
Ultimo aggiornamento 2024-04-09
Ultimo aggiornamento 2024-04-10
Vedremo, nel dettaglio, quali sono i principali cibi per combattere la cellulite e quali alimenti devi, invece, rigorosamente evitare o assumere con maggiore attenzione.
Indice
La cellulite si può combattere a partire da tavola
La pelle a buccia d’arancia, come confermano i numeri, è un disturbo molto frequente che colpisce in misura maggiore gli individui di sesso femminile (si manifesta intorno ai 18-20 anni e si presenta nel 90% delle donne in età fertile).
Se soffri di cellulite, non ti preoccupare perché non tutto è perduto. Quest’affezione è (per fortuna) curabile, ma per prima cosa devi volerti bene e prenderti cura di te stessa. Imprimi, quindi, nella tua mente la seguente formula magica: massaggi linfodrenanti, creme dedicate, sport, idratazione, ma soprattutto alimentazione corretta.
Oggi cercheremo quindi di capire, in modo particolare, cosa puoi mangiare per dire definitivamente addio a un inestetismo cutaneo davvero molto antipatico.
Cibi che ti aiutano a combattere la pelle a buccia d’arancia
I cibi contro la cellulite che non possono, assolutamente, mancare nel tuo frigo sono i seguenti.
- Proteine: prediligi carni bianche (aumentano la massa magra e riducono la grassa), pesce azzurro (gli acidi grassi Omega 3 vantano proprietà antinfiammatorie, sgonfiano i tessuti e migliorano il livello d’idratazione dell’epidermide) e uova (evita, se possibile, il tuorlo perché contiene grassi e colesterolo).
- Legumi e alimenti integrali: le lenticchie sono perfette perché ricche di ferro (questo minerale promuove il trasporto di ossigeno nel sangue); assumi, inoltre, cibi integrali quali pasta, pane, riso e cereali (aumentano il senso di sazietà e favoriscono l’eliminazione delle tossine).
- Ortaggi e frutta: questi alimenti non possono mai mancare sulla tua tavola perché stimolano la diuresi e apportano vitamine e sali minerali all’organismo. Prediligi, però, cibi ad alto tenore di vitamina C (acido ascorbico) e potassio. La prima protegge i capillari, mentre il potassio sostiene il drenaggio linfatico (contrasta l’azione del sodio che favorisce la ritenzione idrica). Via libera, quindi, a spinaci, carote, peperoni, finocchi, broccoli, sedano e lattuga, mentre puoi scegliere frutti come melone, anguria, fragole, pesche, mirtilli (ottimi per la circolazione sanguigna e per combattere la stasi venosa), kiwi, ananas e arance.
Ricordati, inoltre, di assumere molta acqua (almeno 2 litri al giorno) e non attendere che ti venga sete (impara, quindi, a bere in modo regolare).
Leggi, attentamente, quanto riportato sull’etichetta e prediligi prodotti a scarso contenuto di sodio; scegli quindi, se possibile, un’acqua oligominerale perché depura le vie epatiche e urinarie favorendo, così, l’eliminazione dell’acido urico.
Per ridurre la cellulite puoi, infine, concederti alcune tazze di tè verde (rigorosamente non zuccherato); questa bevanda favorisce, difatti, l’eliminazione dei liquidi in eccesso e attenua in modo importante i cuscinetti adiposi.
Anche il frutto della Garcinia offre un consistente apporto al drenaggio dei liquidi in eccesso, questo è uno dei migliori integratori in commercio.
Ultimo aggiornamento 2024-04-10
Dieta alcalina: dichiara guerra alla cellulite
La dieta alcalina riscuote, da alcuni anni a questa parte, un crescente successo e sembra contagiare diversi personaggi del jet set; questo regime alimentare, elaborato da Robert Young, parte dal presupposto che generalmente assumiamo troppi cibi acidi. Tali alimenti favoriscono alterazioni del pH del sangue, patologie di diverso tipo, ritenzione idrica e cellulite.
L’eccesso di acidi deve, quindi, essere controbilanciato dall’ingestione di cibi alcalini quali per esempio frutta fresca (possibilmente di stagione), legumi (privilegia, se possibile, i fagioli), cereali e alcuni tipi di pesce (branzino, trota, salmone e tonno).
Ogni giorno devi, quindi, assumere una percentuale di alimenti alcalini pari all’80%, mentre il restante 20% è destinato a cibi acidi quali carne, uova, latte e derivati, pomodori, noci e zucchero raffinato. Concediti, inoltre, due spuntini giornalieri (mattina e pomeriggio) con centrifugati a base di frutta e verdura (la loro assunzione è fondamentale per evitare possibili picchi insulinici).
Ricordati, inoltre, di bere in modo regolare e scegli sempre acqua alcalinizzata (deve avere un pH maggiore di 9.5); puoi, inoltre, integrare i liquidi con tè verde (rigorosamente non zuccherato) e tisane a base di erbe. Riduci, infine, l’introito di caffè, bevande gassate e vino rosso.
Questo regime alimentare, se seguito nel modo corretto, può aiutarti a dire definitivamente addio alla pelle a buccia d’arancia perché presenta importanti benefici.
- Maggiore apporto di fibre, vitamine e sali minerali: questi alimenti nutrono il tessuto connettivo in profondità.
- Aumento della diuresi ed eliminazione delle tossine mediante assunzione di acqua alcalina: i liquidi combattono la ritenzione idrica, ti aiutano a sgonfiare e puoi perdere qualche chilo di troppo.
- Elevato apporto di grassi buoni: tra i cibi consigliati vi sono mandorle, pinoli, cocco e avocado. Questi alimenti svolgono, difatti, una duplice funzione perché riducono l’infiammazione a carico dei tessuti e aumentano i livelli di colesterolo buono (il colesterolo cattivo è, invece, destinato a diminuire).
Ultimo aggiornamento 2024-04-10
Alimenti da bandire in caso di cellulite
Vi è un lungo elenco di cibi da evitare in caso di pelle a buccia d’arancia; vediamo, quindi, insieme i principali.
- Sale: devi eliminare tutto ciò che contiene sodio perché questo notoriamente favorisce la ritenzione idrica. Sostituisci, quindi, il sale con erbe aromatiche, spezie (la curcuma è perfetta), limone e aceto di mele/balsamico. Evita, per quanto possibile, insaccati, formaggi stagionati, prodotti preconfezionati e cibi sotto sale.
- Alimenti fritti, grassi e prodotti ad alto tenore di zucchero: questi preparati non sono da demonizzare, ma devi assumerli con molta attenzione perché possono aggravare la situazione. Le bevande alcoliche favoriscono, in modo particolare, la ritenzione idrica e la formazione di depositi di grasso in corrispondenza di braccia, glutei e addome.
Tiriamo le somme
La pelle a buccia d’arancia è un vero e proprio dramma per la maggior parte delle donne, ma non tutto è perduto. Investi nel tuo carrello della spesa e, ricapitolando, porta a casa quanto segue.
- Cibi drenanti: ananas, anguria, lattuga, melone, cetrioli, finocchi, cipolle, asparagi e fragole (con un occhio di riguardo a quelli che vantano un maggiore contenuto di vitamina C).
- Proteine di origine animale: carne bianca (pollo e tacchino), pesce azzurro e uova (al massimo 2 alla settimana).
- Legumi: le lenticchie sono l’ideale perché ricche di ferro.
- Acqua oligominerale per eliminare l’acido urico e té verde per combattere la ritenzione idrica.
Adesso non hai più alcuna scusa, prendi carta e penna e prepara la lista della spesa.