Bava di lumaca per contorno occhi

bava di lumaca contorno occhi Negli ultimi anni si è visto un aumento sia della produzione di creme e prodotti aventi al loro interno questo prezioso ingrediente e sia un innalzamento della domanda da parte dei consumatori, poiché la bava di lumaca ha iniziato ad essere consigliata anche dai professionisti, medici e dermatologi, per problemi come inestetismi, acne, cicatrici.

Ultimo aggiornamento 2024-05-01


Ultimo aggiornamento 2024-04-30


Oltre a ciò, è utilissima se applicata nel contorno occhi e su tutta la zona del viso in generale.

Bava di lumaca utilizzata nel contorno occhi

Questa sostanza è indispensabile per nutrire la pelle in profondità. La bava di lumaca ha proprietà antiaging, antirughe, rigeneranti, tonificanti e riesce a creare una barriera invisibile sulla pelle che la protegge dagli agenti esterni.

In aggiunta a ciò, utilizzata sotto forma di crema o di siero, è in grado di ridurre visibilmente non solo le tracce del tempo, le prime rughette e i segni d’espressione, ma è anche capace di attenuare le occhiaie e sgonfiare le borse sotto gli occhi.

La bava di lumaca si presenta come un’alleata insostituibile nella routine quotidiana di qualsiasi persona che tenga all’aspetto del proprio viso e voglia mantenere una pelle sana, elastica e profondamente nutrita.

Inoltre, questo ingrediente unico è fondamentale per garantire un adeguato rinnovamento cellulare, eliminando le impurità e le cellule morte.

Come mai la zona del contorno occhi è così delicata?

contrastare rughe contorno occhi

Questa zona del viso è da sempre tra le più delicate del nostro corpo poiché in prossimità del contorno occhi la pelle è sottilissima e soggetta a rughe d’espressione, soprattutto se abbiamo fastidi alla vista che obbligano a forzare i muscoli sottostanti in maniera continua.

In aggiunta a ciò, proprio nel contorno occhi la presenza del collagene tende a calare drasticamente andando avanti con l’età, pertanto si comprende come si abbia bisogno di una crema ricca di collagene ed elastina in grado di ridare elasticità e tonicità alla pelle.

Parlando delle borse sotto gli occhi e delle occhiaie, si può confermare da studi effettuati da esperti che queste sono spesso causate dalla cattiva circolazione, dal cedimento della pelle che avviene con l’età, oltre che dai fattori genetici e dalla qualità del sonno.

Di conseguenza, la bava di lumaca è efficace anche per riuscire ad attenuare questi inestetismi, con un costante utilizzo di una crema o un siero a base di bava di lumaca (come il Le Réel qui presentato) la pelle riesce a ritrovare il giusto microcircolo e le occhiaie appaiono attenuate.

Quali sono le proprietà fondamentali presenti nella bava di lumaca

Proprietà bava di lumaca: i benefici

La bava di lumaca presenta nella sua composizione moltissimi ingredienti utili per la nostra pelle in grado di migliorarla non solo dal punto di vista estetico ma anche andando ad agire internamente. Il principale ingrediente della bava è l’allantoina che svolge un’azione lenitiva, antiossidante e di rinnovamento cellulare.

In particolare, permette di purificare la pelle dalle cellule morte avendo così un potere esfoliante. Oltre a ciò, stimola la produzione dell’elastina e del collagene che rendono la pelle elastica, tonica e luminosa.

L’allantoina ha anche una funzione cicatrizzante e idratante poiché unita all’acido glicolico presente, va a nutrire in profondità la pelle favorendo l’ossigenazione e un migliore microcircolo.

La bava di lumaca contiene in aggiunta numerose vitamine, enzimi e minerali che contrastano i radicali liberi e purificano la pelle agendo con una funzione antibatterica riducendo eventuali rossori ed infiammazioni. Per terminare, la mucina permette di creare un film sulla cute che risulta una barriera perfetta contro i microrganismi.

Solo ingredienti naturali

Ultimo aggiornamento 2024-05-01


Ultimo aggiornamento 2024-04-30


Per ottenere risultati visibili, oltre alla costanza nell’applicazione, è fondamentale utilizzare prodotti alla bava di lumaca con una percentuale di purezza più alta possibile.

Per quanto riguarda i sieri, questi contengono una concentrazione di bava di lumaca che arriva fino al 99% e 100% però possono essere scomodi nell’applicazione, perché essendo a base acquosa, tendono a risultare difficili da spalmare. Un buon compromesso è la crema che vanta un’ottima spalmabilità unita alla purezza degli ingredienti.

È bene ricordare come sia necessario l’acquisto di prodotti altamente puri e naturali per un risultato ottimale Pertanto, concetto fondamentale è quello che all’interno del cosmetico alla bava di lumaca non ci devono essere siliconi, parabeni, cessori di formaldeide, derivati dal petrolio, SLS, SLES, nichel e tensioattivi aggressivi.

Se la crema o il siero acquistato risulta puro e naturale allora non presenta controindicazioni e di conseguenza può essere utilizzato anche dalle donne in gravidanza o dalle mamme che allattano.

Modalità di utilizzo della bava di lumaca

Per il contorno occhi, nei casi in cui non si presentino troppe problematiche che richiedono un siero puro al 100%, è indicata anche una crema o una emulsione soffice che risulta molto più semplice da spalmare rispetto al siero in gocce.

È sufficiente applicare una dose del prodotto a base di bava di lumaca lungo il contorno occhi e sul viso in generale per poi massaggiare la zona per qualche minuto in modo tale da far assorbire completamente il prodotto e farlo penetrare in profondità.

In questa maniera, compiendo movimenti circolari sul contorno occhi si attiva il microcircolo e si stimola la circolazione sottostante. La crema non unge poiché tutti i prodotti realizzati con la bava di lumaca sono a base acquosa e inoltre non presentano profumazioni perciò sono inodore.

Questa caratteristica rende la bava di lumaca perfetta per essere utilizzata come base per il trucco.

Risultati dell’applicazione

risultati bava lumaca contorno occhi

L’applicazione del prodotto alla bava di lumaca deve essere costante e soprattutto quotidiana. I risultati sono visibili dopo circa un mese, anche se comunque dipende dalla situazione di partenza del contorno occhi.

Generalmente, dopo alcune applicazioni si può notare l’area del viso in prossimità del contorno occhi più sgonfia e con una maggiore luminosità e un miglioramento complessivo della pelle, non solo per quanto riguarda il tono ma anche l’elasticità.

I segni del tempo risultano attenuati nel giro di qualche mese e le rughe d’espressione vengono quasi del tutto eliminate negli individui più giovani e molto migliorate in qualsiasi altro soggetto, tanto da presentare un aspetto globale decisamente più sano e ringiovanito.

Infine, è bene ricordare che la crema alla bava di lumaca per il contorno occhi non è indicata solamente per le donne, ma data l’assenza di qualsiasi profumo e colorazione è anche utilizzata dagli uomini che tengono particolarmente al loro aspetto estetico e vogliono mantenere una pelle giovane, tonica ed elastica avvalendosi di un prodotto che la natura offre.