Come eliminare cellulite da cosce e glutei

Come eliminare cellulite cosce e glutei Come eliminare la cellulite da cosce e glutei? Queste poche parole, messe in fila una dietro l’altra, sono diventate per molte donne un vero e proprio incubo. Se anche tu appartieni a questa fotunata élite, non ti preoccupare perché sei capitata nel posto giusto

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Ultimo aggiornamento 2024-04-09


La guida proposta è, difatti, destinata a tutte le persone (specie le signore) che combattono quotidianamente con la pelle a buccia d’arancia.

Vogliamo dichiarare guerra, su più fronti, a un odioso inestetismo cutaneo e il nostro obiettivo è portare a casa una vittoria netta grazie al contributo di ginnastica, dieta e rimedi di vario tipo. Diamo, quindi, inizio alla battaglia e che vinca il migliore.

Esercizi per eliminare la cellulite su cosce e glutei

L’attività fisica è un vero e proprio toccasana per il corpo ed è l’ideale per eliminare, una volta per tutte, la pelle a buccia d’arancia. Agisce, difatti, sulla stasi venosa, riduce gli accumuli di grasso, rafforza l’apparato muscolare e accelera il metabolismo.

L’elenco degli sport a cui puoi dedicarti è davvero molto lungo, ma tutto deve essere fatto nel modo corretto e con i giusti tempi (niente sessioni estenuanti). Evita, inoltre, l’allenamento di tipo anaerobico (scatti e sollevamento pesi) perché può aggravare il disturbo e prediligi, quindi, pratiche aerobiche.

Quando fai sport utilizza abbigliamento come questo per massimizzare gli effetti degli esercizi:

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Dopo esserci soffermati sulle dovute premesse, non ci resta altro da fare se non vedere nel dettaglio quali esercizi puoi fare per combattere la cellulite.

Squat

Posizionati in stazione eretta, divarica leggermente le gambe (i piedi devono trovarsi a una distanza di 20 cm) e abbassa lentamente il busto (le cosce devono arrivare a essere parallele al pavimento) mantenendo schiena dritta e spalle basse. Torna nella posizione di partenza ed esegui 3 serie da 20.

Cerca, inoltre, di essere fluida nel movimento (niente scatti bruschi) e non appoggiarti ad alcuna superficie. Per ottenere buoni risultati, è indispensabile eseguire l’esercizio a giorni alterni.

Lo squat ti consente quindi di dire addio, una volta per tutte, alle cosce flaccide ed è perfetto perché fa lavorare tutta la parte bassa del tuo corpo; bruci molte calorie e sviluppi contemporaneamente massa muscolare.

Foam Roller

Questo attrezzo, assai in voga tra le fitness blogger, è costituito da un rullo in schiuma con dimensioni e superficie variabili (ci sono parti lisce e in rilievo).

Le modalità d’uso sono davvero molto semplici: siediti per terra, disponi il foam roller sotto la parte offesa (esempio glutei) e fai scorrere il corpo (avanti e indietro) su di esso.

Lo strumento, acquistabile su diversi siti di e-commerce, è realizzato con materiali di ultima generazione (non ci sono tracce di sostanze nocive) e la sua particolare conformazione stimola la circolazione sanguigna.

Affondi

Questo esercizio ti permette di rassodare quadricipiti e glutei, ma eseguito costantemente riduce gli inestetismi delle pelle a buccia d’arancia.

Alzati in piedi e piegati, alternativamente, sulle ginocchia mantenendo busto dritto e spalle basse e rilassate; nel corso dell’esecuzione (che deve sempre essere fluida) contrai, inoltre, addome e glutei. Esegui 3 serie da 20 ripetizioni ciascuna.

Yoga

Questa pratica può esserti di grande aiuto per ridurre la cellulite, ma devi privilegiare gli asana (posizioni) che richiedono maggiore forza ed equilibrio perché questi donano maggiore flessibilità e tonicità ai tuoi muscoli. Le migliori posizioni sono, quindi, aquila, plancia e candela.

La prima riduce la pelle a buccia d’arancia in virtù del lavoro costante su cosce e glutei, mentre la seconda tonifica il fondoschiena.

La terza, come tutti gli asana invertiti o capovolti, stimola la circolazione linfatica, combatte i ristagni di liquidi e tossine (causa numero uno della cellulite) e favorisce lo scioglimento dei grassi.

Se pratichi yoga da più tempo, puoi infine provare la posizione dell’aratro: mettiti supina, solleva entrambe le gambe (tese) e portale fino al di là della testa; mantieni le braccia distese (direzione opposta rispetto agli arti inferiori) e ben ancorate a terra.

  • Esercizi mirati per eliminare la cellulite dall’interno coscia: l’allenamento si propone di rassodare e tonificare i muscoli adduttori con pochi e semplici gesti. Distenditi sul tappetino, mettiti sul fianco e solleva per 20 volte la gamba destra (ripeti la stessa sequenza con la sinistra). Puoi, inoltre, eseguire l’esercizio con l’ausilio di un elastico.
  • Attività mirata per ridurre la pelle a buccia d’arancia sull’esterno coscia: distenditi sul tappetino, mettiti sul fianco e alza la gamba formando con essa un angolo di 90 gradi. In alternativa solleva l’arto e disegna con essa dei piccoli cerchi (in senso orario e antiorario); in entrambi i casi esegui 20 ripetizioni per lato.
  • Esercizi studiati per eliminare la cellulite dietro le cosce: in questo caso ti consigliamo di concederti qualche passeggiata all’aria aperta, ma in alternativa puoi anche eseguire qualche attività cardiovascolare.

Questi ultimi favoriscono, difatti, la ripresa della corretta circolazione sanguigna e ti permettono di bruciare un buon numero di calorie.

Dedicati, quindi, a nuoto, salto della corda e jogging (questi esercizi, per ottenere ottimi risultati, devono essere ripetuti almeno un paio di volte alla settimana). Se decidi, invece, di privilegiare la camminata a passo sostenuto, cerca di essere il più possibile costante (un’ora ogni sera per 6 giorni alla settimana).

Queste proposte possono essere parzialmente risolutive, ma le devi combinare con un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano (abolisci, quindi, le sigarette e cerca di muoverti il più possibile perché la sedentarietà è un alleato della pelle a buccia d’arancia).

Non devi, però, sottoporti per forza a estenuanti allenamenti in palestra (ricorda che un marcato sforzo aerobico può peggiorare la situazione); sono sufficienti gli esercizi precedentemente presentati (in alternativa puoi pedalare sulla cyclette per 20 minuti) e tutto ciò che ti consente di rimettere in moto il metabolismo (fai le scale, spoststi a piedi, ecc…).

Dieta corretta per eliminare la cellulite da cosce e glutei

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Se desideri togliere definitivamente la cellulite da cosce e glutei, devi per forza apportare alcune modifiche alla tua dieta.

Aumenta le porzioni di cibi drenanti e detox al fine di contrastare la ritenzione idrica: privilegia mele rosse (contengono molti antiossidanti), pompelmo rosa, mirtilli (favoriscono il ripristino della corretta circolazione), anguria, pesche, melone, fragole, agrumi e ananas.

Fai uso di bevande e integratori naturali che aiutino il drenaggio dei liquidi.

Gli ortaggi da assumere liberamente sono asparagi, sedano, finocchio, valeriana, pomodori, cipolle, broccoli, cavolfiore, peperoni e melanzane. Via libera, in poche e semplici parole, a tutti gli alimenti ad alta concentrazione di vitamina C (o acido ascorbico); quest’ultima contrasta i processi infiammatori, stimola la produzione di collagene (proteina che contribuisce a mantenere l’epidermide turgida ed elastica) e favorisce il drenaggio dei liquidi corporei.

  • Consuma proteine: via libera a prodotti di origine animale quali carne bianca (pollo e tacchino sono perfetti), pesce azzurro ad alto tenore di Omega 3 (ha proprietà antinfiammatorie e non gonfia i tessuti) e uova (massimo 2 a settimana). Questi alimenti favoriscono, difatti, l’aumento della massa magra e la diminuzione di quella grassa; ricordati, però, di scegliere cotture leggere quali griglia, forno e vapore.
  • Introduci nella tua dieta i legumi: cerca di avere in dispensa una bella scorta di lenticchie; il loro alto contenuto in ferro favorisce, difatti, il trasporto di ossigeno nel sangue.
  • Elimina definitivamente il sale: questo elemento favorisce l’ipertensione arteriosa ed è, inoltre, uno spietato alleato della ritenzione idrica. Evita, se possibile, di assumere prodotti preconfezionati (e leggi attentamente quanto riportato sulla confezione) perché vantano alti tenori di sodio. I tuoi principali nemici sono insaccati, salmone affumicato, patatine in sacchetto, salse e formaggi stagionati. Puoi, invece, sostituire il sale con un trito di erbe aromatiche a tua scelta o con un mix di spezie (la curcuma è perfetta per combattere la cellulite).
  • Fornisci al tuo corpo la corretta idratazione: assumi almeno 2 litri di acqua al giorno (non attendere lo stimolo, ma cerca di bere in modo regolare) e prediligi, ove possibile, un prodotto oligominerale. Quest’ultimo vanta un più rapido assorbimento gastrico, depura le vie urinarie/epatiche e favorisce l’eliminazione dell’acido urico.
  • Integra l’acqua con il tè verde: ne puoi bere fino a un massimo di 3-4 tazze al giorno (ricorda, però, di non aggiungere zucchero). Questa bevanda ti aiuta a combattere la ritenzione idrica e ostacola l’assorbimento di grassi e glucidi.

Cerca, infine, di assumere quantità moderate di bevande gassate, caffè e alcolici.

Principali rimedi per eliminare la cellulite da cosce e glutei

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Esistono, infine, molteplici rimedi che possono aiutarti a combattere la cellulite in modi diversi e spesso economici. Talvolta sono sufficienti, come vedremo tra poco, ingredienti semplici e alcuni di essi li hai certamente a portata di mano.

  • Olio essenziale di rosmarino: vanta proprietà lipolitiche, bruciagrassi e drenanti del sistema linfatico. Diluisci 10 gocce in 100 ml di olio di mandorle e concediti un massaggio (in alternativa versa il composto nella vasca prima di fare il bagno).
  • Olio essenziale di betulla: è perfetto in caso di gambe pesanti e ristagni di liquido.
  • Olio essenziale di limone: diluisci il composto nell’olio di mandorle e applicalo sulla parte offesa al fine di combattere pesantezza agli arti inferiori, fragilità capillare e inestetismi della cellulite.
  • Fondi di caffè: la caffeina è diventata, ormai da alcuni anni, l’ingrediente numero uno delle creme anticellulite perché innesca una serie di reazioni che favoriscono l’eliminazione delle cellule adipose, rallenta lo stoccaggio del glucosio e inficia la moltiplicazione delle cellule grasse.

Se non vuoi spendere denaro, puoi provare a realizzare questo trattamento direttamente a casa tua. Ti occorrono i fondi del caffè e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; mischia quindi il tutto in una scodella fino a ottenere un composto omogeneo.

Applica il preparato sulle parti offese, esegui un breve massaggio, avvolgi l’intera area nella pellicola trasparente e lascia in posa per circa 20 minuti.

Elimina ogni traccia di unguento sotto la doccia e applica una crema idratante in loco. Il trattamento può essere eseguito fino a 3 volte alla settimana nel primo mese, mentre nel secondo puoi ripetere l’applicazione 2 volte ogni 7 giorni.

Tisane anticellulite

Molte piante ed estratti naturali vantano innumerevoli proprietà benefiche e puoi assumerle tranquillamente per contrastare il ristagno dei liquidi. Via libera, quindi, a bevande drenanti a base di ginkgo bilboa (migliora la circolazione sanguigna e riduce l’accumulo di scorie metaboliche), betulla e finocchio (questo cocktail contrasta la ritenzione idrica e ti aiuta a sgonfiare), vite rossa (rafforza il tessuto connettivo vascolare) ed equiseto (vanta un effetto drenante e rimineralizzante).

Massaggio anticellulite

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Il massaggio ha una durata di circa 20 minuti e deve essere eseguito, sulla pelle scrupolosamente detersa, a partire dai piedi. L’operatore pratica, quindi, dei movimenti circolari spostandosi progressivamente verso l’inguine. Se non puoi recarti in un centro benessere, massaggia personalmente l’intera area non appena ti svegli (le gambe al mattino sono più riposate e i benefici sono certamente maggiori).

Integratori

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


In commercio vi sono diversi integratori naturali che puoi assumere tranquillamente. Prova, per esempio, la centella asiatica (puoi ingerire un massimo di 4 capsule al giorno); in alternativa puoi acquistare integratori a base di betulla, alga bruna ed escina. Ci sono, infine, ottimi prodotti arricchiti con vitamine C ed E che favoriscono il corretto ripristino della microcircolazione.

Fanghi all’argilla verde

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Questo rimedio sembra essere il top per combattere gli inestetismi della pelle a buccia d’arancia. Puoi preparare il composto da applicare, in loco, direttamente a casa tua con pochi e semplici ingredienti. Ti occorrono, difatti, 100 grammi di argilla verde, 5 gocce di olio essenziale alla menta, 5 gocce di olio essenziale al rosmarino e 70 grammi di acqua. Disponi il fango sulla zona da trattare e lascia agire per circa 30 minuti.

Vedi anche Fanghi cellulite.

Pennello esfoliante

Ultimo aggiornamento 2024-04-11


Questo semplice dispositivo, provvisto di setole molto particolari, può essere passato (senza esercitare un’eccessiva pressione) sulle aree colpite dalla cellulite. Concentrati sulla parte posteriore delle cosce al fine di eliminare le cellule morte (il tessuto respira molto meglio) e ripristinare la corretta circolazione sanguigna.

Pilosella

Questo potente diuretico naturale esercita una preziosa azione sulla gambe gonfie e gli inestetismi della cellulite. Combatte, inoltre, in modo eccellente la ritenzione idrica derivante scorrette abitudini alimentari e trattamenti farmacologici.

Creme anticellulite

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Il mercato propone, giorno dopo giorno, diverse creme per contrastare gli inestetismi della pelle a buccia d’arancia. Noi ti suggeriamo, ove possibile, di privilegiare prodotti naturali; in caso contrario leggi molto bene il foglietto illustrativo perché alcuni preparati non sono esenti da possibili effetti collaterali.

Gli ingredienti a cui devi prestare attenzione sono la levotiroxina (ormone tiroideo potenzialmente pericoloso se soffri di tachicardia, scompensi cardiaci e mal funzionamento della tiroide) e l’escina (elemento che deriva dall’ippocastano e può inficiare il funzionamento di anticoagulanti e antibiotici).

Non ti sottoporre, inoltre, a tali trattamenti in corso di gravidanza e/o allattamento

Vedi anche Trattamenti anticellulite e Drenanti per cellulite per un maggior approfondimento.