Quest’area, infatti, tende a svuotarsi precocemente e a mostrare i segni del tempo. Oltre alle rughette, la perdita di tono ed elasticità si manifesta visibilmente in questa parte del volto. L’effetto visivo è quello di un palloncino sgonfio.
Ultimo aggiornamento 2024-04-25
Non solo, essendo particolarmente sporgenti, gli zigomi sono colpiti tutti i giorni dai raggi del sole.
Questo fattore determina un progressivo invecchiamento cellulare che non consente il corretto rinnovo delle cellule.
La conseguenza diretta, oltre alla comparsa di macchie brune, sono proprio delle lievi depressioni della cute che, con il passare del tempo, acuiscono sempre di più la loro profondità.
Superati i 40 anni questi segni appaiono decisamente importanti e compromettono l’aspetto complessivo del viso che appare spento e invecchiato.
Per ovviare a questi inestetismi è possibile intervenire in diversi modi. Tuttavia, con il progresso medico-scientifico i medici o i chirurghi specializzati in trattamenti estetici hanno iniziato a preferire i filler a base di acido ialuronico.
Nello specifico quest’ultimo viene iniettato localmente senza necessità di operazioni chirurgiche o interventi complessi.
Il risultato che si ottiene è una pelle distesa e rimpolpata in modo naturale senza stravolgerne la forma originale.
Non solo, essendo questo un prodotto totalmente naturale e già presente nell’organismo, non vi è la possibilità che compaiano irritazioni, insorgano allergie o ancora peggio che vi sia il cosiddetto rigetto.
Indice
Acido ialuronico: cos’è e per cosa è utilizzato
Ultimo aggiornamento 2024-04-25
L’acido ialuronico è un componente prodotto naturalmente dall’organismo nei tessuti connettivi in quantità abbondante durante la giovinezza.
A livello scientifico questo elemento rientra nella categoria degli zuccheri e come tale si presenta sotto forma di catena. Questa consente all’acido ialuronico di legarsi alle molecole di acqua naturalmente presenti nel derma conferendo elasticità e resistenza.
Proprio per queste caratteristiche viene scelto dai medici per effettuare piccoli e grandi trattamenti estetici. Esso infatti non presenta alcun tipo di controindicazione e non può essere rigettato.
Tuttavia, con il passare del tempo la sua produzione da parte dell’organismo diminuisce notevolmente determinando un netto peggioramento per quanto concerne tonicità ed elasticità della pelle.
Sul viso questo è molto visibile poiché contribuisce, insieme a numerosi fattori, alla comparsa dei segni del tempo, delle rughe e dello svuotamento dei tessuti.
Per contrastare questi inestetismi e per migliorare l’aspetto generale del volto, l’acido ialuronico viene iniettato localmente tramite siringhe fornite di un ago sottilissimo.
Esso, infatti, permette di appianare le rughe, più o meno profonde, e di dare volume e forma alle aree del viso in cui la pelle risulta cadente e poco turgida.
Questi trattamenti sono effettuati generalmente da medici o chirurghi estetici in centri specializzati, in studi privati, ambulatori o day hospital.
Tuttavia, è bene ricordare che è necessario assicurarsi delle qualifiche del professionista a cui ci si affida e della qualità dei filler utilizzati per evitare di ottenere risultati poco soddisfacenti o disastrosi.
Sono infatti molteplici le testimonianze di pazienti che si sono sottoposti a questo genere di trattamenti e che, a causa dell’inabilità del medico estetico e/o della scarsa qualità dei materiali, hanno subito danni permanenti al volto.
Per questa ragione, dovrai assicurarti che chi ti sta trattando sia in grado di eseguire tale lavoro, sia provvisto delle qualifiche necessarie ad esercitare la professione medica, utilizzi solo prodotti di qualità e che gli ambienti nei quali vengono ricevuti e trattati i pazienti siano sterili e dotati di tutte le attrezzature del caso.
Quali sono gli effetti delle iniezioni: prima e dopo
Se desideri sottoporti ad un trattamento filler a base di acido ialuronico devi sapere che, a seconda della zona interessata dalle iniezioni e del tipo di inestetismo, potrai ottenere risultati differenti:
Zigomi
Questa area è interessata da diverse tipologie di rughe ed inestetismi dovuti alla carenza di acido ialuronico e collagene nei tessuti. Infatti, la pelle degli zigomi tende a cedere e a manifestare dei solchi più o meno lievi.
Questi inestetismi possono essere alleviati iniettando una piccola dose di acido ialuronico che conferisca volume e tono.
In questo modo la cute apparirà piena e levigata dando all’ovale un aspetto armonico e giovane.
Naso e labbra
Ultimo aggiornamento 2024-04-25
Se si desidera alleviare queste rughe, lo specialista andrà a riempire le labbra conferendo volume e alleviando i piccoli solchi verticali che le circondano.
Successivamente farà delle iniezioni lungo le rughe laterali. In questo modo le guance appariranno piene e turgide e le rughe di espressione verranno completamente appianate.
Vedi anche rughe naso-labiali: come eliminarle.
Fronte
In questo caso le iniezioni verranno distribuite orizzontalmente per acuire il volume della fronte.
Successivamente il medico farà delle piccole punturine nella zona delle tempie per ristabilire le giuste proporzioni del viso.
Infine, se si presenta la necessità si procederà appianando le rughette verticali poste al vertice superiore del setto nasale.
Vedi anche come eliminare le rughe della fronte.
Quali sono i costi del trattamento filler a base di acido ialuronico nella zona degli zigomi
I filler a base di acido ialuronico hanno generalmente un costo elevato. Questo accade poiché, non essendo un trattamento definitivo, è necessario ripetere le sedute per mantenere i risultati ottenuti.
Tra la molteplicità di filler disponibili, quello agli zigomi rientra tra i meno costosi poiché i risultati perdurano per circa un anno, dunque le sedute vengono effettuate allo scadere dei 12 mesi.
In quest’area del viso sono utilizzati filler ad assorbimento lento (Perfectha Deep, Perlane,
Puragen e Restylane Sub Q).
Tuttavia, se desideri sottoporti ad un trattamento filler a base di acido ialuronico nella zona degli zigomi dovrai considerare che il prezzo potrà variare in base alla tipologia di struttura nella quale ti recherai.
A seconda della fama del medico, dell’esperienza e delle sue competenze è possibile che il costo del trattamento subisca delle variazioni.
Infatti, esistono diverse tipologie di prodotto che presentano durata differente. Questa caratteristica dipende dalla densità del liquido iniettato e determina il costo del trattamento.
Ultimo aggiornamento 2024-04-25
Anche in questo caso è importante considerare che chiunque proponga prezzi eccessivamente bassi o molto distanti dalla media dei costi dei trattamenti cosmetici non può essere reputato uno specialista affidabile.
Proprio per questa ragione è essenziale sentire il parere di diversi esperti e selezionare quale sia quello che più si addice alle tue necessità.
Quanto dura l’effetto del filler nella zona degli zigomi?
Esistono differenti tipologie di filler i quali si differenziano per la velocità di riassorbimento. In generale essi si distinguono in:
- filler ad assorbimento veloce (2/3 mesi);
- filler ad assorbimento medio (5/6 mesi);
- filler ad assorbimento lento (12 mesi);
- filler ad assorbimento ultra lento (24 mesi).
Nell’area degli zigomi è generalmente utilizzato il filler ad assorbimento lento il cui risultato permane per circa 12 mesi. Tuttavia, essendo questa una parte ad alta mobilità, la durata del trattamento risulta variabile.
Le iniezioni di acido ialuronico nella zona degli zigomi, infatti, vengono generalmente impiegate per donare volume, dunque per riempire la pelle ormai svuotata ma anche per minimizzare le rughe presenti in quell’area.
Nella durata complessiva del trattamento filler a base di acido ialuronico è essenziale considerare in quale zona questo verrà effettuato.
Sul viso si distinguono zone a bassa e alta mobilità. Quelle che subiscono un numero minore di variazioni appartengono al primo tipo e sono il mento e la zona superiore del naso, della seconda categoria fanno parte, invece, gli zigomi, la fronte, gli occhi e le labbra.
Queste ultime sono coinvolte in migliaia di movimenti ogni giorno e possono essere determinanti nel processo di assorbimento dell’acido ialuronico da parte dell’organismo.