A questo scopo trova sempre più utilizzo, sia in ambito domestico sia in ambito professionale, il bicarbonato di sodio come soluzione per sbiancare i denti e per affrontare con maggior autostima e consapevolezza di sé le sfide di ogni giorno.
Ultimo aggiornamento 2025-04-30
Sbiancare i denti col bicarbonato: un metodo semplice e naturale
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente semplicissimo da reperire e che non può mai mancare nelle nostre cucine. I suoi usi sono molteplici, può servire come valido digestivo dopo un lauto pasto oppure può essere disciolto nella vasca per concedersi un bel bagno rinfrescante e tonificante. Non tutti, però, sono a conoscenza della sua funzione come sbiancante naturale dei nostri denti.
Quando ci rechiamo dal dentista per una pulizia dentale il trattamento al quale veniamo sottoposti è denominato Air Polishing: consiste nell’uso di una soluzione di acqua, aria e appunto bicarbonato, che viene spruzzato sui denti ed esercita una funzione sbiancante e pulente al tempo stesso, grazie alle proprietà abrasive di questa sostanza.
A casa possiamo utilizzare del semplice bicarbonato di sodio in polvere acquistato al supermercato per sbiancare i nostri denti in modo del tutto naturale. Esistono diversi metodi per applicarlo e ottenere l’effetto desiderato:
- Mettere una piccola quantità di bicarbonato direttamente sullo spazzolino e poi con cura spazzolare ogni singolo dente, l’effetto è garantito;
- Riempire un cucchiaino di bicarbonato e spremere qualche goccia di limone su di esso; otterremo una sostanza gelatinosa con la consistenza simile a quella del dentifricio, con cui poi potremo lavarci i denti utilizzando lo spazzolino oppure potremo spalmarne direttamente una piccola quantità su un dito e strofinarlo poi sui denti. L’utilizzo del succo di limone darà al bicarbonato anche un gusto più gradevole e meno amaro;
- Bagnare lo spazzolino con un po’ d’acqua e immergerlo direttamente nel bicarbonato, in questo modo la polverina attecchirà sulle setole e potremo usare lo spazzolino per passarlo su ogni singolo dente.
Il bicarbonato può anche essere l’ingrediente di base per realizzare collutori naturali con cui risciacquare la bocca dopo aver lavato i denti: sciogliendone un po’ nell’acqua otterremo la soluzione desiderata, che possiamo poi aromatizzare aggiungendo qualche goccia di succo di limone oppure un pizzico di sale che svolge anche un’importante azione antinfiammatoria e disinfettante del cavo orale.
In qualsiasi dei modi sopra descritti venga utilizzato, la cosa più importante è risciacquare a lungo con acqua tutta la bocca e tutti i denti dopo il trattamento, per ridurre i rischi di lesioni e problemi che possono insorgere.
Lavarsi i denti col bicarbonato: le controindicazioni
Il bicarbonato di sodio è certamente un prezioso alleato nello sbiancamento dei denti fai da te, ma è bene utilizzare alcune precauzioni e a non esagerare: i rischi dell’utilizzo di questa sostanza come sbiancante in ambito domestico non sono infatti da sottovalutare.
Se usato in dosi troppo massicce il bicarbonato di sodio, a causa dei cristalli abrasivi di cui è composto, esercita un effetto corrosivo sullo smalto che risulta ancor più amplificato se combinato col limone o con l’acqua ossigenata, per cui il rischio è quello di rovinare i denti anziché pulirli.
Inoltre l’erosione dello smalto andrà ad esporre la dentina sottostante che essendo di colorito giallino andrà ad alterare l’estetica dei denti e finiremo con l’ottenere l’effetto opposto a quello desiderato facendo perdere lucentezza al sorriso.
Il bicarbonato se usato in maniera troppo energica e non corretta può causare anche traumi al margine gengivale con successivo sanguinamento delle gengive.
Ultimo aggiornamento 2025-04-30
Se poi lo combiniamo con l’acqua ossigenata e non lo diluiamo correttamente c’è il rischio concreto, nel caso in cui questa sostanza risulti troppo concentrata, di causare piccole ustioni della mucosa orale.
Altra controindicazione da tenere bene in mente è la possibilità di aumentare la sensibilità dentale con conseguente aumento della sensazione di dolore a carico dei denti: se questi infatti non sono in perfetta salute e se la dentina o il cemento radicolare sono esposti, le proprietà chimiche del bicarbonato andranno a danneggiare ancora di più i denti.
Si raccomanda quindi di usare il bicarbonato fai da te per lo sbiancamento dei denti al massimo una volta a settimana, come aiuto al dentifricio tradizionale e ad una corretta igiene dentale e della bocca.
Ancor più importante è recarsi periodicamente da un bravo dentista per effettuare dei controlli e per tenere sempre sotto osservazione la salute dei denti e di tutto il cavo orale, in modo da garantire ai propri denti e al proprio sorriso un benessere e una lucentezza a lungo termine.
Vedi anche “Come sbiancare i denti: metodi e prodotti” per un ulteriore approfondimento.