Maschera argilla rossa

maschera argilla rossa Argilla bianca, verde, gialla, rossa. Chi più ne ha più ne metta!

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


Oggi ci soffermiamo sull’argilla rossa. Ti starai chiedendo cosa ha di particolare, innanzitutto è una delle poche tipologie di argilla indicata per tantissimi usi, dai trattamenti viso alla cura dei capelli, dalla cellulite fino al mal di testa.

L’argilla rossa è una particolare tipologia di argilla proveniente dal Marocco e deve il suo caratteristico colore all’alto contenuto di ossido di ferro, oltre a questo contiene silice, magnesio, sodio e calcio.

Proprietà dell’argilla rossa

Entriamo nello specifico delle proprietà di questa particolarissima, ed anche rara, argilla. In primis possiamo dire che ha qualità antisettiche e battericide, come anche antinfiammatorie e antidolorifiche.

Tra le svariate proprietà citiamo anche quella rimineralizzante che fa dell’argilla rossa un valido aiuto nei disturbi articolari.

L’argilla rossa viene impiegata principalmente per le maschere purificanti di viso e capelli, ma risulta utile anche per stimolare il rinnovo cellulare, per la cura dei lividi, e, vista la concentrazione di ferro, per i capillari rotti o le vene varicose.

L’argilla rossa ha la particolarità di essere anti spasmodica, ciò vuol dire che è indicata in caso di dolori intestinali, stipsi, diarrea e disturbi come il colon irritabile, ha anche proprietà anti tossiche, è un minerale indicato per eliminare liquidi, gas e tossine in eccesso favorendo il metabolismo.

È anche fonte di sali minerali per i tessuti, utile nei casi di intossicazione da sostanze velenose, in quanto riesce ad assorbirle e ad espellerle dall’organismo.

Utilizzi dell’argilla rossa

argilla per capelli

L’argilla rossa, come tutte le argille, può avere un doppio utilizzo: esterno ed interno.

Per quanto riguarda l’uso esterno è possibile creare delle maschere per pelle e capelli. Questo tipo di argilla è principalmente indicato per tutti i tipi di capelli ed in particolare per le pelli particolarmente grasse.

Creare una maschera all’argilla è molto facile: dovrai mescolare mezzo bicchiere di acqua con uno di argilla fino ad ottenere un composto denso che farai riposare per almeno un’ora. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungi argilla fino ad avere la giusta consistenza.

Dopo di ciò applica la maschera all’argilla rossa sulla zona interessata, quindi sul viso in caso di maschera purificante ed esfoliante, sui capelli o sulle gambe in caso di smagliature; lascia in posa per circa 10-15 minuti fino a quando diventa chiara, solo a quel punto puoi sciacquare accuratamente con acqua tiepida.

Trattandosi di un minerale, l’argilla rossa, così come qualsiasi altro tipo di argilla, si presta particolarmente bene per i problemi legati alla cellulite.

La maschera all’argilla tende a seccare la pelle, quindi è consigliabile farla tutti i giorni per le prime settimane di trattamento per poi diminuire a 2-3 volte alla settimana.

Ricorda di non tenerla a lungo in posa e non farla asciugare completamente: la maschera deve risultare ancora appiccicosa, in modo da poterla sciacquare facilmente ed evitare che si attacchi troppo alla pelle.

In caso di dolori articolari, lividi, scottature, punture di insetti, puoi massaggiare la zona interessata con la maschera di argilla per qualche minuto, proprio come una pomata.

Puoi anche utilizzarla per fare impacchi con acqua fredda, per lenire ascessi, per inumidire le garze in caso di fasciature, per curare nevralgie o gotta.

Dove comprare l’argilla rossa e quanto costa

acquisto erboristeria farmacia

Ultimo aggiornamento 2024-05-08


In commercio esistono centinaia di tipi di argilla rossa, benché risulti abbastanza rara. È un prodotto facilmente reperibile in tutte le erboristerie, nei negozi specializzati, come anche nelle farmacie più fornite o che offrono percorsi di naturopatia.

Anche sul web è facilmente reperibile e qui però bisogna fare molta attenzione al tipo di argilla e alla fonte che offre il prodotto.

Il tipo di argilla rossa ideale per tutte le preparazioni e per sfruttare al meglio le proprietà di questo minerale, è senza dubbio quella in polvere. Si può reperire in vari formati: tubetti, sacchettini, ampolle o contenitori di vario peso.

Oltre ai vari formati in polvere, vari marchi offrono creme, esfolianti, gel e maschere già pronte a base di argilla rossa che però non hanno lo stesso effetto del prodotto naturale.

Per i capelli, in commercio esistono varie maschere a base di cera e argilla rossa che permettono di creare e modellare acconciature dalla durata elevata, lasciando i capelli morbidi, non unti e quindi senza quell’effetto lucido che molti prodotti creano.

Seppur risulti così sfruttabile e al contempo rara, l’argilla rossa non ha costi particolarmente elevati (circa 10€ per 200g al naturale), anzi risulta facilmente accessibile a tutti, risulta più elevato il prezzo delle maschere già pronte per capelli, ma nulla di inaccessibile.

Per le proprietà e i benefici che offre, qualsiasi marchio, formato e tipologia di argilla rossa in commercio, che sia negozio o web, ha un elevato rapporto di qualità/prezzo al pari di tanti prodotti naturali.

Avvertenze importanti

argilla uso interno acqua

Quando si inizia ad utilizzare l’argilla rossa, che sia per uso esterno o interno, è bene usare molta accortezza e regolare la quantità di prodotto utilizzato, al pari di qualsiasi prodotto naturale mai usato in precedenza.

Per quanto riguarda gli usi interni, sebbene sia indicata per le infiammazioni e i disturbi intestinali, è necessario utilizzare una minima quantità di prodotto la prima volta per evitare effetti indesiderati dovuti ad intolleranze o allergie sconosciute ed in caso di disturbi contatta immediatamente il medico.

Per gli usi esterni, invece, è importante non provare subito ad utilizzare la maschera all’argilla rossa direttamente sul viso, ma provarla su una parte del corpo piccola e non esposta, valutando le eventuali reazioni cutanee e, anche in questo caso, qualora si verifichino delle reazioni avverse contatta subito il medico.

L’argilla rossa non risulta, però, particolarmente aggressiva ma anzi, visti i suoi benefici, è sempre più spesso utilizzata in cosmetica, così come in naturopatia per curare distubrbi e problemi altrimenti trattati con farmaci che possono alterare l’equilibrio della flora intestinale e recare fastidi a chi soffre di determinate patologie.