Pelle a buccia d’arancia sui glutei

pelle buccia arancia glutei La pelle a buccia d’arancia sui glutei è un problema che affligge tantissime donne. Non è una malattia o, per lo meno, non lo è in tutti gli stadi, ma è un inestetismo piuttosto diffuso, che una volta che sopraggiunge è difficile da eliminare.

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Senz’altro, la parte più colpita sono i glutei ma c’è una fortissima incidenza di presenza di buccia d’arancia anche sulle cosce: queste sono le due aree maggiormente esposte a questo inestetismo.

A livello fisiologico e scientifico, è il risultato di un’infiammazione del tessuto adiposo, derivante dalla rottura di un naturale equilibrio fisiologico del corpo tra lo stoccaggio dei grassi e la successiva distruzione.

L’aspetto a buccia d’arancia della pelle, con superficie irregolare bucherellata simile a quella degli agrumi, indica un accumulo di composti adiposi che vanno a posizionarsi sotto la pelle, mostrandosi a occhio nudo.

Viene comunemente chiamata cellulite e non esiste un momento specifico in cui fa la sua comparsa: può sopraggiungere in età adulta ma anche in età adolescenziale, così come potrebbe non comparire mai.

Se stai controllando le tue cosce e i tuoi glutei in questo momento, sappi che oltre il 90% delle donne nella loro vita ha (o ha avuto) un problema di pelle a buccia d’arancia.

Esistono dei rimedi naturali e dei rimedi clinici che aiutano a ridurre l’effetto della pelle a buccia d’arancia e che, quindi, contribuiscono a migliorare l’autostima di ogni donna.

Rimedi alla buccia d’arancia

crema anticellulite con estratto di olio di oliva

I rimedi naturali per combattere la pelle a buccia d’arancia dei glutei sono quelli più apprezzati e utilizzati per tanti motivi. Il primo è che è possibile farli anche in casa, nei ritagli di tempo, a un costo molto contenuto e i risultati, se associati a un’alimentazione adeguata e all’attività fisica, possono essere molto interessanti.

Uno di quelli più apprezzati prevede l’utilizzo il sidro di aceto di mele, usato in un composto insieme all’olio per massaggi. Basta massaggiare una volta al giorno, per quindici minuti, la parte colpita per notare i primi miglioramenti già dopo pochi giorni dalla prima applicazione.

Ma l’aceto di mele ha ottime potenzialità anche se viene bevuto: due cucchiai in un bicchiere d’acqua, assunti al mattino per quindici giorni, possono contribuire a ridurre notevolmente gli effetti della buccia d’arancia.

Anche l’olio d’oliva ha ottime qualità contro la cellulite dei glutei e delle cosce, soprattutto se applicato tramite massaggio di 15 minuti ogni giorno nelle parti maggiormente vulnerabili.

Dal punto di vista dei decotti, invece, è particolarmente indicato quello di betulla, da preparare a casa. Bastano due foglie di betulla essicate in infusione nell’acqua bollente per realizzare una bevanda con ottime capacità drenanti, in grado di migliorare la circolazione sanguigna e, quindi, ridurre l’accumulo del grasso sotto la cute.

Sono molto diffusi i trattamenti in crema contro la cellulite e ne esistono davvero tantissimi di prodotti così in commercio che promettono grandi risultati.

Ultimo aggiornamento 2024-05-12


Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Al netto delle promesse pubblicitarie, devi considerare che una pomata può funzionare solo se viene applicata per lungo tempo e con costanza, con le stesse modalità dei trattamenti naturali.

In molti casi, infatti, il principio attivo delle creme anticellulite sono proprio composti naturali, che uniti a sostanze di sintesi di laboratorio, danno un importante supporto alla causa.

Tuttavia, questi trattamenti non sono sufficienti se vuoi eliminare completamente la pelle a buccia d’arancia e tornare ad avere glutei e cosce lisci e sodi.

I massaggi olistici sono il trattamento maggiormente apprezzato in tal senso, soprattutto se eseguito da professionisti in grado di sciogliere gli accumuli di grasso sottocute, rendendo la linea nuovamente snella e soda. Le manipolazioni rappresentano una delle strade più praticate in questo senso, ma non l’unica.

Gli effetti positivi nei trattamenti per rimuovere la buccia d’arancia da cosce e glutei di dei massaggi risiedono della capacità del massaggiatore di stimolare i connettori del derma, migliorando il drenaggio e, quindi, favorendo lo scioglimento del grasso.

Oltre alle manipolazioni, sempre più donne preferiscono affidarsi ai trattamenti laser contro la cellulite. A tal proposito, però, è opportuno fare delle precisazioni importanti, perché non tutti i laser possono essere considerati efficaci per la rimozione della buccia d’arancia.

I laser ablativi, ossia quelli chiamati a caldo, non sono utili a tale scopo, perché agiscono solo sugli strati superficiali del derma, quando la cellulite, invece, risiede in uno strato più profondo. Nemmeno i laser non  ablativi sono indicati per lo scioglimento dell’adipe, perché non hanno un’energia sufficiente.

L’unica terapia laser attualmente funzionante per la rimozione della cellulite e, di conseguenza, dell’effetto a buccia d’arancia della pelle dei glutei e delle cosce è la laser lipolisi. Si tratta di un piccolo intervento non invasivo che ha lo scopo di guarire le cellule ed eliminare le adiposità localizzate.

Ultimo aggiornamento 2024-05-13


Il risultato della terapia di laser lipolisi è immediato e il recupero quasi inesistente. Infatti, viene praticata un’incisione millimetrica nella zona da trattare, attraverso cui far passare la fibra ottica che agirà con il laser, il cui effetto termico scioglierà letteralmente il grasso in eccesso.

Non sentirai nulla, perché l’intervento avviene in anestesia locale, e subito dopo potrai tornare alla tua vita. Il numero dei trattamenti dipende dalla quantità di grasso accumulato.

Cibi nemici della cellulite

alimentazione cellulite

Anche una corretta alimentazione può aiutarti a non avere la pelle a buccia d’arancia nei glutei e sulle cosce. Ci sono dei cibi che aiutano a combattere gli inestetismi della cellulite: sono quelli che evitano gli accumuli di grasso e la ritenzione idrica.

Non è necessario seguire una dieta di privazioni, è sufficiente scegliere con cura cosa portare in tavola per avere un riscontro positivo sulla propria salute.

Se ami i dolci, i fritti, i salumi, gli alcoolici e le bibite gassate e vuoi combattere la cellulite, dovrai farne a meno per ridurre l’apporto di zuccheri e grassi nel tuo corpo.

Dovresti favorire l’assunzione di carni bianche e di uova, di legumi, di pesce e di frutti di mare, possibilmente freschi, grandi alleati grazie all’apporto abbondante di acidi grassi.

Anche le verdure crude possono essere tue nemiche se vuoi combattere la cellulite, perché se è vero che fanno dimagrire, è vero anche che hanno moltissimi sali minerali, responsabili della ritenzione idrica.

Meglio consumarle al vapore, soprattutto le melanzane, i porri, il cavolo e i peperoni, tutti alleati in questa battaglia contro la pelle a buccia d’arancia.

Vedi anche Trattamenti anticellulite per un maggior approfondimento.