La psoriasi è una patologia cronica di tipo infiammatorio che riguarda l’apparato tegumentario, più precisamente l’epidermide, e che ha un’epidemiologia piuttosto elevata in quanto ne soffre circa il 3% della popolazione.
È possibile trattare questo tipo di psoriasi con una crema specifica, ecco una piccola classifica dei nostri lettori:
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Solitamente non colpisce i bambini ed insorge per la prima volta intorno ai 30 anni, per poi avere una fase di recrudescenza tra i 50 ed i 60 anni, con pari incidenza in entrambi i sessi.
Più frequente nei mesi freddi, a causa delle avverse condizioni climatiche, questo disturbo presenta fasi quiescenti durante cui sembra risolto; in realtà si tratta di periodi di stasi che vengono interrotti dalla ricomparsa dei sintomi.
Si localizza in alcune zone caratteristiche del corpo, che sono il palmo delle mani (psoriasi palmare), e la pianta del piede (psoriasi plantare), ma può comparire anche sotto le unghie (psoriasi ungueale) o sul cuoio capelluto. La psoriasi alle dita delle mani è molto frequente e nella maggior parte dei casi si sovrappone alla psoriasi del palmo delle mani.
Indice
Quali sono i sintomi della psoriasi alle mani
La dimensione di queste zone va da pochi millimetri fino a qualche centimetro, e la loro forma, irregolare e dai contorni indefiniti, tende a modificarsi nel tempo, come l’intensità cromatica delle lesioni.
Ad una prima fase unicamente infiammatoria della pelle fa seguito il periodo desquamativo; la psoriasi sulle mani incomincia ad espandersi e la chiazze vengono progressivamente ricoperte di scaglie di tessuto corneo.
La psoriasi alla mano destra è quella che solitamente viene scoperta prima dato che l’utilizzo di questo arto è molto maggiore rispetto a quello sinistro; pertanto lesioni psoriasiche provocano sintomi più facilmente avvertibili.
Spesso compare poi psoriasi alle dita, localizzata anche alle unghie delle mani; in questa fase quasi tutta la mano è colpita ed è frequente l’insorgenza di prurito e bruciore, accompagnati da una fastidiosa sensazione di tensione.
La psoriasi alle dita delle mani può venire accompagnata da fenomeni di sanguinamento in quanto la presenza di lesioni interdigitali spesso piuttosto profonde determina anche un interessamento dello strato sottocutaneo, ricco di capillari.
La psoriasi delle unghie delle mani è una forma piuttosto subdola in quanto inizialmente non si manifesta in alcun modo; soltanto quando il disturbo ha colpito buona parte della zona sottostante alla superficie ungueale diventa visibile ad occhio nudo.
Per rendersi conto come inizia la psoriasi delle mani è necessario porre particolare attenzione a tutti i fenomeni di arrossamento senza causa conclamata (come ustioni, sindromi eritematose, allergie, pizzichi di insetti)
Inizialmente la psoriasi nelle mani può venire facilmente confusa con altri disturbi; il fattore determinante che deve far propendere per una diagnosi di questa malattia è la concomitante presenza di squame bianco-argento, secche e di un certo spessore, che tendono a sollevarsi spontaneamente “sfogliando” la pelle.
Tale desquamazione spontanea è la causa del sanguinamento, provocato da lesioni alle pareti dei capillari sottostanti; solitamente si tratta di piccole emorragie puntiformi che tendono a risolversi in breve tempo.
La psoriasi al palmo delle mani è caratterizzata da un andamento recidivante che, dopo fasi anche prolungate di attenuazione ed apparente regressione, si acutizza nuovamente.
Che cosa si intende per psoriasi pustolosa
La psoriasi pustolosa palmare è una forma patologica più grave, che comporta l’insorgenza di pustole di colore giallo-brunastro, contenenti materiale purulento.
La possibile disidratazione può provocare fenomeni di sepsi batterica, con importanti conseguenze a tutto l’oranismo. In questo caso è necessario non toccare le pustole, sollecitandole tramite grattamento, poiché la loro apertura può comportare gravi conseguenze.
Spesso si tratta di psoriasi al dorso della mano, dove è possibile osservare la presenza di tessuto modificato per la presenza delle pustole, che tendono a cambiare forma e dimensioni nel tempo.
Che cosa si intende per artrite psoriasica delle mani
L’artrite psoriasica delle mani rappresenta una delle varianti più serie della malattia; si tratta di un disturbo per alcuni aspetti simile all’artrite, che interessa le articolazioni delle dita.
Le dita si presentano gonfie e dolenti, con il tipico aspetto “a salsicciotto“, e, nella maggioranza dei casi (oltre il 70%), mostrano anche fenomeni di psoriasi alle unghie.
Di solito la psoriasi alle dita delle mani, anche se non mostra interessamento artritico, è la forma più fastidiosa poiché qualsiasi movimento, anche minimo, può provocare dolore, soprattutto in caso di gonfiore localizzato.
Quando insorge una forma di psoriasi tra le dita delle mani, si può ipotizzare un coinvolgimento artritico in quanto, in molti casi, pur mostrando un esordio di leggera psoriasi alle mani, in seguito coinvolge strati istologici sempre più profondi.
Quali sono le cause ed i fattori predisponenti
La psoriasi alle mani è una malattia multifattoriale che comporta la presenza di fattori predisponenti; non esiste quindi un’unica causa conclamata, anche se, nella maggior parte dei casi clinici, si parla di componente genetica.
Si tratta di una patologia a predisposizione plurigenica, la cui insorgenza dipende da informazioni localizzate su molti geni; infatti, nel 30% dei casi, un paziente affetto da psoriasi alle mani ha famigliari che ne sono ugualmente affetti.
La componente genetica da sola non è sufficiente ad innescare la malattia; trattandosi di una malattia psicosomatica, lo stress psico-fisico riveste un ruolo fondamentale.
Lo stress psico-fisico dipende a sua volta da numerosi fattori, come: malattie croniche (diabete), surmenage fisico, errato stile di vita, insonnia, abuso di alcol e fumo, squilibrato regime alimentare, impiego di alcuni farmaci (FANS, litio, antipertensivi, corticosteroidi).
La psoriasi alle mani non deve venire considerata unicamente un disturbo di tipo dermatologico in quanto dipende da un insieme di numerosi fattori, tutti probabilmente collegati ad una deficiente funzionalità del sistema immunitario.
Rimedi della psoriasi alle mani
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
I rimedi per la psoriasi alle mani sono molto vari e comprendono sia farmaci tradizionali che preparati naturali; la scelta è fortemente influenzata dalla gravità del disturbo e dalla sua estensione.
Una giusta cura per la psoriasi alle mani presuppone una diagnosi corretta, che solitamente deve essere fatta da un medico specialista in dermatologia; infatti questa patologia può venire confusa con altre dall’aspetto simile (eczemi, eritemi, e altro).
Per impostare una cura per psoriasi alle mani, come intervento di prima scelta vengono impiegati preparati per uso topico, come creme e pomate. Le creme per psoriasi alle mani non sono più unicamente a base di cortisone, ma sono state sostituite da analoghi della vitamina D.
Tra i rimedi per la psoriasi alla mano, un ruolo fondamentale è quello delle creme idratanti ed emollienti a base di glicerina e squalene, in grado di contrastare i processi desquamativi causati dalla disidratazione.
Chiedendosi come curare la psoriasi alle mani è possibile optare per preparati cheratolitici, come l’acido glicolico e quello salicilico; si tratta di farmaci che favoriscono la desquamazione cutanea per consentire la penetrazione di altri principi terapeutici.
Tra le cure naturali per la psoriasi alle mani sono consigliati gli oli naturali, come olio di mandorla e olio di neem, molto efficaci per idratare e nutrire l’epidermide, formando una barriera protettiva verso batteri ed allergeni.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Mystic Moments | Olio Vettore di Neem - 1 litro - 100% Puro | 16,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Oxxigena Olio di Neem Biologico Vergine Puro al 100% - 250 ml - Spremuto a Freddo - Idratante,... | 13,95 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
I rimedi per psoriasi palmare prevedono l’utilizzo di creme per mani con analoghi della vitamina D, come calcitriolo e calcipotriolo, che esplicano un’azione antinfiammatoria e lenitiva, riducendo la proliferazione delle cellule superficiali (cheratinociti) responsabili della cheratinizzazione.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Matt, Vitamina D 2000 U.I., Integratore Alimentare per le Difese Immunitarie, Contribuisce al... | 5,90 EUR | Acquista |
2 |
|
LongLife Vitamin D 4000 | Alto dosaggio vitamina D3 naturale | 4 mesi di trattamento | Difese... | 12,50 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-16