ottimo biglietto da visita.

La crema mani è un elemento che dovrebbe essere sempre presente nella routine quotidiana, soprattutto d’inverno, quando il freddo tende a screpolarle e creare quel fastidioso prurito che precede la desquamazione.

Le creme mani si trovano in tantissime formulazioni e forme diverse: compatte, crema, gel. Ogni formulazione ha le sue caratteristiche e le sue funzioni, ma principalmente sono composte tutte da elementi idratanti e nutrienti, che mantengono le mani morbide e idratate per tutta la giornata.

Gli elementi principali che si possono trovare in una buona crema mani sono il burro di karitè, l’olio d’oliva, e la rosa mosqueta. Quest’ultima ha una potentissima funzione elasticizzante, che aiuta a prevenire l’invecchiamento e la secchezza delle nostre mani.

Gli oli sono ottimi anche per prevenire pellicine e imperfezioni che possono danneggiare le nostre unghie. Un buon rimedio per mantenerle nutrite ed elastiche, infatti, è massaggiarle una volta a settimana con olio di rosa mosqueta, per rinforzare l’unghia e proteggere le cuticole alla base.

Il procedimento può essere esteso a tutta la mano e alle braccia, per una migliore elasticità e morbidezza.