Cause della cellulite: come si forma

Cellulite cause: come si forma La cellulite è un fastidioso inestetismo generato da un’alterazione della microcircolazione al livello del pannicolo, uno degli strati dell’epidermide, la quale è causata dall’accumulo e dall’aumento di volume di cellule adipose.

La comunità scientifica è ancora incerta se definire questo disturbo come una vera e propria malattia, e solo negli ultimi tempi sono state stabilite alcune delle sue più probabili cause.

Ricordiamo che esistono dei prodotti naturali utili a prevenire e combattere la cellulite, farne un uso costante aiuta a prevenirne la comparsa:

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Ad ogni modo, ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito alle cause della cellulite.

Cellulite: una manifestazione multifattoriale

In base alle conoscenze attuali, non è ancora stata identificata una causa univoca della cellulite, bensì una serie di fattori a essa correlati che assumono un’importanza più o meno elevata a seconda dell’individuo. Si può quindi asserire che l’inestetismo che colpisce in particolar modo glutei e cosce è causato da diversi fattori.

È necessario prestare attenzione a questo punto, perché spesso si fa confusione tra quelli che sono i fattori di predisposizione e gli scatenanti.

Molte delle cause multifattoriali alla base della cellulite, infatti, non sono direttamente in grado di provocarla, ma predispongono la persona alla sua manifestazione; al contrario, comportamenti errati come un’alimentazione non equilibrata, scarsa assunzione di acqua o uno stile di vita sedentario sono direttamente correlati alla pelle a trapunta.

Cause genetiche

Una delle più recenti scoperte accademiche, fino a qualche tempo fa solamente ipotizzata, è che la cellulite presenta dei fattori di predisposizione di tipo genetico.

Se sei preoccupata per l’eventuale comparsa di questo inestetismo, dunque, dovresti studiare la tua storia familiare, per verificare se vi sono gravi casi di cellulite e adottare sin da subito una strategia costante per contrastare l’inestetismo.

Nei recenti studi è stato scoperto che molte donne mediterranee presentano nel proprio corredo genetico un polimorfismo per un gene coinvolto nei processi di vasocostrizione.

Questa scoperta non solo conferma l’eventuale predisposizione genetica alla manifestazione della cellulite, ma spiega anche perché alcune donne di nazionalità diversa non siano solitamente affette da questo disturbo.

La cattiva notizia è che non è in alcun modo possibile risolvere un difetto genetico, ma come già accennato il polimorfismo è uno dei fattori che causa la probabilità di manifestare la cellulite, non causandola in maniera diretta.

Questo vuol dire che, adottando delle misure preventive in maniera costante, è possibile tenere sotto controllo la probabilità di una sua manifestazione.

Cause psicologiche

Può sembrare difficile da immaginare, eppure una causa della cellulite che assume un particolare rilievo è lo stress. I fenomeni legati allo stress, inteso come generale condizione di tensione del corpo, sono più numerosi di quel che si possa pensare, e hanno tutti effetti negativi.

La tensione, ad esempio, causa l’aumento dei livelli di cortisolo in circolo, una sostanza che, influenzando altri sistemi, è direttamente correlata al fenomeno della ritenzione idrica. Questo, però, non è tutto, in quanto lo stress può provocare anche scompensi ormonali.

In che modo si può condurre l’organismo in una condizione di stress? Non si tratta solamente di un carico di lavoro eccessivo o di impegni improrogabili, ma anche semplicemente non dormendo a sufficienza. Gli esperti in materia asseriscono che, per evitare lo stress, bisognerebbe dormire almeno 8 ore a notte.

Anche l’abuso di fumo, alcol, droghe o semplicemente di caffè può essere un’importante causa di stress, a sua volta correlato alla cellulite. Limitare le dipendenze, dedicarsi a un’attività piacevole nel tempo libero e rilassarsi sono tutti elementi che attenuano lo stress e gli ormoni a esso correlati.

Come visto, quindi, le cause psicologiche rivestono un ruolo chiave nella comparsa della cellulite, ma il loro controllo non è complicato: basta seguire alcune regole generali, oltre che affidarsi al buonsenso.

Cause ormonali

È ormai certa la correlazione tra cellulite a glutei o gambe e scompensi ormonali. In particolar modo, l’eccessiva presenza di estrogeni è tra i fattori preponderanti nella determinazione della pelle a buccia d’arancia: ecco perché si tratta di un problema che affligge soprattutto le donne e che interessa in minima parte gli uomini.

L’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide riveste un importante ruolo nel controllo dei fattori ormonali correlati alla cellulite. In particolar modo, l’ormone TRH prodotto dall’ipotalamo stimola la sintesi del TSH, negativamente correlato a quelli tiroidei; questa è una situazione che, con i mezzi a propria disposizione, è opportuno evitare, perché la mancata produzione di ormoni tiroidei provoca uno scompenso metabolico.

Gli ormoni della tiroide, infatti, sono quelli deputati al controllo del metabolismo e dell’attività brucia-grassi di alcuni tessuti. La loro assenza provoca perciò un accumulo di lipidi, che non vengono demoliti e che vanno a ostruire i vasi deputati alla microcircolazione, innescando la reazione a catena descritta in precedenza.

Anche l’iperinsulinemia è tra le cause della cellulite, perché l’accumulo di insulina nel sangue favorisce un’attività lipoproduttrice, piuttosto che il contrario.

Per verificare che il livello dei propri ormoni sia nella norma, si può richiedere la visita di un endocrinologo, che saprà certamente spiegare nel dettaglio tutti i meccanismi.

Cause posturali

In conclusione, persino mantenere una postura non corretta può provocare – o comunque stimolare – l’insorgenza della cellulite. Il problema principale di una cattiva postura, infatti, è che non si garantisce una buona distribuzione dell’ossigeno nell’organismo.

L’ossigeno è fondamentale per combattere la cellulite perché è uno degli elementi necessari per garantire il funzionamento di alcune reazioni chimiche metaboliche, come quelle necessarie per ricavare energia dai grassi.

Qual è, però, la postura migliore per garantire una corretta ossigenazione di tutti i tessuti? Innanzitutto bisogna mantenere una posizione eretta, con la schiena dritta e le braccia lungo i fianchi. Per quanto possibile, i tacchi andrebbero evitati, e bisogna cercare di camminare il più possibile, utilizzando delle scarpe comode e pensate ad hoc.

Come visto, dunque, gli elementi che possono provocare la cellulite sono tantissimi. Ovviamente, non è possibile controllarli tutti, poiché alcuni sono difficili da gestire.

Questo non significa però che con corrette abitudini, l’aiuto di qualche cosmetico e un impegno costante il problema non possa essere arginato o debellato completamente.