Crema anticellulite in allattamento

Crema anticellulite in allattamento Moltissime donne si pongono delle domande riguardo all’utilizzo di creme anticellulite durante l’allattamento, per il timore di causare dei problemi ai propri bambini.

Se sei tra queste donne, ti dico subito che dubbi e timori sono infondati. Ma l’argomento merita una spiegazione chiara ed esauriente.

Si alla crema anticellulite durante l’allattamento

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Una crema drenante anticellulite può essere utilizzata senza alcun problema, nel periodo dell’allattamento; infatti, i principi attivi contenuti in questo tipo di creme, non entrano nella circolazione del sangue, in quanto agiscono a livello del derma, lo strato più profondo della pelle.

In realtà, nel periodo dell’allattamento, dubbi e timori non riguardano solo l’applicazione sulla pelle di creme anticellulite ma anche di fanghi.

Al pari delle creme, i fanghi a base di alghe naturali non hanno alcuna controindicazione per l’uso, durante l’allattamento; oltre a stimolare la microcircolazione, esercitano una funzione di drenaggio dei liquidi che si dimostra utile soprattutto per combattere la cellulite che si forma sulle cosce; la strategia vincente è quella di applicarli con costanza e fare una vita sana, per favorirne gli effetti.

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Dopo molti studi, condotti con estremo rigore scientifico, gli esperti in materia hanno raggiunto la conclusione che, trattamenti estetici come la crema anticellulite e i fanghi, non influenzano negativamente la salute del neonato, in quanto, come già accennato, non possono raggiungere il latte materno.

No alle creme a base di ormoni

Per fare chiarezza, è bene accennare al fatto che, per alcune creme snellenti usate contro la cellulite, va fatto un discorso diverso: si tratta di quelle che contengono delle sostanze ormonali, come la triiodotironina o la L-tiroxina, note con le sigle T3 e T4.

Queste sostanze, sebbene siano prodotte naturalmente anche dal corpo umano, non sono innocue, specialmente se usate durante l’allattamento: sia perché possono interferire con il normale funzionamento della tiroide, sia perché, entrando nel circolo sanguigno, passano nel latte materno: in entrambi i casi possono nuocere alla salute del bambino.

Prodotti anticellulite e allattamento

Perché si parla tanto di cellulite, durante il periodo dell’allattamento? Perché la cosiddetta buccia d’arancia aumenta durante la gravidanza, a causa di fattori come: lo squilibrio ormonale; l’aumento di peso, che fa aumentare di volume gli adipociti; la ritenzione idrica; il metabolismo che rallenta; i problemi di circolazione; la vita un po’ più sedentaria, spesso dovuta a particolari situazioni legate alla gravidanza.

La cosa positiva è che, dopo la gravidanza, la cellulite si elimina con una certa facilità, in quanto vengono meno spontaneamente alcune delle cause principali di questo inestetismo; tuttavia, durante l’allattamento, è fondamentale usare i prodotti giusti.

Una donna deve poter stare bene con se stessa anche dopo essere diventata madre, per cui è giusto che sia informata sulle varie possibilità di curare gli inestetismi dovuti alla cellulite, per poter ricorrere a dei trattamenti estetici, ma con la tranquillità di non nuocere al proprio bambino.

Caratteristiche dei prodotti anticellulite

Se sei una neomamma e hai deciso di utilizzare una crema anticellulite, durante l’allattamento, dovrai scegliere un prodotto che sia efficace ma privo di sostanze nocive per te e per il tuo bambino; come? Controllando gli ingredienti contenuti nelle creme.

Sai già che alcune sostanze vanno evitate, altre sono da preferire perché contenute in prodotti studiati specificamente contro la cellulite del periodo postparto, quindi pensate proprio per te che sei in allattamento.

Questi prodotti, per combattere la cellulite, devono facilitare il drenaggio dei liquidi nella pelle, senza rilasciare delle sostanze dannose, che il tuo bambino potrebbe assorbire con il latte. Per questo motivo, gli ingredienti di un trattamento anticellulite devono essere di origine naturale.

Puoi usare tranquillamente le creme a base di acque termali e di alghe marine integrali, con fitoestratti drenanti e principi attivi che aiutano a rassodare la pelle; vanno bene anche i prodotti che, stimolando la microcircolazione dei capillari, favoriscono il drenaggio dei liquidi e l’eliminazione delle tossine accumulate sotto la cute.

Anche un trattamento in crema a base di estratti naturali di pepe rosa e prunella vulgaris, che contrasta la cellulite mentre idrata la pelle in profondità, lasciandola liscia e levigata, è un prodotto ideale in allattamento.

Come potenziare il risultato di una crema anticellulite

Gli inestetismi dovuti alla cellulite possono dipendere dalle caratteristiche genetiche di una donna, ma sono certamente favoriti e aggravati dalle abitudini alimentari scorrette e dalla mancanza di un’attività fisica adeguata; per questo motivo, quando decidi di ricorrere a un trattamento contro la cellulite, cerca di modificare anche il tuo stile di vita.

Durante l’allattamento, nei limiti di ciò che è consentito in questo momento delicato, per il tuo corpo, puoi fare dei piccoli progressi: limita l’uso di sodio, bevi molto, mangia più frutta e verdura, fai delle lunghe passeggiate (cammina, non correre); poi, terminato l’allattamento, con costanza e volontà, farai dei progressi più rapidi e decisi. in questo modo contribuirai a potenziare il risultato del trattamento anticellulite che stai utilizzando, ottenendo il massimo beneficio