Maschera argilla rosa

maschera argilla rosa Nella cura della pelle, l’argilla rosa è conosciuta per gli incredibili benefici sulle epidermidi sensibili.

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


Indicata come la più delicata di tutte le argille, è in realtà adatta a tutti i tipi di pelle grazie alla sua texture molto leggera e alle sue proprietà profondamente ricostituenti.

A differenza dell’argilla verde, che lavora per assorbire l’umidità in eccesso e rimuovere la patina grassa della pelle, l’argilla rosa non rimuove questi oli naturali, fatto che la rende perfetta per le pelli secche o disidratate.

Invece, fornisce una spinta di nutrienti e minerali che aiutano a reintegrare la pelle del nutrimento di cui ha bisogno per respirare bene e trattenere l’umidità.

Argilla rosa: i benefici della maschera

Perfetta per pelli secche e sensibili, l’argilla rosa è una combinazione che concilia argille rosse e bianche.

Ricca di minerali – inclusa la sìlice – aiuta a ripristinare la pelle, eliminare le impurità, raffinare i pori, assorbire lo sporco e ripristinare le difese naturali della pelle.

Delicata sulle pelli sensibili, l’argilla rosa può anche aiutare a ridurre le irritazioni e le infiammazioni causate da problemi della pelle come l’acne, lenendo e riequilibrando la pelle e promuovendo un sano rinnovamento cellulare. Con la sua azione esfoliante, può anche aiutare a ridurre al minimo i punti neri.

Grazie alla texture molto leggera e alle proprietà profondamente ricostituenti, l’argilla rosa viene utilizzata in maschere facciali, così come in trattamenti e saponi per detergere e rinfrescare la pelle opaca, stanca e secca.

Come si usa: esempio pratico di applicazione di una maschera di argilla rosa

argilla rosa applicazione pennellino

La maschera di argilla rosa va applicata con un pennellino, che solitamente è confezionato e venduto assieme all’argilla.

Prima di applicare la maschera bisogna lavare bene e detergere il viso. È importante che anche il pennellino sia pulito, non tanto per rimuovere i residui delle passate applicazioni, quanto per evitare che su di questo non vi sia raccolta sporcizia.

Per l’applicazione, basta prendere una noce del prodotto e posizionarla sul dorso della mano, e da lì intingere il pennellino.

Stendi il prodotto su tutto il viso, evitando sopracciglia, labbra e attaccatura dei capelli. Potresti volere anche solo utilizzare la maschera su alcuni spot precisi, adattandola alle tue specifiche esigenze.

Solitamente l’argilla rosa va lasciata agire per circa 10 minuti, ma fai comunque riferimento alle istruzioni della tua specifica marca.

Dopo l’applicazione l’argilla rosa diventa perfettamente bianca e si indurisce, per cui sarebbe inutile attendere che l’argilla asciughi da sé.

La maschera nei primi minuti genera un curioso formicolio sulle guance: è tutto normale, sintomo che il prodotto sta funzionando.

Una volta che hai finito, asciuga con un panno pulito, preferibilmente caldo, e poi dai un rapido risciacquo con acqua fredda sul viso.

Potresti, allo specchio, già dare un’occhiata per vedere se ci sono stati miglioramenti sin dalla prima applicazione.

Ingredienti più comuni nelle maschere di argilla rosa (…che poi, profuma?)

camomilla maschera argilla rosa

Un motivo in più per scegliere l’argilla rosa è legato proprio agli ingredienti che solitamente compongono le confezioni in vendita.

Se presterai bene l’attenzione alla composizione, prima dell’acquisto, e sceglierai la marca giusta, ti ritroverai con un prodotto per la cura del viso contenente i migliori ingredienti naturali, a base vegetale, biologica e alimentare. Ogni ingrediente è incluso per un preciso motivo terapeutico.

Ovviamente, ogni brand ha la sua particolare ricetta per prodotto che mette in vendita. Restano, comunque, tre principali ingredienti, presenti in tutte le maschere di qualsiasi marca.

Vediamo quali sono, e perché sono così importanti.

Argilla rosa

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


Quelle che hanno avuto più successo nel mercato, sono le argille australiane e francesi. Sono ricche di ossido di ferro e sìlice, che aiutano a rigenerare il tessuto cutaneo ed il rinnovamento cellulare, con i risultati conseguenti riguardo l’elasticità della pelle.

Rosa canina

Deriva dal frutto della rosa selvatica, naturalmente ricca di acidi grassi essenziali Omega 3, 6 e 9 che rigenerano le cellule della pelle e riparano i tessuti danneggiati. La rosa canina è anche ricca di acido trans retinoico, che aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce.

Fiori di camomilla

I fiori di camomilla, naturalmente lenitivi ed antinfiammatori, sono delicati ed efficaci per le infiammazioni della pelle.

Rosa canina, fiori di camomilla… questa maschera è particolarmente profumata, anche se puoi ben capire che non sarebbe facile dare una descrizione precisa del suo odore, essendo comunque l’ingrediente principale – l’argilla rosa – qualcosa di piuttosto esotico, diverso dagli odori cui comunemente siamo abituati.

Effetti dopo le prime applicazioni

Si consiglia di applicare una maschera 2-3 volte a settimana, a seconda della sensibilità della pelle; comunque, non andare oltre le 3 applicazioni a settimana.

Dopo le primissime applicazioni, nei giorni successivi potresti incorrere in arrossamento e piccole scottature della pelle. Questo è assolutamente naturale, e segno che l’argilla rosa ha davvero degli effetti sulla pelle: è il risultato dell’esfoliazione.

Nel tempo, la pelle secca e morta si accumula sulla superficie. L’esfoliazione è il processo di rimozione proprio di quello strato superiore di pelle morta, che riporta alla luce gli strati di pelle più fresca che si trovano appena al di sotto.

L’arrossamento è quindi solo il risultato di questo processo, cui seguiranno tutti i benefici che abbiamo descritto finora.

Nella settimana successiva alla prima applicazione, il rossore quasi scompare. Compare, invece, un miglioramento nella texture della pelle, che cessa di essere sconnessa e diventa compatta. La pelle del viso diventa più liscia e chiara.

Conclusioni

I risultati che è possibile ottenere con questa maschera, come abbiamo visto finora, sono indiscutibili, ma, com’è ovvio, non può fare magie. Sarebbe bene inserire, tra una sessione e l’altra di maschera di argilla rosa, altri trattamenti per la pelle, come peeling e terapie della luce.

Resta il fatto che l’argilla rosa è un prodotto naturale, che ti consente di prenderti cura del benessere della tua pelle senza ricorrere ad agenti invasivi; in più, una confezione da 60g ha un prezzo relativamente economico.

Qualora poi non dovesse donarti i benefici che speravi, potrai ritornare sui tuoi passi, ma almeno con la certezza di non aver danneggiato in alcun modo il tuo corpo, e senza aver sprecato chissà quali cifre.

Dove comprarla?

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


acquisto online pagamento

Le maschere di argilla rosa puoi acquistarla tranquillamente anche online negli store come amazon o eBay.