Fondi di caffè per cellulite

Fondi di caffè per cellulite I fondi di caffè sono uno dei migliori rimedi per combattere la cellulite: ecologici, efficaci, economici e sostenibili, possono sortire lo stesso effetto di una costosa crema anticellulite disponibile in commercio, garantendo al contempo altri benefici.

Ultimo aggiornamento 2024-04-11


Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere in merito alla cellulite e al potere dei fondi di caffè nel contrastarla.

Caffè: anticellulite per eccellenza

Oltre ad essere una delle principali commodity al mondo, il caffè ha anche un importante effetto estetico, finalizzato in particolar modo a contrastare la tanto odiata pelle a buccia d’arancia. Se soffri di questo problema, devi sapere che il caffè potrebbe essere la soluzione, grazie allo stesso principio psicoattivo che causa eccitazione dei nervi: la caffeina.

Come probabilmente già sai, la cellulite è causata dalla presenza di cellule adipose sotto i primi strati della cute, le quali ostacolano la microcircolazione e causano gli antiestetici “buchi“, che si concentrano in zone sensibili come glutei e fianchi. Per debellare la cellulite, bisogna rimuovere le cellule adipose, e questo obiettivo può essere raggiunto in tanti modi.

I fondi di caffè sono stati inseriti tra i rimedi naturali più efficaci perché la caffeina che contengono svolge un’attività termogenica: in altre parole, la sostanza produce calore bruciando i grassi. In realtà, i fondi di caffè non contengono la stessa quantità di caffeina della polvere iniziale, poiché ovviamente questa è sottoposta a un processo di estrazione (per ricavare la bevanda).

Tuttavia, la quantità residua di caffeina nei fondi di caffè non è limitata, e oltretutto questo scarto alimentare può essere conservato a lungo. Proprio per questo motivo, anche se i fondi di caffè non presentano la quantità di caffeina che era inizialmente presente riescono comunque a esplicare un’eccellente attività contro la cellulite.

Vedi anche Cellulite cause: come si forma.

Come realizzare una crema anticellulite con i fondi di caffè

Ultimo aggiornamento 2024-04-11


I fondi di caffè possono essere applicati anche direttamente sulla pelle, ma il consiglio è quello di realizzare una vera e propria crema fatta in casa, in modo da abbinare alla caffeina presente negli scarti della moka altre sostanze nutrienti per la pelle, che ne amplifichino il potere anticellulite.

Oltretutto, i fondi di caffè sono difficili da maneggiare, quindi la realizzazione di un composto li rende più facilmente utilizzabili.

L’ingrediente di partenza devono essere ovviamente i fondi di caffè, in numero variabile da 2 a 4, a seconda della grandezza della moka utilizzata in casa. Nel caso in cui dovessi averne di più, non gettarli da parte: puoi conservarli in frigo fino al successivo utilizzo, in quanto sono molto stabili e si deteriorano in lungo tempo.

Ai fondi di caffè aggiungi qualche cucchiaio di crema idratante o di latte d’avena; se preferisci, rivolgi la tua attenzione verso prodotti bio, ad alto contenuto di eccipienti idratanti e penetranti come l’aloe vera. L’idea è che la crema sia leggermente in eccesso rispetto ai fondi di caffè, in modo da formare un composto omogeneo.

Ultimo aggiornamento 2024-05-21


Alla base così composta puoi aggiungere altri principi attivi, reperibili facilmente in erboristeria, dall’azione profumante, levigante o nutriente, a seconda delle tue esigenze. Un abbinamento classico prevede l’aggiunta di qualche goccia di olio extravergine d’oliva oppure di burro di karité, ma non è da escludere la possibilità di apportare altri composti ad attività anticellulite (come l’essenza di arancio amaro), per un’attività sinergica con la caffeina.

La crema così composta, dunque, può essere conservata in frigorifero per un tempo variabile a seconda degli ingredienti utilizzati (in media, comunque, questo tipo di lozione rimane stabile per una settimana circa).

Come applicare i fondi di caffè sulla pelle

C’è un aspetto da non dimenticare: i fondi di caffè, proprio come la polvere iniziale, hanno un aspetto granulare, quindi possono rappresentare un eccellente rimedio per uno scrub naturale e immediato, che lascia la pelle morbida. Per ottenere anche questo effetto estetico dalla crema con i fondi di caffè è necessario applicarla in maniera energica, descrivendo dei cerchi con la mano.

A seconda del tipo di principio attivo aggiunto oltre ai fondi di caffè, è consigliabile lasciare il composto in posa per circa 15 minuti, in modo da consentire la penetrazione negli strati più interni dell’epidermide della caffeina, affinché esplichi la sua attività.

La necessità di utilizzare una crema idratante e nutriente trova una ragione pratica proprio in questa fase: la penetrazione a fondo dei principi della crema idratante coadiuva l’ingresso della caffeina, amplificandone la velocità d’azione.

Molti esperti suggeriscono, inoltre, di ricoprire la zona interessata dall’applicazione della crema con la pellicola trasparente, esercitando una leggera pressione (senza esagerare) in modo da favorire ulteriormente l’ingresso delle diverse sostanze all’interno del derma.

Effetti secondari dell’applicazione dei fondi di caffè

I fondi di caffè rappresentano uno dei rimedi naturali più efficaci contro la cellulite, ed esplicano anche effetti secondari desiderabili, tra cui uno scrub delicato ed esfoliante. Tuttavia, i fondi di caffè si contraddistinguono per un particolare quanto ovvio effetto, ovvero quello di lasciare la pelle leggermente più scura.

Si tratta naturalmente di un inestetismo solo passeggero, accentuato dal tempo di posa, ma che va via facilmente dopo qualche doccia.

Il consiglio, però, è di non utilizzare la crema se si prevede di esporre pubblicamente la zona interessata dal trattamento estetico fai-da-te (ad esempio il giorno prima di un bagno al mare).

Per ottenere degli effetti visibili in alcune settimane, l’ideale è procedere con l’applicazione della crema 1 o 2 volte alla settimana, a seconda delle esigenze.