Sport anticellulite

Sport anticellulite Eliminare la cellulite del tutto non è affatto semplice e in un certo senso non è possibile. Tuttavia, è assolutamente fattibile ridurne i sintomi, attraverso una serie di scelte ed azioni consapevoli che servono a combattere questo antipatico inestetismo.

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Nello specifico, di seguito vedremo quale sport o nuova tecnica di allenamento riesce a contrastare la buccia d’arancia in maniera più efficace di altre.

Ovviamente, alla pratica dell’attività fisica deve unirsi anche un regime alimentare bilanciato, nonché degli interventi a livello topico che garantiscono di agire su più fronti al tempo stesso.

La ricerca del miglior sport anticellulite accomuna moltissime donne che con la pelle segnata dal disturbo hanno difficoltà nell’approcciarsi a certe situazioni sociali, in particolare durante i mesi estivi quando gli strati di vestiario diminuiscono, e vorrebbero perciò porre fine a tale sensazione che le mette a disagio.

All’interno di questo approfondimento vedremo dunque alcuni dei migliori sport contro la cellulite: prenderemo in esame una lista di sport ideali in virtù della loro efficacia.

Prima di iniziare con gli esercizi ricordiamo che esiste dell’abbigliamento specifico che aiuta a migliorare gli effetti dell’allenamento. Qui trovi la recensione di 2 pantaloni da fitness.

Circuiti funzionali ad alta intensità

Il circuito di allenamento funzionale, noto anche con il termine HIIT, rappresenta un’attività davvero completa poiché riesce a far lavorare contemporaneamente gli addominali, le cosce, i glutei e le braccia, tutte zone critiche affette più spesso da cellulite.

Gli esercizi, che si distribuiscono nel corso di una singola sessione di una ventina di minuti di High Intensity Interval Training, consentono di non annoiarsi mai, poiché offrono sfide sempre diverse. Inoltre, questo tipo di allenamento coinvolge svariate fasce muscolari, che lavorano ad alta intensità con poco tempo di recupero tra una serie e l’altra.

Una volta completate le serie, si procederà a ricominciare dall’inizio fino allo scadere del tempo.

Il vantaggio davvero importante di questo tipo di sport si ritrova nel fatto che permette di combinare una sessione di cardio con un’azione molto mirata sulle zone interessate dalla cellulite; se l’obiettivo è quello di eliminarla, ci si potrà concentrare più sulla parte inferiore del corpo, con squat e affondi. Infine, un vantaggio dell’HIIT è di non richiedere attrezzature, poiché per allenarsi è sufficiente il peso del corpo.

Corsa, camminata veloce o bici

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Da molti anni si sono diffuse sempre più le tendenze di iniziare a correre o a camminare ad un ritmo sostenuto al fine di bruciare i depositi di grasso. Se si mettono in programma almeno quarantacinque minuti di camminata veloce ogni giorno si potranno notare degli ottimi risultati.

La corsa offre ancora più vantaggi, poiché il movimento della vibrazione del corpo risulta particolarmente utile per eliminare la buccia d’arancia. Tuttavia, se si vuole avere un allenamento anticellulite che non vada ad intaccare le articolazioni, che spesso danno problemi, sarà sufficiente una camminata.

Infine, la bici sia nella versione tradizionale sia in quella ellittica riesce a fare miracoli per la zona dei glutei, che ne escono rassodati e tonici. Quando possibile, meglio combinare i benefici dell’aria aperta, mentre nei giorni di pioggia o condizioni atmosferiche proibitive, esistono molte ottime opzioni per poter andare in bicicletta anche dentro casa.

Nuoto e aquaspinning per scolpire il fisico

Il nuoto è di gran lunga l’opzione migliore per mettere a punto la propria silhouette senza pesare sulle articolazioni ed evitando i rischi connessi alla realizzazione di movimenti eccessivamente bruschi, che invece possono trovarsi nella corsa. Tra gli stili di nuoto, è in particolare la rana a definire le zone affette da cellulite, lavorando sull’addome e i tricipiti, ed al contempo su glutei, cosce e quadricipiti.

Anche lo spinning in acqua permette di fare esercizio a livello cardiovascolare, pur sollecitando in modo mirato i muscoli delle zone colpite dall’inestetismo. Le sessioni durano circa quaranta minuti in media e si articolano in riscaldamento, allenamento vero e proprio e stretching finale.

Aspetto più importante: la frequenza di allenamento

A prescindere dal fatto che tu sia stata in passato una vera e propria atleta, oppure abbia praticato qualche disciplina da principiante ed in modo saltuario, se vuoi ottenere una pelle più liscia non vi è dubbio che lo sport rappresenti la soluzione!

Tutti conosciamo i benefici per la salute dati dallo svolgere un’attività fisica regolare, eppure pochi sanno che lo sport è forse il migliore alleato nella lotta contro la buccia d’arancia.

Lo sport non garantisce alcuna risposta miracolosa: ciò che fa davvero la magia invece – e funziona sempre – è la costanza.

Applicare un pizzico di rigore e prendere queste attività con una buona dose di disciplina aiuta ad ottenere dei risultati abbastanza velocemente, un aspetto che a sua volta influirà in maniera positiva sul lato della psiche, instaurando un circolo virtuoso che regalerà nuova motivazione a proseguire sulla strada intrapresa.

Praticando un minimo di tre e massimo cinque sessioni sportive a settimana, con una durata ipotetica di almeno trenta minuti di attività fisica al giorno, si arriverà ad avere effetti visibili in poco tempo.

Al contrario molti credono che possa bastare una sessione di allenamento da un’ora alla settimana, ma assecondando un simile ritmo, i primi effetti veri si vedranno dopo molto tempo.

Ecco perché è consigliabile iniziare con sforzi moderati, che si basino sullo spezzare delle sessioni intense in più appuntamenti durante la settimana, in modo tale da lavorare sulla resistenza e costruire pian piano la propria capacità di gestire lo sforzo fisico.

Per riuscire ad ottimizzare l’impegno che metti e valorizzare la fatica, scegliere la disciplina ideale tra i migliori sport anticellulite risulta particolarmente importante.

Se dunque lo sport ideale contro la cellulite, che la faccia sparire come con un colpo di bacchetta magica, non esiste ma alcune discipline sono molto efficaci, è vero anche che la costanza paga sempre a prescindere dalla specifica attività fisica.

Vedi anche Pelle a buccia d’arancia: rimedi anche naturali.