Come evitare e prevenire la cellulite

Come evitare e prevenire la cellulite La cellulite consiste in un disturbo di tipo infiammatorio a carico delle cellule adipose sottocutanee; si tratta di adipociti, elementi la cui componente principale è rappresentata da gocce di grasso.

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Può manifestarsi a partire dai vent’anni, di solito a causa di alterazioni del metabolismo ormonale, mostrando una tendenza a cronicizzarsi se non viene trattata in maniera adeguata.

La sua insorgenza è strettamente correlata al fatto che, venendo ostacolato il regolare flusso circolatorio, il sangue venoso e la linfa tendono a ristagnare; come conseguenza il plasma trasuda dai vasi accumulandosi negli spazi interstiziali e contribuendo al fenomeno della ritenzione idrica.

Caratteristiche della cellulite

I fattori predisponenti che portano all’instaurarsi della cellulite sono di varia natura, e cioè:

  • tendenza al sovrappeso;
  • stile di vita sedentario;
  • alimentazione inadeguata;
  • tendenza all’ipertensione arteriosa;
  • metabolismo lento;
  • alcune patologie croniche (diabete);
  • assunzione prolungata di alcuni farmaci (cortisone, antinfiammatori).

Se non si realizza un programma di interventi mirati, questo disturbo può cronicizzarsi e diventare una componente strutturale dei tessuti, manifestando un progressivo peggioramento che coinvolge zone sempre più estese del corpo.

Nella genesi della cellulite si distinguono tre fasi:

  1. la prima è caratterizzata da una ipossigenazione cellulare prodotta dalle anomalie circolatorie, con ristagno di liquido negli spazi intercellulari. L’epidermide assume un aspetto teso e traslucido, spesso simile a quello di una buccia d’arancia;
  2. la seconda è accompagnata dalla presenza di fenomeni edematosi, consistenti in gonfiori localizzati soprattutto a livello degli arti inferiori. Inoltre gli adipociti tendono a formare dei noduli fibrosi che, dagli strati più profondi dell’apparato cutaneo, tendono a portarsi in superficie;
  3. la terza è condizionata dal notevole indurimento dei noduli che, unendosi tra loro, costituiscono una massa compatta e dolente.

Come evitare e prevenire la cellulite

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Gli approcci terapeutici per prevenire l’insorgenza di tale disturbo devono agire in due direzioni: da un lato riducendo il ristagno idrico e potenziando l’eliminazione dei liquidi. Dall’altro lato incentivando il catabolismo dei grassi (lipolisi) e aumentando la velocità dei processi metabolici.

Esistono anche numerose possibilità di trattamento della cellulite mediante l’impiego di prodotti appositamente realizzati per eliminarla; si tratta di creme, pomate, gel, fanghi e cerotti drenanti anticellulite il cui utilizzo regolare e costante porta a notevoli risultati.

L’approccio più corretto rimane comunque quello incentrato sulla prevenzione in quanto evitare che si verifichino le condizioni adatte alla sua genesi apporta anche notevoli benefici all’organismo. Trattandosi di un disturbo con forte componente metabolica è quindi necessario agire sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita.

Cibi da consumare nella prevenzione della cellulite

Ultimo aggiornamento 2024-04-10


Non esiste una dieta magica capace di eliminare la cellulite in breve tempo in quanto è necessario che l’organismo reagisca progressivamente regolarizzando i processi metabolici del ricambio idrico e della lipolisi.

Una strategia nutrizionale mirata a tali obiettivi è comunque il presupposto fondamentale per prevenire questo disturbo, soprattutto quando sono presenti fattori predisponenti alla sua insorgenza.

Una corretta dieta anticellulite si pone alcuni obiettivi, che sono:

  • diminuire gli accumuli adiposi mobilizzando i lipidi accumulati sotto forma di pannicoli adiposi;
  • disintossicare l’organismo mediante l’eliminazione delle tossine;
  • migliorare la circolazione sanguigna regolarizzando anche i valori di pressione arteriosa;
  • controllare i livelli di ormoni circolanti (soprattutto estrogeni).

I cibi raccomandati in un regime dietetico anti-cellulite sono numerosi.

Frutta e verdura

In particolare quelle contenenti vitamina C che agisce come potente antiossidante contro i radicali liberi, responsabili di numerosi processi nocivi all’apparato tegumentario; sono consigliati tutti gli agrumi e molti ortaggi freschi, soprattutto broccoli, peperoni e pomodori.

Frutti di bosco

Grazie alla loro efficacia protettiva nei confronti dell’endotelio dei vasi sanguigni appartenenti al microcircolo, tali alimenti contribuiscono a migliorare la circolazione.

Vegetali diuretici

Carciofi, asparagi, cicoria, finocchi, cetrioli, anguria, melone e ananas sono indicati contro la cellulite per l’elevata attività diuretica in grado di eliminare gli edemi incentivando il ricambio idrico tramite diuresi.

Bevande drenanti

Il té verde e numerose tisane drenanti a base di sostanze naturali (ippocastano, betulla, fucus, arancio amaro) possono essere consumate con regolarità per migliorare il metabolismo.

Cibi da evitare nella prevenzione della cellulite

Sono numerosi gli alimenti da eliminare oppure da ridurre in un programma dietetico per prevenire la formazione della cute detta pelle a buccia d’arancia. Cercando come prevenire la cellulite in modo naturale è possibile fare impiego anche di integratori drenanti e brucia-grassi.

Sale

Bisogna eliminare quasi completamente il sale dalla dieta in quanto la sua struttura richiama liquidi contribuendo quindi all’insorgenza di ristagno dei liquidi corporei (ritenzione idrica). La sua presenza provoca inoltre un aumento della pressione osmotica che attira acqua a livello degli spazi interstiziali, causando una progressiva compressione dei vasi sanguigni e linfatici.

Bevande gasate e alcoliche

Grazie alla loro composizione, tali alimenti determinano un aumento della ritenzione idrica ostacolando il regolare ricambio dei liquidi corporei; inoltre, introducendo elevate concentrazioni di zuccheri, aumentano l’apporto calorico.

Carboidrati raffinati

Per il loro elevato indice calorico e per la notevole assimilabilità, questi cibi devono essere consumati con moderazione, sostituendoli con alimenti integrali.

Grassi di origine animale

Tutti i condimenti di origine animale, come burro, strutto, lardo oppure anche cibi grassi come insaccati, carne e pesce non sgrassati dovrebbero venire eliminati dal regime dietetico in relazione all’elevata componente lipidica.

Altri rimedi per prevenire la cellulite

Ultimo aggiornamento 2024-04-09


Il linfodrenaggio è un massaggio che riattiva il funzionamento del sistema linfatico contribuendo ad evitare l’insorgenza di ritenzione idrica; tale pratica è particolarmente indicata nelle prime fasi di formazione della cellulite.

L’idromassaggio con getti di acqua fredda migliora la circolazione sanguigna evitando dannosi episodi vasodilatatori che potrebbero portare a ristagno di liquidi extracellulari (presupposto per la ritenzione idrica).

Il brushing, consistente in un massaggio vigoroso mediate una spazzola di media durezza, svolge la duplice funzione di mobilizzare le cellule adipose e di migliorare il ricambio idrico.

Ultimo aggiornamento 2024-04-11


Il nuoto, l’acquagym, la passeggiata in acqua sono altrettante soluzioni molto efficaci per evitare la formazione di cellulite poiché il massaggio realizzato dal contatto con il mezzo liquido contribuisce a migliorare il flusso sanguigno a livello di microcircolo.

In gravidanza la cellulite si forma abitualmente in seguito alle modificazioni dell’assetto ormonale; per prevenire tale fenomeno è necessario camminare almeno trenta minuti ogni giorno.

Anche l’assunzione di tisane drenanti che contrastano la ritenzione idrica è estremamente efficace soprattutto in gravidanza, durante l’ultimo trimestre di gestazione, quando il peso dell’embrione grava sugli arti inferiori, ostacolando il ritorno venoso.

Un corretto schema dietetico è indispensabile per limitare l’apporto calorico ed impedire la formazione dei pannicoli adiposi, substrato ideale per la formazione della cellulite.