Ultimo aggiornamento 2024-04-12
Indice
Che cosa si intende per cellulite
La cellulite è una componente dei pannicoli adiposi, accumuli di grasso costituiti da adipociti, localizzati a livello del tessuto sottocutaneo; si tratta di strutture anatomiche formate da fibre collagene e reticolari vascolarizzate tramite i piccoli vasi.
Quando subentrano anomalie fisiologiche, solitamente legate ad alterazioni ormonali conseguenti alla diminuita produzione di estrogeni, gli adipociti possono rompersi, versando il loro contenuto di trigliceridi negli spazi intercellulari e comprimendo in tal modo i vasi del microcircolo.
La persistenza di tale malfunzionamento contribuisce all’insorgenza di lipodistrofia, un’alterazione anatomica e funzionale del tessuto adiposo che produce un aumento di volume ed una modificazione di consistenza del pannicolo di grasso.
Si tratta della cellulite, conosciuta scientificamente come “pannicolopatia edematosa fibrosclerotica“, un problema non soltanto estetico, ma anche funzionale, che affligge circa 80% delle donne.
I primi accenni di cellulite possono comparire intorno ai vent’anni, per poi evolversi ed eventualmente cronicizzarsi, qualora non vengano impiegati rimedi specifici per combatterli.
Le cause predisponenti che portano all’insorgenza della cellulite, oltre a quelle ormonali, sono collegate ad uno scorretto regime alimentare, alla sedentarietà, all’impiego di metodi anticoncezionali, al diabete.
Per combattere tale inestetismo esistono trattamenti cosmetici a base di creme, i cui principi attivi funzionano da “brucia grassi“, accelerando la velocità delle reazioni metaboliche.
I cerotti drenanti anticellulite sono dispositivi di ultima generazione che agiscono potenziando l’eliminazione dei liquidi in eccesso localizzati nelle zone contigue ai pannicoli adiposi.
Come funzionano i cerotti drenanti anticellulite
Grazie alla loro composizione a base di principi attivi naturali oppure di sintesi, questi dispositivi stimolano la mobilizzazione dei liquidi trattenuti a livello tessutale, favorendone l’eliminazione tramite diuresi.
Il loro meccanismo d’azione si basa su un’azione termogenica, consistente nello sviluppo di calore nella zona d’applicazione del cerotto; l’aumento di temperatura stimola il processo di vasodilatazione a livello del microcircolo, potenziando l’eliminazione del liquido in eccesso.
Sfruttando i meccanismi termogenici, tali prodotti contribuiscono anche a sciogliere il grasso mediante un aumento delle reazioni cataboliche dei lipidi; in questo modo i pannicoli adiposi sottocutanei tendono a diminuire di volume per degradazione degli adipociti.
La loro attività si basa quindi su due azioni contemporanee; tali prodotti da un lato stimolano l’eliminazione dei liquidi trattenuti (fenomeno della ritenzione idrica) e dall’altro potenziano la lipolisi dei pannicoli adiposi. La concomitante azione a livello del microcircolo e del tessuto adiposo assicura un’efficacia superiore a quella delle creme anticellulite.
Questi patch rimodellanti sono dotati di numerosi requisiti, e precisamente:
- azione snellente, poiché riducono i centimetri nelle zone dove sono presenti pannicoli adiposi;
- azione drenante, in quanto aumentano l’eliminazione dei liquidi tramite diuresi;
- azione tonificante e rassodante sui tessuti, in relazione al miglioramento del metabolismo cutaneo;
- azione elasticizzante, in seguito all’eliminazione di cellulite che comprime le fibre elastiche.
La loro azione si evidenzia non soltanto nella mobilizzazione degli accumuli di grasso, ma anche con la scomparsa del fenomeno della pelle “a buccia d’arancia“, tipico di questo inestetismo. La cute appare dunque più levigata e liscia, con un aspetto compatto e tonico.
Come sono fatti i cerotti drenanti anticellulite
Ultimo aggiornamento 2024-04-12
Realizzati in tessuto biadesivo monouso dotato di ottima aderenza, questi patch snellenti sono caratterizzati da una doppia struttura; da una parte appaiono come normali cerotti di grandi dimensioni, mentre dall’altra contengono un mix di principi attivi naturali oppure sintetici, ad azione drenante e lipolitica.
Il loro meccanismo d’azione prevede un rilascio prolungato che mantiene la sua efficacia per il tempo di applicazione indicato sulla confezione, solitamente di otto ore.
Proprio in relazione al loro particolare metodo di funzionamento, i cerotti anticellulite non consentono di vedere dei risultati evidenti dopo poche applicazioni, ma richiedono un tempo piuttosto prolungato.
Impiegando questi dispositivi viene assicurato un efficace trattamento snellente con effetti apprezzabili nel lungo periodo.
I principi attivi contenuti nella fascia adesiva che va applicata sulla pelle sono generalmente miscelati per garantire la massima efficacia; si tratta di escina, caffeina, carnitina ed estratti naturali ad effetto drenante, la cui attività contemporanea si potenzia vicendevolmente.
Una volta applicati, i cerotti rilasciano le sostanze lipolitiche e drenanti che vengono assorbite per via trans-dermica, agendo direttamente sulle aree dove sono localizzate le adiposità.
Come si usano i cerotti drenanti anticellulite
Prima di applicare i cerotti anticellulite è necessario accertarsi che l’epidermide sia integra e non presenti fenomeni di arrossamento o irritazione di qualsiasi genere, e che sia possibilmente depilata.
La loro localizzazione può essere a livello di:
- glutei;
- fianchi;
- addome;
- braccia;
- esterno ed interno cosce.
Un presupposto indispensabile perché i cerotti siano in grado di funzionare al meglio è quello di non toccare la parte che deve venire applicata alla pelle, per evitare qualsiasi contaminazione.
Dopo avere asportato la pellicola, si procede appoggiando il patch sulla zona da trattare e lo si fa aderire completamente avendo cura di non lasciare nessun punto sollevato per la presenza di bolle d’aria, in quanto un contatto perfetto è il requisito più importante.
Si lascia agire il cerotto per otto ore senza toccarlo; il momento più adatto per applicarlo è la notte in quanto durante il sonno il corpo non compie bruschi movimenti e rimane nella posizione stesa.
Per asportare il dispositivo è consigliabile procedere lentamente poiché la sua perfetta aderenza richiede una manovra attenta e delicata. Successivamente è necessario detergere la zona con acqua calda.
I migliori cerotti drenanti anticellulite, dopo l’asportazione, non lasciano sull’epidermide alcun residuo né arrossamento in quanto la loro tollerabilità è massima, anche in caso di pelli delicate e sensibili.
Può succedere di avvertire un leggero pizzicore durante la fase di applicazione; si tratta di un fenomeno normale e transitorio che scompare spontaneamente entro pochi minuti e che dipende dall’attività dei principi contenuti nel patch.
Qual é l’efficacia dei cerotti drenanti anticellulite
Questi prodotti sono dotati di una notevole efficacia a condizione che vengano utilizzati per tempi prolungati; chi desidera vedere risultati immediati non deve farne impiego.
Per assicurare la massima resa è indispensabile affiancare l’applicazione dei cerotti anticellulite ad un corretto regime dietetico ipocalorico, ad una moderata ma costante attività fisica, ad uno stile di vita sano ed equilibrato
Poiché gli effetti sono apprezzabili nel lungo tempo, non è giusto parlare di trattamento d’urto, ma di mantenimento, adatto per chi non ha fretta ma crede nell’importanza di un’azione costante e prolungata.
I vantaggi di questo metodo snellente e rimodellante sono la facilità d’applicazione, la praticità d’impiego, l’assenza di controindicazioni, il prezzo contenuto e la velocità di utilizzo.
I prezzi di tali dispositivi partono da 15 euro per arrivare fino a oltre 30 euro, a seconda del numero di patch contenuti nella confezione, del tipo di principi attivi e della casa produttrice.