Pillola anticoncezionale e cellulite

Pillola anticoncezionale cellulite Il senso di gonfiore e la cellulite sono conseguenze tipiche dovute all’assunzione della pillola anticoncezionale.

Per tale ragione molte donne evitano di prenderla o interrompono il trattamento per non incorrere in simili fastidiosi problemi. Assumere un contraccettivo ormonale prevede inevitabilmente la ritenzione idrica e questo è un dato di fatto, come evitare allora tale inconveniente?

Perché si sviluppa la cellulite?

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


L’inestetismo della pelle a buccia d’arancia e la variazione di peso sono anche dovuti all’uso della pillola anticoncezionale che introduce estrogeni. Il dosaggio di tale sostanze varia a seconda del tipo di prodotto, che può essere light, ultralight o medio, e che il proprio medico prescrive secondo le necessità.

Anche se i prodotti di ultima generazione sono studiati per evitare disturbi derivanti dalla loro assunzione, l’immagine di se stessi è fondamentale per l’autostima e la serenità, quindi l’insorgere di inestetismi non aiuta il benessere psicofisico. La soluzione c’è, basta seguire alcuni semplici accorgimenti, vediamo quali.

Rimedi per la cellulite da pillola anticoncezionale

Prima di tutto bisogna dire che è necessario apportare alcuni cambiamenti allo stile di vita per poter contrastare efficacemente la formazione di cellulite. Una moderata attività fisica impedisce ai liquidi di ristagnare a causa della rallentata microcircolazione linfatica.

Non servono ore ed ore in palestra, basta una camminata veloce di 25/30 minuti al giorno oppure andare in piscina a nuotare, tale attività sportiva è infatti molto positiva per prevenire e curare la ritenzione idrica.

In alternativa esistono integratori e bevande che aiutano a drenare i liquidi, le riportiamo qui di seguito:

Ultimo aggiornamento 2024-04-11


L’alimentazione anticellulite causata dall’uso della pillola anticoncezionale si basa sull’eliminazione o riduzione di alcuni alimenti come cibi salati, bevande gassate e con aggiunta di zuccheri, insaccati e alimenti grassi. Bisogna invece consumare in maggiore quantità frutta e verdura fresca, olio di oliva extravergine, frutti di bosco e tanta acqua naturale.

Si consiglia inoltre di diminuire il consumo di farinacei, sale e zucchero. I carboidrati tendono a trattenere i liquidi e ad aumentare quindi il rischio di insorgenza della pelle a buccia d’arancia.

Vedi anche Pelle a buccia d’arancia: rimedi anche naturali.

Abbigliamento

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Anche l’abbigliamento ha una certa importanza per la prevenzione e la cura della cellulite causata da pillola e in generale per ogni problema di ritenzione idrica. Indossare, ad esempio, pantaloni molto stretti può provocare una riduzione di circolazione e microcircolazione che aumenta il ristagno creando l’antiestetico aspetto a buchini su glutei e cosce.

L’utilizzo di abiti freschi e morbidi che lasciano respirare la pelle senza stringere facilita l’ossigenazione naturale delle cellule cutanee senza provocare l’infiammazione dei tessuti e la conseguente comparsa di cellulite.

Anche le scarpe non sono da sottovalutare, i tacchi alti infatti contribuiscono ad aumentare il difetto estetico meglio scegliere calzature comode con un tacco basso, circa 5 cm, ma non piatto in quanto anche questo non aiuta la circolazione.

La pillola anticoncezionale fa venire la cellulite? La risposta è positiva, ma seguendo una dieta alimentare sana ed uno stile di vita non sedentario si può tranquillamente evitare l’insorgenza di tale disagio continuando a prendere il medicinale.

Vedi anche Cellulite cause: come si forma.