Pelle a buccia d’arancia sul seno

pelle a buccia d'arancia seno La pelle a buccia d’arancia può colpire diverse parti del corpo tra cui cosce, addome e glutei ma anche il seno. A soffrire di questo inestetismo cutaneo sono molte donne ed ecco la guida definitiva e tutto ciò che c’è da sapere su questa problematica cutanea.

Ultimo aggiornamento 2024-05-15


Scopri quali sono le cause, come curare la cellulite al seno e come prevenirla. I cosmetici giusti da usare, lo sport più adeguato e i rimedi omeopatici ad hoc per una pelle tonica.

Cellulite: cos’è?

La cellulite è un inestetismo cutaneo che può presentarsi sul corpo femminile e anche maschile. Pochi sanno che questa problematica antiestetica ha ben 3 diversi stadi. La pelle a buccia d’arancia è in sostanza la manifestazione più “leggera” della cellulite, la più diffusa e nota.

Nel secondo stadio si parla di cellulite sclerotica, effetto guscio di noce e nel terzo di cellulite fibrosa, effetto biglie sulla pelle. Nel primo stadio la pelle inizia a presentare quell’aspetto detto appunto, a buccia d’arancia. Questo inestetismo può manifestarsi per diverse cause su cosce, gambe, braccia, addome, fianchi, glutei e anche seno.

Sicuramente, soprattutto dopo aver individuato una o più delle cause scatenanti, è possibile stabilire un piano d’azione ed eliminare, o almeno attenuare, la cellulite al primo stadio. Il più delle volte è necessario cambiare abitudini alimentari, fare sport regolarmente e con costanza, bere molta acqua, utilizzare creme e prodotti ad hoc, anche omeopatici e degli integratori specifici.

Non solo, ci si può anche sottoporre a massaggi linfodrenanti e a sedute di microchirurgia nei casi più ostici. L’importante è sempre affidarsi ad un medico preparato, anche in fase di diagnosi è bene rivolgersi ad un dermatologo specializzato o ad un esperto di medicina estetica.

Senza effettuare interventi o trattamenti invasivi è davvero possibile, con un po’ di pazienza, riavere la pelle tonica, elastica, luminosa e sana come un tempo.

Cause della buccia d’arancia al seno

vita sedentaria stress

La pelle a buccia d’arancia al seno è molto meno frequente di quella che colpisce braccia, gambe, glutei, fianchi ed addome. La cellulite edematosa si scatena soprattutto a causa di quattro fattori: una cattiva alimentazione, una vita sedentaria, disfunzioni ormonali e fattori ereditari.

Per alimentazione scorretta si intende una dieta ricca di grassi, soprattutto saturi, sale in abbondanza e quantità di cibo troppo elevate rispetto al reale fabbisogno giornaliero. In particolare questi grassi sono alla base dell’insorgenza anche della ritenzione idrica e di ristagni idrici importanti sottocutanei, dovuti anche alla scarsa elasticità dei vasi sanguigni della pelle.

Le disfunzioni di tipo ormonale poi, anche e soprattutto negli uomini, causano la comparsa della cellulite edematosa al seno e non solo. Una scarsa attività fisica ed una conseguente vita molto sedentaria, contribuiscono parecchio all’insorgenza della cellulite.

Infine, questo primo stadio della cellulite può essere ereditario: molti studi hanno evidenziato questo aspetto, ma comunque è un problema che si può ampiamente curare, con ottimi risultati, usando creme specifiche come la Natural Shape. Per studiare nel dettaglio una strategia d’attacco anti cellulite è fondamentale scoprire la causa, o le cause scatenanti.

In alcuni casi e, soprattutto nella cellulite al seno, è molto probabile che si abbia uno stile di vita molto sedentario e che la figura già in sovrappeso assuma posture non corrette che rallentino l’apporto sanguigno alle mammelle.

Anche una dieta povera di liquidi e di cibi sani può coincidere con la comparsa della cellulite edemica localizzata a livello del seno, sia maschile che femminile.

Sport adatti

nuoto contro cellulite edemica

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Fare movimento ed evitare una vita sedentaria è sempre importante, al di là della cellulite. Però per contrastare in maniera mirata ed efficace questo inestetismo, specie sul seno, è possibile svolgere determinati sport ed attività fisiche. In generale il nuoto, l’acquagym e gli esercizi di fitness che interessano la zona dei pettorali sono utili alla tonificazione dei tessuti.

In questo modo si rafforzeranno i muscoli che, come detto, risulteranno più leggeri e non peseranno più sulle mammelle causando la buccia d’arancia. Si avrà un petto più definito e sodo, ma per avere risultati effettivi è necessario svolgere l’attività sportiva con regolarità, almeno tre volte a settimana.

Sempre l’acqua gym, il nuoto e tante altre discipline che si svolgono in acqua sono perfette contro la cellulite. La pelle viene levigata e ossigenata, i muscoli tonificati in profondità ma senza ingrossarsi e le adiposità pian piano vengono eliminate. Inoltre si migliora la circolazione sanguigna di tutto il corpo, ci si rilassa e in alcuni casi la fame nervosa è drasticamente placata.

Anche chi ha difficoltà di movimento può giovare di queste attività, trovando nell’acqua una maggior agilità. Infine, anche la postura è sollecitata e chi ha dolori articolari, tendiniti, disturbi alla cervicale troverà da subito un notevole sollievo.

Per eliminare la cellulite, soprattutto quella localizzata nella parte bassa del corpo: glutei, gambe, cosce, addome e fianchi, andranno benissimo anche altri sport. Tra questi il jogging, la danza, la Zumba, la ginnastica in generale, tutte attività che possono tonificare apportando anche un miglioramento considerevole nella circolazione sanguigna.

Fare movimento fa sempre bene e anche la ginnastica passiva apporterà benefici contro la cellulite. Questa in particolare si serve di apparecchi elettro-stimolanti che agiscono sui muscoli interessati. Ovviamente lo sport e l’attività fisica tradizionale sono da preferire, coinvolgono tutto l’organismo e anche la sfera emotiva, dando energia, vitalità e migliorando l’umore.

Creme e cosmetici anti cellulite seno

Ultimo aggiornamento 2024-05-15


Il seno è un’area molto delicata, specie per le donne e come tale va trattata. In caso di buccia d’arancia al seno è possibile, come per il trattamento della cellulite in altre parti del corpo, l’utilizzo di creme e cosmetici. Questi prodotti vanno scelti con cura, dato che in commercio ne esistono ormai di infinite versioni.

Per essere certi dell’efficacia di creme e lozioni topiche, da stendere sulle parti interessate a casa e con semplicità, è bene prediligere le composizioni ricche di retinolo. Questo è in sostanza vitamina A in forma alcolica e agisce sulla microcircolazione sottocutanea, tonificando i tessuti, idratando in profondità ed attenuando l’effetto a buccia d’arancia, anche dal seno.

Un altro principio attivo eccellente nella lotta contro la cellulite è la caffeina, da ricercare nelle composizioni di creme e sieri per uso esterno. Questa accelera il metabolismo e stimola l’assorbimento dei grassi; se ben combinata ad altri principi attivi l’effetto è intensificato e duraturo.

Tra le altre sostanze funzionali, che hanno realmente un potere anticellulite e sono adatte anche all’utilizzo nella zona mammaria, è da annoverare l’estratto di sambuco, dall’effetto drenante, l’ulmaria che aiuta l’eliminazione delle tossine e anche l’alga bruna, che blocca la formazione dei grassi, cioè la lipogenesi e attiva il metabolismo delle adiposità, detta lipolisi.

Inoltre non mancano la teofillina, che favorisce anch’essa la lipolisi, l’escina che riduce i gonfiori e gli edemi tipici della cellulite, l’alchemilla, l’edera e l’equiseto, che aumentano l’elasticità epidermica. Anche i fanghi d’alga si rivelano particolarmente efficaci nel trattamento della cellulite edemica, ma vengono sconsigliati su parti delicate come il seno.

Tutte le creme e lozioni da applicare sulla pelle del corpo e del seno colpito da cellulite, vanno utilizzate con regolarità, tutti i giorni mattino e sera per almeno un paio di mesi, a seconda della tipologia di prodotto.

Questi cosmetici, per quanto possano essere efficaci, non fanno miracoli ed è necessario anche mangiare in modo sano, fare sport ed evitare fumo e alcool. Solo un programma mirato e che attaccherà la cellulite su più fronti può assicurare ottimi risultati e soprattutto duraturi nel tempo.

Cure omeopatiche efficaci

tarassaco rimedi cellulite

Per cure omeopatiche intendiamo decotti, tisane, integratori alimentari e tutti quei prodotti naturali da assumere per via orale. In commercio si trova davvero di tutto, dai granulati da sciogliere in acqua e sorseggiare durante la giornata con effetto drenante e sciogli grasso, dalle capsule, le essenze da sciogliere in acqua, fino alle bibite già pronte per l’uso.

Sicuramente i prodotti naturali sono molto utili e fanno bene non solo alla microcircolazione ma anche all’intero organismo, spesso infatti sono ricchi di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del corpo.

Le erbe più frequentemente utilizzate in questi composti sono la bardana, che ha una buona percentuale di vitamina B e acido caffeico e il già citato tarassaco, con una percentuale alta di vitamina B2, B1, E e C. Queste due piante hanno un grande potere diuretico e detossinante: fondamentale per eliminare la cellulite edemica anche dal seno.

Non mancano il the verde, o quello di Giava, ricco in polifenoli, potassio, saponine e acidi organici, ideale per mantenere giovani i tessuti, contrastare l’attacco dei radicali liberi, drenare e pulire i reni da scorie e batteri. Anche gli estratti di betulla sono ottimi, ridonano elasticità alla pelle, riducono sensibilmente la ritenzione idrica e guariscono da gonfiori e edemi.

Anche l’ananas, come già accennato, è molto utilizzato nella cura e prevenzione della cellulite a buccia d’arancia e si può consumare anche fresca, meglio se durante o dopo il pasto.

I rimedi omeopatici sono infiniti e anche alcuni oli da massaggio sono perfetti come coadiuvante nel trattamento della cellulite edemica, l’importante è effettuare un massaggio dal basso verso l’alto e fare movimenti circolari con i palmi delle mani.

Chiedere consiglio al proprio medico o farmacista, dietologo, nutrizionista o medico estetico permetterà di usufruire dei prodotti migliori e più adatti al personale grado di cellulite al seno e in qualsiasi altra parte del corpo.

Altri trattamenti per la buccia d’arancia al seno

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Per combattere la pelle a buccia d’arancia al seno e in altre aree del corpo sono molto utili i massaggi. Questi dovranno essere eseguiti da professionisti del settore e in ogni caso sarà necessario praticare sport e alimentarsi in modo equlibrato. Inoltre, oltre ai trattamenti da estetiste e medici specializzati, è opportuno utilizzare a casa e ogni giorno creme apposite.

In particolare i massaggi più utilizzati ed efficaci sono quelli linfodrenanti, che stimolano il flusso appunto linfatico. Insieme ai massaggi spesso si sfruttano tecniche di kinbesiologia, che riduce contratture e tensioni nel sistema nervoso aumentando l’ossigenazione dei tessuti.

Un effetto massaggiante lo offrono anche i vacuum per cellulite.

Queste manovre però non sono adatte all’area mammaria, qui si dovranno utilizzare massaggi dolci e delicati, o bendaggi appositi. Infine ci sono altri trattamenti contro la buccia d’arancia, ma più invasivi e costosi.

Ad esempio la laserlipolisi, una tecnica che scioglie gli accumuli adiposi tramite frequenze laser. Si tratta di un trattamento indolore e che non lascia segni o cicatrici sulla pelle, ma solo il medico specialista potrà decidere se adatto al tuo caso e al tuo seno.

Con gli infrarossi poi, si potrà riattivare la circolazione in aree specifiche e, con il massaggio abbinato, sciogliere i cuscinetti adiposi. Anche in questo caso per il trattamento della pelle a buccia d’arancia del seno è bene chiedere un consiglio specifico ad un esperto.

Conclusione

In conclusione, il problema della cellulite edemica, detta più comunemente pelle a buccia d’arancia colpisce anche il seno e altre parti del corpo come glutei, fianchi, addome, gambe, cosce e braccia. Possono soffrirne sia uomini che donne e le cause possono essere svariate e non solo legate alla sedentarietà o all’alimentazione.

Diminuire o addirittura eliminare la cellulite è possibile, anche in aree delicate come la zona mammaria. Per farlo è necessario agire su più fronti: alimentarsi bene, fare attività fisica regolare, vivere in modo sano, utilizzare apposite creme o integratori e sottoporsi a sedute di massaggio o altri trattamenti se il caso è esteso e grave.

Ciò che davvero è fondamentale è rivolgersi a dei professionisti del settore, a partire dall’estetica per arrivare al farmacista e al nutrizionista, oltre che al medico estetico. Così facendo ci si assicureranno non solo ottimi risultati, ma trattamenti sicuri, duraturi e realmente efficaci anche ad ottimo prezzo.

Vedi anche Come eliminare cellulite cosce e glutei.