Trattamenti pelle grassa

trattamenti pelle grassa Se anche tu hai la pelle grassa, sarai senza dubbio al corrente degli inestetismi che ne derivano, come: opacità, lucidità, colorito spento, pelle oleosa e ruvida al tatto.

Ultimo aggiornamento 2024-05-15


Spesso avere la pelle grassa comporta anche la comparsa di brufoli, acne e foruncoli. Insomma, il quadro non è per nulla esaltante e se ti stai chiedendo se esistono soluzioni al problema e come trattare la pelle grassa, sei nel posto giusto.

Pelle grassa: trova il miglior trattamento

Se sei alle prese con un tipo di pelle caratterizzata dall’eccessiva produzione di sebo, dovresti sapere che uno dei nemici principali per la tua cute è rappresentato dall’utilizzo di detergenti troppo aggressivi.

Per chi ha la pelle grassa, infatti, la soluzione ideale è affidarsi a prodotti, utili a detergere il viso, caratterizzati da un pH neutro, ossia compreso tra 4.5 e 5.5, perciò è sempre bene controllare questo fattore prima di acquistare un nuovo detergente per la tua cute.

Se la quantità di sebo prodotta dalle ghiandole sebacee, presenti sotto l’epidermide, è tale da provocare la formazione di punti neri, allora ti consigliamo di procedere con un trattamento che migliori le condizioni della pelle impura ed effettui un’azione astringente sui pori (come la collamask).

Una valida soluzione a questo problema è rappresentata dall’utilizzo di un trattamento fai da te come la maschera all’argilla.

L’argilla è un prodotto naturale che sin dall’antichità è stato impiegato in campo estetico e medico, sfruttando le proprietà antinfiammatorie e purificanti di questo minerale.

Per chi soffre di pelle grassa, sottoporsi ad un trattamento all’argilla, un prodotto 100% naturale, è un toccasana, tant’è vero che diluendola con dell’acqua dà origine ad una pasta dalla consistenza simile a quella del fango che, applicata sul viso, svolge un’azione esfoliante in grado di rimuovere lo strato di sebo in eccesso.

Ultimo aggiornamento 2024-05-20


Inoltre, questo trattamento a base di argilla ha una duplice funzione, infatti il prodotto viene utilizzato sia per le sue capacità di purificare la cute, che per le proprietà che sono in grado di provocare il restringimento dei pori, contribuendo così alla riduzione della formazione dei fastidiosi punti neri.

Per le stesse ragioni, pure i fanghi termali hanno ottime caratteristiche cosmetiche e possono rappresentare un valido alleato per combattere le pelli grasse, i punti neri e l’acne.

Una buona abitudine, se si ha intenzione di prendersi cura della propria cute come si deve, è quella di ricordarsi ogni sera di togliere le creme per il corpo o per il viso a base oleosa prima di andare a dormire.

Infatti, con il tempo, quella che può sembrare una banale dimenticanza, può provocare una grave alterazione del pH della pelle che può diventare improvvisamente grassa anche se prima non lo era.

E sempre a proposito di cura della pelle, non dimenticare mai di detergere bene e a fondo la cute, ma soprattutto non bisogna mai trascurare l’importanza di applicare un prodotto astringente, dopo la detersione, che non contenga alcool.

Cosa fare se il vero problema è rappresentato dall’acne?

Sebbene alla base di una pelle ricoperta di foruncoli e acne ci sia l’eccessiva produzione di sebo, quando la situazione è davvero grave e insostenibile è consigliabile utilizzare un prodotto specifico (e sul mercato ce ne sono diversi) per eliminare e ridurre la formazione di acne.

Ultimo aggiornamento 2024-05-07


Tuttavia, prima di scegliere la lozione adatta alla tua pelle, rivolgiti al tuo medico di base oppure ad un dermatologo che sapranno, senza dubbio, consigliarti il prodotto migliore presente in commercio e che risponde meglio alle tue esigenze.

In genere, le creme specifiche per curare l’acne contengono sostanze astringenti e purificanti, inoltre la loro azione produce i risultati sperati solo se il prodotto viene utilizzato quotidianamente.

Infatti, per le pelli che sono definite acneiche, cioè quelle colpite da un’infiammazione talmente forte da provocare la continua e assidua comparsa di acne, il trattamento più indicato è l’applicazione periodica di creme o maschere purificanti come la black mask.

Se la pelle è particolarmente grassa spesso gli specialisti consigliano un trattamento che ha come obbiettivo una pulizia profonda della cute, stiamo parlando della tecnica che prevede l’utilizzo dei getti di vapore.

A cosa serve e in che modo purifica la pelle? In realtà, la funzione del getto di aria calda non è quella di purificare la pelle, ma di favorire la dilatazione dei pori in modo tale da preparare la cute a ricevere il trattamento con un prodotto esfoliante.

Quindi, è possibile affermare che questo tipo di trattamento prevede due fasi:

  • fase 1: dilatazione dei pori tramite l’utilizzo del calore derivante dal vapore;
  • fase 2: approfittando di questa dilatazione, si applica un prodotto dalle proprietà esfolianti che, così, agisce meglio e più in profondità.

Trattamenti per pelle grassa 100% naturali

sapone zolfo pelle grassa

Se si vuole ricorrere a trattamenti 100% naturali, oltre all’argilla e ai fanghi di cui abbiamo già parlato, esistono numerose soluzioni, come:

  • l’acqua di rose, ossia una soluzione ottenuta dalla distillazione dei petali delle rose che ha proprietà tonificanti, lenitive, astringenti e rinfrescanti;
  • l’amamelide, si tratta di una pianta le cui foglie contengono sostanze che, se estratte, hanno ottime caratteristiche purificanti, flebotomiche e astringenti per la pelle e non solo;
  • la camomilla che con i suoi famosi fiorellini bianchi e gialli è un’erba dalle mille proprietà, l’estratto che si può ricavare da questa pianta ha mostrato di avere caratteristiche valide per chi soffre di pelle grassa, infatti è in grado di svolgere un’importante azione calmante ed antiflogistica nei confronti della cute;
  • il cipresso, il cui estratto e i cui oli essenziali hanno caratteristiche che provocano il restringimento dei pori e riducono le infiammazioni cutanee;
  • l’eucalipto e la mente che presi singolarmente, ma anche combinati tra loro, hanno una famosa proprietà rinfrescante, svolgendo un’azione detox sulla pelle;
  • la lavanda è un arbusto dai tipici fiori viola i cui oli essenziali vengono utilizzati in numerosi campi, uno di questi rappresenta un toccasana per la pelle grassa, infatti questa pianta ha importanti proprietà antinfiammatorie che procurano benessere alla cute;
  • lo zolfo, sono davvero tanti i prodotti in commercio che utilizzano questo elemento chimico per produrre creme e lozioni che hanno valide peculiarità per migliorare il problema della pelle grassa;
  • l’aloe vera, che negli ultimi anni ha ottenuto un enorme successo in campo estetico grazie alle sue proprietà depurative e detossinanti, ma si è scoperto che il gel contenuto all’interno delle foglie di questa pianta perenne è in grado di ridurre notevolmente i problemi di chi soffre di pelle grassa, questo grazie alle sue caratteristiche antinfiammatorie e lenitive che sono ottime alleate per combattere l’acne e i punti neri.