Argilla verde per cellulite

argilla verde cellulite L’argilla verde, nota anche come illite, è un composto costituito da residui di materiali di origine vegetale decomposti, quali le alghe, e molto ricco di silice, ossidi di ferro e minerali essenziali.

Ultimo aggiornamento 2024-05-07


La colorazione naturale di tale composto è grigio-verde: un’accentuata brillantezza del colore corrisponde a una notevole preziosità del contenuto.

Sin da tempi remoti, l’argilla verde ha conosciuto una grande varietà di impieghi cosmetici e terapeutici.

In virtù delle sue proprietà curative e assorbenti, è stata e continua ad essere considerata un valido alleato per il benessere di corpo e pelle.

In passato, l’argilla verde veniva, per esempio, impiegata nella preparazione di impacchi utili ad attenuare dolori muscolari, articolari ed irritazioni e trovava, inoltre, un largo uso nelle terapie a base di fanghi.

Facendo riferimento alle modalità di preparazione, possiamo individuare 3 tipi di argilla verde:

  • macinata fine, ovvero una tipologia di argilla verde contraddistinta da una granatura minuscola e regolare; è indicata soprattutto per uso esterno;
  • macinata grossa, ovvero un tipo di argilla verde con granatura maggiore rispetto alla prima; è anch’essa indicata per uso esterno;
  • ventilata, ovvero un’argilla verde caratterizzata da una granulometria assai fine e prodotta tramite essiccazione al sole; è indicata sia per uso esterno che per uso interno.

L’argilla verde ventilata, fra le tre tipologie menzionate, è quella che si distingue per la particolare purezza e per le spiccate virtù benefiche.

La grana molto fine, tra l’altro, consente un’adesione perfetta dell’argilla sulla pelle, nel momento in cui questa viene applicata. Tutto ciò fa sì che l’argilla verde ventilata, sia il componente principale di impacchi e maschere per il viso, soprattutto in presenza di pelle grassa.

Essa, infatti, assorbe l’eccesso di sebo, riduce le impurità, allevia le irritazioni, stimola il processo di rinnovamento cellulare conferendo forza e lucentezza ai tessuti.

L’argilla verde ventilata, è utile anche per combattere la forfora, per rinvigorire il cuoio capelluto, per curare l’acne seborroica e costituisce, soprattutto, un efficace rimedio contro la cellulite.

Argilla verde: sintesi delle possibilità di impiego

maschera argilla verde

Nel campo dell’estetica, l’argilla verde trova le seguenti applicazioni:

  • pulizia del viso;
  • trattamenti specifici per i capelli;
  • rimedio contro la forfora;
  • rimedio contro la cellulite;
  • azione depurativa dei tessuti;

Nell’ambito medico, l’argilla verde può costituire un ottimo supporto nella cura di:

  • condizioni dolorose di varia natura (ad esempio dolori mestruali);
  • nausea;
  • dissenteria;
  • difficoltà nella digestione;
  • stitichezza;
  • bruciore gastrico;
  • graffi e ustioni di non rilevante entità, distorsioni, dolori muscolari e articolari, punture di insetti (in questi casi, l’argilla verde, se usata in combinazione con oli essenziali, come quelli di rosmarino e lavanda, moltiplica le sue proprietà benefiche).

Argilla verde contro la cellulite

argilla verde cellulite

Ultimo aggiornamento 2024-05-07


La cellulite, come ben saprai, è un’infiammazione del tessuto connettivo sottocutaneo e rappresenta l’inestetismo più inviso a tutte le donne, data la comparsa sulla pelle dei tipici e fastidiosi “buchini”.

Soprattutto nelle sue prime fasi, la cellulite può essere trattata, in maniera efficace, con il ricorso ad alcuni rimedi naturali. Tra questi, è sempre più quotato l’impiego dell’argilla verde. Perché utilizzare l’argilla verde in caso di cellulite?

Ebbene, questo prezioso composto è in grado di lenire l’infiammazione e di prevenire la formazione, a livello cutaneo, di ulteriori cuscinetti.

L’argilla verde è ritenuta capace di agire contro la cellulite, grazie alla sua facoltà di assorbire, per osmosi, liquidi e scarti metabolici.

Essa, inoltre, fornisce ai tessuti sali minerali ad alto potere drenante e rassodante. L’argilla verde, in ultimo, innesca la ricostituzione dei tessuti in virtù della sua capacità di trasferimento dell’energia elettromagnetica.

Argilla verde contro la cellulite: come eseguire e preparare fanghi o impacchi

preparare impacco argilla

L’argilla verde, come abbiamo visto, si pone tra i rimedi naturali più validi per contrastare la cellulite. Le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive, depurative sono ormai cosa nota e molte donne, oggi, la scelgono anche per la sua efficace azione contro la ritenzione idrica.

Puoi reperire l’argilla verde in erboristeria, in punti vendita specializzati, in para farmacia o anche direttamente online. Si trova sotto forma di polvere o in pratici barattoli.

Il costo dell’argilla verde, oscilla in base al livello di purezza del composto e, ovviamente, in base al quantitativo che si intende acquistare. L’argilla verde, dunque, può essere usata per la realizzazione di fanghi o impacchi anti-cellulite.

L’applicazione di fanghi anti-cellulite, come dimostrato da diversi studi, contribuisce a migliorare sensibilmente l’aspetto di quelle zone del corpo, come gambe, cosce, addome e glutei, caratterizzate dal classico inestetismo della buccia d’arancia.

In generale, i fanghi anti-cellulite sono composti da:

  • acqua termale;
  • una componente solida, la quale include una parte inorganica come l’argilla, cui viene associata una parte organica (alghe, humus, batteri);
  • estratti di origine naturale, in grado di attivare la microcircolazione sottocutanea.

Esempi sono gli estratti di mirtillo nero, di ippocastano e pungitopo, di edera, di centella asiatica.

In cosa consiste l’azione dei fanghi contro la cellulite? Questi rendono alla pelle i principi attivi in essi racchiusi, assorbono le tossine in accumulo, provocano un aumento della temperatura corporea, stimolano la sudorazione ed il microcircolo.

Ultimo aggiornamento 2024-05-07


Il risultato? Un palese miglioramento dell’aspetto della pelle intaccata dalla cellulite. Un miglioramento di cui è responsabile soprattutto l’argilla contenuta nel fango: questa, infatti, garantisce ai tessuti un aspetto tonico e una buona elasticità, liberandoli, allo stesso tempo, dalle impurità.

I trattamenti che prevedono l’applicazione di fanghi, se combinati con un regime alimentare sano e bilanciato e con un’adeguata attività fisica, consentono davvero di fare guerra al nemico cellulite.

Per quanto riguarda l’applicazione del fango, è buona norma, prima di eseguirla, fare una doccia calda per eliminare lo sporco eventualmente presente.

Dopo di che ci si asciuga con un telo morbido e si ricopre, con l’impasto argilloso (aiutandosi con un pennello dalle setole morbide), soltanto quella parte del corpo interessata dal disturbo.

Si esegue, successivamente, un massaggio circolare e piuttosto vigoroso per stimolare l’azione benefica del fango e la circolazione sottocutanea. Si avvolge, poi, la zona ricoperta dal fango con un telo o della pellicola, e si lascia il tutto in posa per circa 15/40 minuti.

Terminato il periodo di posa, è necessario rimuovere la maschera argillosa con una doccia tiepida. È disponibile, in commercio, un’ampia gamma di fanghi anti-cellulite già pronti per l’uso, nel senso che in essi la componente solida, quella liquida e gli estratti risultano già perfettamente miscelati.

Nel caso di alcuni prodotti, le confezioni contengono, al loro interno, anche dei “pantaloncini-saunetta” da indossare, al posto della pellicola trasparente, dopo l’applicazione del fango.

Tuttavia, in alternativa, come già anticipato, puoi confezionare il tuo fango anti-cellulite comodamente a casa. Bastano davvero pochi ingredienti e poco tempo, per creare un ottimo trattamento di bellezza fai da te.

È sufficiente amalgamare dell’argilla verde con oli essenziali a propria discrezione e con la giusta quantità di acqua, fino ad ottenere un impasto cremoso. Successivamente si stende l’impacco sulla zona desiderata, creando uno strato avente uno spessore di circa 2cm.

Si applica della pellicola da cucina e si lascia il tutto in posa, finché l’argilla non si secca (un lasso di tempo compreso fra 30 e 60 minuti). Si effettua, infine, un risciacquo con dell’acqua tiepida, rimuovendo eventuali tracce dell’impacco con olio di oliva.

Consiglio: per la preparazione dei fanghi, è preferibile usare recipienti di ceramica, plastica o legno, in maniera tale che non si abbiano quelle interferenze che si verificano tra il metallo e i minerali contenuti nell’argilla.

In condizioni normali, i trattamenti anti-cellulite a base di fanghi, non comportano alcun tipo di effetto indesiderato. Ciò nonostante, mentre l’impacco è in posa, potrebbero manifestarsi rossore e un senso di pizzicore.

Si tratta, comunque, di effetti assolutamente normali, dovuti all’azione del fango e dei suoi principi attivi sulle adiposità della pelle e sulla microcircolazione.

Se, invece, compaiono bruciore e forte prurito, è bene rimuovere subito l’impacco e consultare il medico, dal momento che tali sintomi potrebbero essere associati a una reazione allergica a una qualche componente del fango.

Non mettendo in discussione l’azione benefica e rilassante dei fanghi anti-cellulite, va, in ogni caso, specificato che il loro uso non è consigliabile a tutti. In linea di massima, infatti, il loro impiego è sconsigliato in soggetti che soffrano di fragilità capillare e disturbi circolatori.

In via precauzionale, inoltre, anche le donne in stato di gravidanza e quelle che allattano al seno non dovrebbero sottoporsi all’applicazione di fanghi anti-cellulite. Va detto, infine, che i soli fanghi non possono compiere miracoli contro la cellulite.

Ecco, allora, alcuni suggerimenti per prolungare e massimizzare gli effetti-anticellutite dei fanghi:

  • segui una dieta sana ed equilibrata, povera di grassi, zuccheri e farine raffinate;
  • assumi la giusta dose di frutta, verdura e cereali (preferibilmente integrali);
  • bevi almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • riduci il consumo di latticini, carne rossa e di tutti gli alimenti che abbiano un contenuto elevato di sale;
  • svolgi in maniera costante un’attività aerobica ( spinning, acqua-gym o simili).