Corsa e cellulite

Corsa e cellulite Questa guida nasce per indagare il rapporto che intercorre tra cellulite e corsa.

La pelle a buccia d’arancia è un disturbo molto frequente (specie negli individui di sesso femminile e in età fertile) e forse anche tu sei alla ricerca di un valido rimedio per eliminare per sempre questo inestetismo cutaneo; cerchiamo, dunque, di capire quali esercizi fisici possono aiutarti a ridurre la pelle a buccia d’arancia.

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


La corsa, per esempio, fa bene o fa male? Quali sport devi privilegiare? Cerchiamo di dare una risposta a tutte queste domande.

Rapporto tra corsa e cellulite

La corsa elimina la cellulite? Questo quesito tormenta molte persone e forse anche tu sei tra queste; è giunta l’ora di sciogliere ogni minimo dubbio. La risposta non è così semplice come può sembrare.

La corsa, come tutte le attività sportive, apporta innumerevoli benefici quali:

  • maggiore tonicità;
  • corpo più snello;
  • accelerazione del metabolismo;
  • aumento della massa magra;
  • diminuzione della massa grassa.

Non puoi trascurare alcuni aspetti negativi: la corsa favorisce, difatti, la formazione di microlesioni (derivano dal contatto traumatico che si verifica tra il piede e il suolo) a carico delle membrane delle cellule adipose con conseguente comparsa di evidenti inestetismi.

L’acido lattico prodotto può, infine, stimolare la comparsa della cellulite perché inficia la corretta circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti.

La domanda, alla luce di quanto detto, sorge quindi spontanea: correre fa venire la cellulite? La risposta è affermativa, ma hai comunque la possibilità di limitare l’insorgenza di possibili effetti indesiderati sottoponendoti a un allenamento blando.

Cerca di praticare l’attività fisica nella giusta misura; adotta uno stile di vita sano e vai a correre, ma senza esagerare. Questo approccio ti aiuta a contrastare gli effetti indesiderati e rimodella il tuo fisico; concediti, inoltre, il meritato riposo perché i tessuti e i muscoli hanno bisogno di rigenerarsi.

Quali sport praticare per eliminare la cellulite?

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Prima di iniziare con gli sport ricordiamo che esiste dell’abbigliamento specifico che aiuta a migliorare gli effetti dell’allenamento. Qui trovi la recensione di 2 pantaloni da fitness.

Se desideri eliminare la pelle a buccia d’arancia, puoi praticare diversi sport. Vediamo insieme i principali.

Camminare

Una passeggiata a passo sostenuto è un vero e proprio toccasana per la cellulite. Si registra un incremento dell’attività cardiaca con conseguente aumento del flusso sanguigno e miglioramenti apprezzabili a carico della circolazione.

Prima di iniziare a camminare, sciogli le caviglie per circa un minuto ed esegui una piccola marcia sul posto (appoggia prima le punte e scarica successivamente il peso sulla restante parte del piede).

Cammina in modo sciolto e presta particolare attenzione alla respirazione; passeggia per circa 20 minuti (aumenta i tempi in modo graduale per arrivare a 45 minuti).

Spinning

Questo sport, praticato sulla bicicletta fissa, ti aiuta a combattere e prevenire la pelle a buccia d’arancia. Pedalare è fondamentale per riattivare circolazione e microcircolazione (questo semplice gesto favorisce l’eliminazione dei liquidi che si accumulano in corrispondenza dei glutei).

Cerca di allenarti in modo costante perché questo può garantirti ottimi risultati e considera, infine, che in una sessione di spinning della durata di 45 minuti bruci circa 500 calorie con conseguente riduzione della massa grassa.

Nuoto

Quest’attività è valida perché tonifica il corpo e brucia molte calorie. Il lavoro in acqua favorisce, inoltre, lo sviluppo dei muscoli di addome e arti superiori/inferiori.

Ci sono diversi benefici anche a carico della circolazione sanguigna con conseguente sollievo per le gambe gonfie e attenuazione degli inestetismi legati alla pelle a buccia d’arancia.

Corsa o camminata veloce

Vuoi eliminare la cellulite, ma non sai scegliere tra corsa o camminata veloce; non ti preoccupare perché stiamo per darti alcune utili informazioni.

La corsa richiede uno sforzo maggiore e sollecita in modo importante articolazioni, ginocchia, rachide e caviglie. La produzione di acido lattico, come abbiamo precedentemente accennato, favorisce inoltre l’insorgenza della pelle a buccia d’arancia e la corsa non può essere considerata propriamente anticellulite.

La camminata è, invece, un’attività più leggera con un minor numero di sollecitazioni a carico del corpo. Una passeggiata a passo sostenuto può sembrare apparentemente meno efficace di una corsa, ma si tratta solo di un’apparenza.

Il corpo produce una più bassa percentuale di acido lattico e questo è un bene per la cellulite (non vi sono rischi che aumenti).

Corsa o bicicletta

Corsa o bicicletta per ridurre la pelle a buccia d’arancia? La bicicletta si ripercuote in misura minore su muscoli e articolazioni e questo ti consente di allenarti per un maggiore intervallo di tempo; la corsa richiede, invece, più energia e implica un importante sforzo fisico.

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


La bici ti permette, inoltre, di tonificare gambe e glutei e tutto ciò ti toglie una buona parte degli inestetismi associati alla cellulite.

Inizia il tuo allenamento con lo stretching a terra per circa 5 minuti e pedala, successivamente, in modo più blando al fine di scaldare la muscolatura. Continua la tua sessione sportiva a un ritmo più sostenuto e concludi l’intero programma con alcuni esercizi di stretching.