Pelle grassa uomo: creme viso e detergenti

pelle grassa uomo Se guardandoti allo specchio stai notando sempre più spesso una pelle con uno strano effetto lucido e dal colorito spento, molto probabilmente hai quella che si definisce pelle grassa.

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Ultimo aggiornamento 2024-05-12


È un inestetismo ampiamente diffuso che colpisce soprattutto gli adolescenti ma che è molto facile trovare anche tra persone di età adulta. La pelle grassa non guarda in faccia nessuno, colpisce indiscriminatamente uomini o donne.

È anche vero che in parecchi casi si confonde questo inestetismo con un’altra tipologia: la pelle mista. In questa situazione l’effetto unto si concentra solo sulla fronte, sul naso e sul mento, lasciando particolarmente secche le altre zone.

La pelle grassa invece riguarda tutta la totalità del viso.

Quello che ti interessa sapere è che la pelle grassa è causata da una funzionalità amplificata delle ghiandole sebacee. In semplici parole il tuo derma profondo produce più sebo del dovuto che provoca gli effetti spiegati poco sopra.

La pelle grassa non va affatto trascurata perché oltre a causare lo sgradevole aspetto estetico, è anche indice di uno stato di salute certamente non ottimale.

Come eliminare la pelle grassa

routine pulizia pelle grassa

Per porvi rimedio è necessario usare prodotti specifici che vanno scelti con la dovuta attenzione. Molti pensano che sia sufficiente lavarsi il viso con un normale detergente per eliminare la pelle grassa, non è affatto così.

Anzi, l’utilizzo di prodotti cosmetici non adatti può provocare l’esatto effetto contrario e peggiorare la situazione. Sostanzialmente i rimedi a tua disposizione sono: i detergenti, le maschere e le creme per il viso.

Questi prodotti vanno usati seguendo una precisa routine di bellezza svolta con costanza ogni giorno. È solo in questo modo che potrai ottenere risultati soddisfacenti.

Detergenti

Ultimo aggiornamento 2024-05-12


La prima operazione è detergere la pelle. Questa è una fase di fondamentale importanza e deve essere eseguita con prodotti cosmetici specifici. In commercio esistono molte tipologie e tra le migliori ci sono i detergenti in gel a base di zinco: un potente seboriduttore che come dice la parola stessa cerca di regolarizzare la produzione di sebo.

Molti prodotti contengono principi attivi provenienti dalle più svariate piante ma tutti con lo stesso scopo: quello di ridurre gli effetti della pelle grassa.

I detergenti devono essere schiumogeni e vanno applicati come un normale sapone. Dovrai avere cura di massaggiare le zone più interessate, evitare il contorno occhi, lasciare agire per qualche istante e risciacquare con abbondante acqua.

Per dei risultati appaganti è necessario fare due applicazioni al giorno: una alla mattina appena svegliato e una alla sera prima di coricarti, in modo da tenere la pelle sempre ben pulita dalle impurità (smog, polvere, ecc.) che si sono accumulate durante la giornata.

L’importanza di scegliere un detergente specifico è dovuta al fatto che altri prodotti di uso comune risultano essere normalmente troppo aggressivi e non andrebbero utilizzati in ogni caso. La pelle è un organo molto delicato che possiede un suo film idrolipidico che ha la funzione di proteggere e garantire la corretta idratazione.

Un prodotto aggressivo andrebbe ad eliminare anche questo strato causando più danni che benefici. Altro aspetto importante è la funzione antibatterica che un detergente specifico garantisce.

Molto spesso la pelle grassa è accompagnata da foruncoli o forme più o meno lievi di acne. A maggior ragione, in questi casi, prodotti contenenti sostanze antibatteriche come l’acido azelaico o il benzoil perossido sono quanto mai consigliati.

Un detergente specifico per pelli grasse lo devi acquistare in profumeria o in farmacia. Non cercarlo sugli scaffali dei supermercati perché difficilmente troverai un prodotto adeguato per questo problema. In caso di dubbi un farmacista è certamente in grado di consigliarti un prodotto adeguato alle tue necessità.

Maschere esfolianti

maschera argilla verde

Ultimo aggiornamento 2024-05-12


La seconda operazione che devi compiere, dopo aver deterso la pelle, è quella dell’esfoliazione. Questa fase ti permette di liberare i pori della pelle e di eliminare il sebo in eccesso.

In questo modo ridurrai notevolmente anche la formazione di punti neri che possono causare infiammazioni, arrossamenti e anche fastidiose infezioni.

Per tale azione esistono trattamenti esfolianti che alla fine saranno in grado di ridonare alla tua pelle una luminosità naturale e un effetto levigatura particolarmente piacevole.

Prodotti come la Black Mask riescono ad accelerare il processo di rinnovamento della cute eliminando gli strati di pelle morta.

Ultimo aggiornamento 2024-05-07


Anche per questa operazione la scelta deve necessariamente ricadere su prodotti altamente specifici. Una buona maschera esfoliante deve contenere principi attivi rigeneranti, illuminanti e detossinanti.

L’esfoliazione può essere generata con sostanze chimiche oppure da elementi fisici (scrub o peeling). Nel primo caso avrai maschere che potrai applicare anche tre volte a settimana, mentre nel secondo ti basterà utilizzarle una volta ogni sette giorni.

Per effettuare il peeling della pelle del viso, normalmente vengono impiegati cristalli di zucchero, sfere di cera di carnauba, semi di jojoba, polveri extrafine di semi di pesca oppure minerali come il silicio e il caolino.

Una maschera che in generale offre ottimi risultati è quella a base di argilla grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e detossinanti. La più indicata per la pelle grassa è l’argilla verde.

Il metodo d’applicazione della Black Mask è molto semplice: basta che spalmi il prodotto sulla pelle perfettamente detersa, lo stendi su tutte le zone interessate massaggiando con cura per permettere ai cristalli di rimuovere le cellule superficiali, lo lasci riposare per 10/15 minuti, lo elimini con una spugna umida e ti risciacqui con abbondante acqua.

Potrebbe capitare che alcuni prodotti richiedano dei procedimenti leggermente differenti. Il mio consiglio è di leggere sempre molto attentamente le istruzioni d’uso.

Creme viso

Crema pelle grassa opacizzanti e idratanti

Ultimo aggiornamento 2024-05-19


Dopo aver deterso con cura, esfoliato con altrettanta meticolosità, non ti rimane che massaggiare la pelle con una crema viso, sempre specifica per pelli grasse. Già dopo i primi due procedimenti la differenza rispetto alla normalità sarà evidente.

La tua cute avrà perso quello sgradevole effetto lucido, riacquistando brillantezza e luminosità; tutto questo è opportuno cercare di mantenerlo più a lungo possibile. La crema viso serve proprio per dare alla pelle la corretta idratazione e regolarizzare l’eccessiva produzione di sebo.

Normalmente una crema di buona qualità non deve contenere parabeni, alcool, né tanto meno profumi e deve essere dermatologicamente testata. Altra caratteristica essenziale è la delicatezza: permette di non aggredire le naturali difese della pelle. Una volta applicata, crea una vera e propria barriera protettiva che può durare anche 24 ore.