Ultimo aggiornamento 2024-04-11
Gli effetti che queste lozioni hanno sulla cute e, in tempi prolungati, la loro capacità di ridurre visivamente la cellulite sono due punti a loro vantaggio che stanno facendo sì che queste si impongano prepotentemente sul mercato.
Ecco, quindi, quali sono i meccanismi che consentono alle creme anticellulite alla caffeina di risolvere o quantomeno attenuare la ben nota pelle a buccia d’arancia.
Indice
Capire come nasce la cellulite per imparare a sconfiggerla
Prima di parlare delle creme anticellulite alla caffeina è bene conoscere cos’è la cellulite e come si forma, per comprendere più efficacemente i meccanismi che riescono a debellarla. La comunità scientifica è ancora incerta in merito alla possibilità di definire la cellulite come una malattia, sta di fatto che questa ha un’incidenza elevatissima.
Brevemente, la cellulite si forma per via dell’ostruzione di minuscoli vasi sanguigni presenti nel pannicolo, strato inferiore all’epidermide, i quali tendono ad accumulare grassi e a conservarli sotto forma di tessuto adiposo; inoltre questa occlusione provoca il fenomeno della ritenzione idrica, con conseguente pelle a buccia d’arancia.
È chiaro, dunque, che l’obiettivo delle lozioni è quello di eliminare il tessuto adiposo con il suo esteso volume, per ristabilire la corretta microcircolazione. Tra i metodi più efficaci in assoluto per eliminare velocemente i grassi c’è quello della termogenesi: alcune sostanze, infatti, riescono a stimolare la produzione di calore corporeo a discapito del tessuto adiposo bruno, il quale contribuisce a formare la cellulite.
Tra i composti chimici in grado di indurre la termogenesi, la quale va a sommarsi a quella dovuta al metabolismo attivo, vi è proprio la caffeina, un alcaloide naturalmente presente nel caffè e nel te (anche se in concentrazioni minori rispetto alla prima bevanda).
Perché la crema anticellulite alla caffeina
Viene spontaneo da chiedersi, a questo punto, perché non sia possibile semplicemente assumere la caffeina per via orale, come d’altronde avviene frequentemente. Anche la caffeina assunta con il caffè ha una lieve attività termogenica, tuttavia il supporto di una crema anticellulite con questo speciale composto è immancabile.
L’applicazione a livello topico, infatti, consente una migliore penetrazione del principio attivo all’interno degli strati dell’epidermide interessati dal fenomeno estetico, esplicando un’attività mirata e molto più efficace, nonché sicura per la salute.
Uno dei problemi dell’assunzione della caffeina per via orale, infatti, è che questa può entrare in circolo e provocare un eccessivo eccitamento del sistema nervoso, problema che viene quasi del tutto evitato con l’applicazione locale.
Criteri in base ai quali scegliere una crema
Poiché sono moltissimi gli studi che hanno confermato l’attività termogenica e dimagrante della caffeina, l’industria cosmetica si è messa in moto per proporre le creme più disparate. Oggi sul mercato la scelta tra le lozioni anticellulite alla caffeina è molto vasta, ma è bene sapere che non tutte sono uguali.
I criteri per la selezione di una buona crema anticellulite alla caffeina sono molteplici. Il primo step, ovviamente, consiste in un attento studio della lista degli ingredienti; osservare l’elenco degli eccipienti presenti nel prodotto permette di capire, per sommi capi, qual è la concentrazione di caffeina.
Ultimo aggiornamento 2024-04-11
È bene anche accertarsi dell’assenza – o quantomeno della scarsa presenza – di siliconi e parabeni, che vengono utilizzati principalmente per dare consistenza alla crema, distogliendo l’attenzione da quello che è il suo obiettivo principale.
Tutto ciò, ovviamente, non toglie che sia possibile realizzare una crema anticellulite alla caffeina fatta in casa, nonché ecologica: una soluzione, ad esempio, può essere quella di riciclare i fondi di caffè.
Controindicazioni
Se l’assunzione della caffeina per via orale può creare qualche problema sul breve e lungo termine, l’applicazione di una crema dimagrante con questo alcaloide sulla cute non mostra gli stessi effetti.
Naturalmente, se si applica sulla pelle una lozione industriale è bene accertarsi dell’assenza di altri composti potenzialmente dannosi, la cui attività negativa può essere persino più spiccata dell’effetto benefico apportato dalla caffeina. È chiaro che questo problema non si manifesta con le creme fatte in casa.
Si consiglia in ogni caso di agire in maniera prudente in caso di gravidanza o di problemi cutanei, consultando il proprio medico o uno specialista per fini puramente preventivi.
A tal proposito, se si sceglie di acquistare una crema anticellulite alla caffeina tra quelle disponibili in commercio, è bene mostrarla allo specialista per sapere specificatamente se ne consente o meno l’impiego.