Onde d’urto per la cellulite

Onde d'urto cellulite Le onde d’urto sono degli ultrasuoni ad alta potenza prodotti da un dispositivo i cui effetti sono trasmessi dalla testina attraverso il gel alla pelle del paziente. Questi urti o impatti possono essere elettromeccanici o elettro-idraulici e causano effetti meccanici e biologici.

Ultimo aggiornamento 2024-04-12


Le onde d’urto rappresentano quindi anche una terapia somministrata in diverse discipline come la medicina o fisioterapia.

Tuttavia, la loro applicazione in medicina estetica è relativamente recente, motivo per cui non è ancora un trattamento popolare come la mesoterapia o la carbossiterapia.

Per questo motivo, non stato ancora possibile raccogliere tante opinioni da parte dei pazienti. Per ciò che concerne il costo, per ogni seduta il prezzo parte da 100€ e può variare a seconda della zona da trattare. In questo articolo spieghiamo quale importanza hanno le onde d’urto contro la cellulite.

Capacità e benefici delle onde d’urto

Le onde d’urto sono onde acustiche a singolo impulso che raggiungono una pressione di picco molto alta in un tempo breve, hanno perciò la capacità di diffondersi attraverso i tessuti e il loro effetto meccanico produce diversi benefici nelle strutture tissutali:

  • attivano il nucleo della cellula e inducono la generazione di fattori di crescita;
  • favoriscono l’angiogenesi o la formazione di nuovi vasi sanguigni;
  • agevolano la permeabilità della membrana cellulare;
  • accelerano il metabolismo delle cellule adipose;
  • stimolano il sistema linfatico.

Tutti questi effetti producono, a loro volta, altri benefici che agiscono sulle cause della cellulite. La generazione di fattori di crescita favorisce la rigenerazione della pelle; i nuovi vasi sanguigni migliorano la microcircolazione dell’area, fermando così il circolo vizioso della cellulite già dopo la prima seduta.

La permeabilità della membrana cellulare consente il rilascio di acidi grassi dagli adipociti, che riduce i rigonfiamenti caratteristici della cellulite; la stimolazione del sistema linfatico aiuta ad eliminare liquidi e tossine.

La terapia ad onde d’urto è dunque fortemente indicata nel trattamento della riduzione della cellulite, in ogni caso, non è specifica per perdere peso o eliminare gli accumuli di grasso localizzato.

Controindicazioni

Le onde d’urto sono controindicate nei pazienti con pacemaker, nelle donne in gravidanza, se sono presenti infezioni o tumori nell’area da trattare e nei soggetti con problemi di coagulazione.

Altri benefici delle onde d’urto

Oltre alla rottura dei setti fibrosi, le vibrazioni causate dalle onde d’urto nei tessuti producono i seguenti benefici:

  • stimolazione del metabolismo delle cellule adipose;
  • induzione della sintesi di collagene ed elastina;
  • formazione di nuovi vasi sanguigni;
  • rafforzamento del tessuto connettivo;
  • miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica;
  • rigenerazione dei tessuti.

Per questi motivi, i benefici prodotti dalle onde d’urto migliorano anche l’aspetto della cellulite.

Le onde d’urto sono efficaci per tutti i tipi di cellulite?

Sono efficaci per ogni tipologia di cellulite, ma è stato scoperto che producono risultati migliori in alcuni tipi, principalmente nella cellulite fibrosa e in alcuni casi di cellulite edematosa.

Quella fibrosa è una tipologia di cellulite dura che non può essere sollecitata altrimenti può diventare dolorosa. Essa si manifesta sotto forma di fossette e di solito si trova su glutei e cosce. La cellulite edematosa è viscosa al tatto e ha l’aspetto di una pelle trapuntata, che di solito è legata alla ritenzione di liquidi.

Per determinare se le onde d’urto sono il trattamento più appropriato per ciascun caso, è essenziale prima ottenere una corretta diagnosi del tipo di cellulite, come pure su altri problemi estetici associati come i cedimenti o l’accumulo di grasso localizzato.

Oltre alla diagnosi precisa, sarebbe opportuno elaborare anche un protocollo personalizzato per ogni paziente, che di solito combina diverse tecniche compatibili le cui sinergie ottimizzano i risultati. Pertanto, nella cellulite fibrosa può essere estremamente efficace combinare le onde d’urto con le infiltrazioni di mesoterapia e/o carbossiterapia, che rinforzano rispettivamente l’effetto lipolitico e migliorano la microcircolazione sanguigna.

Come agiscono le onde d’urto sulla cellulite

Ultimo aggiornamento 2024-04-12


Quando si presenta la cellulite, le cellule grasse sono raggruppate in lobi separati da filamenti chiamati setti fibrosi.

Se le cellule adipose aumentano, ovvero quando arrivano a sporgere verso l’esterno, i setti fibrosi tirano verso l’interno formando così l’irregolarità della pelle tipica della cellulite, conosciuta come buccia d’arancia o pelle trapuntata.

Le onde d’urto favoriscono anche l’eliminazione dei noduli grassi situati tra i setti fibrosi, riducendo così le fossette e migliorando l’aspetto generale della pelle.

Il miglioramento della microcircolazione sanguigna e del drenaggio linfatico favorisce l’eliminazione dei grassi e delle tossine accumulati. I fattori di crescita e il collagene conferiscono una maggiore fermezza alla pelle. Tutto ciò contribuisce a migliorare l’aspetto e la consistenza della pelle a buccia d’arancia.

Come avviene una sessione di onde d’urto

La sessione di onde d’urto è semplice e non richiede alcuna preparazione speciale. Le onde d’urto vengono applicate mediante un dispositivo che scorre sulla pelle nell’area da trattare, dopo l’applicazione di un gel conduttivo trasparente. La sessione può durare tra i 15 ei 30 minuti, a seconda dell’estensione dell’area trattata.

Dopodiché, il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività e non deve sottoporsi ad alcuna cura domestica. A seconda del tipo di cellulite e della sua gravità, possono essere necessarie tra 6 e 10 sedute, che vengono applicate settimanalmente.

Quali risultati si ottengono con la terapia ad onde d’urto

I risultati del trattamento con onde d’urto sono:

  • lisciatura della pelle a buccia d’arancia, con conseguente riduzione delle fossette della cellulite;
  • maggiore tonicità della pelle;
  • maggiore elasticità della pelle.

Secondo l’esperienza dei medici, per ottenere risultati visibili nella riduzione della cellulite, di solito è necessario eseguire tra 8 e 10 sedute, che possono variare sempre in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente; le sedute terapeutiche vanno eseguite con un intervallo di 7 giorni.

Poiché la cellulite è un problema cronico, per prolungare i risultati è consigliabile eseguire una sessione di onde d’urto ogni 4 o 6 mesi, nonché adottare uno stile di vita sano.

Quali trattamenti sono compatibili e combinabili con le onde d’urto

A seconda del tipo e del grado di cellulite che il paziente presenta, le onde d’urto possono essere combinate con altre tecniche per ottimizzare i risultati:

  • mesoterapia e carbossiterapia nei casi di cellulite ribelle;
  • pressoterapia, in caso di ritenzione idrica;
  • radiofrequenza Exilis Elite, in caso di cellulite con flaccidità associata.