I cambi di stagione (prevalentemente in autunno e in primavera), lo stress fisico generato, ad esempio, da una malattia, lo stress emotivo, i cambiamenti ormonali determinati da una gravidanza o dal post parto, sono spesso causa di perdita di capelli.
Oltre a ciò, ci sono persone più predisposte alla caduta di capelli. La cosiddetta alopecia androgenetica, ad esempio, colpisce chi ha un padre che presenta questo problema.
Ultimo aggiornamento 2024-11-13
Inoltre, chi soffre di diabete, di anemia da carenza di ferro, di ipotiroidismo (che si verifica quando la ghiandola tiroidea non secerne abbastanza ormoni) o di malattie del sistema immunitario, come lupus e vitiligine, presentano spesso problemi ai capelli.
In molti casi, è possibile trovare sul mercato trattamenti o complessi vitaminici per i capelli che, oltre a rinforzarli dalla radice alla punta, ti aiutano a migliorare il loro aspetto, rendendolo più morbido, luminoso e sano.
Quando assumere le vitamine contro la caduta dei capelli?
La carenza nutrizionale di vitamine, oligoelementi e minerali può compromettere il benessere e la salute dei nostri capelli e provocarne la caduta. Ecco perché è molto importante mangiare bene e, nel caso in cui si inizia una dieta, sapere quali alimenti non dovrebbero mancare nel nostro regime alimentare.
In effetti, una carenza vitaminica può essere la causa della tua calvizie o dell’alopecia.
La buona notizia è che se entrambe sono causate dalla mancanza di vitamine, queste possono essere risolte in breve tempo, bilanciando la dieta e prendendo qualche integratore vitaminico. Tuttavia, se la tua alopecia è causata da fattori genetici, ormonali o da infestazioni da funghi, ecc., le vitamine apportano comunque un sostegno, ma da sole non bastano.
Minerali come zolfo, rame, ferro, magnesio, silicio, iodio e zinco, insieme alle vitamine A, B6 e B12, proteine, biotina e acido folico sono i nutrienti più comuni che non dovrebbero mai mancare nella dieta, per avere capelli forti e un cuoio capelluto sano. Anche l’acqua, inoltre, è un alleato prezioso: se il corpo è idratato, infatti, anche i capelli splendono.
Alcuni alimenti, invece, dovrebbero essere consumati con moderazione, in quanto ricchi di grassi saturi e zuccheri. Anche alcol, caffeina e bevande gassate dovrebbero evitati ed è inoltre sconsigliato l’abuso di alcool e di caffè.
Oltre a ciò, va tenuto presente che lo stress provoca danni al nostro benessere psicofisico, influendo anche sulla salute dei nostri capelli.
Quando ci si accorge che i capelli “cadono a ciuffi” o, semplicemente, sono meno spessi, devitalizzati, tendono a diventare pesanti o a spezzarsi, si può correre ai ripari assumendo degli integratori a base di vitamine. Alcuni dei segnali più comuni che ti indicano che è necessario iniziare ad assumere un complesso vitaminico per i capelli sono:
- capelli che cadono;
- capelli meno folti;
- capelli fragili, opachi;
- capelli crespi e difficili da pettinare.
Quali sono le vitamine più consigliate per rafforzare i capelli?
Vitamina C
È una delle vitamine più raccomandate dagli specialisti per la salute dei capelli. La vitamina C accelera la produzione di collagene, una sostanza capace di far crescere più velocemente e con più volume, sia unghie, che capelli.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Vitamina C 1000mg con Rosa Canina, 180 compresse, Acido Ascorbico e Bioflavonoidi, per la Normale... | 14,49 EUR | Acquista |
2 |
|
FitoHerbal Vitamina C Pura SENZA ADDITIVI Compresse Alto Dosaggio Integratore Acido Ascorbico... | 9,97 EUR | Acquista |
3 |
|
Vitamin C 1000mg 90 compresse | 11,11 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-11-13
Frutta e verdura sono le migliori fonti di vitamina C. In particolare, ne sono ricchi le arance, i mandarini, i limoni, i pompelmi, i broccoli, i peperoni verdi e rossi, fragole, meloni e kiwi. .
Vitamina H o biotina
Una delle vitamine naturali più efficaci è la vitamina H. Anche se puoi assumerla in capsule, che troverai facilmente in farmacia o in parafarmacia, questa vitamina è presente in alcuni shampoo e nei trattamenti per capelli, che hanno lo scopo di prevenirne la caduta e la secchezza, a farli apparire più luminosi e sani, rafforzando la cuticola.
La cuticola è lo strato esterno dei capelli ed è l’involucro che li protegge. Essa è formata da squame e può essere danneggiata dai trattamenti che il capello subisce, ad esempio quando si colorano o decolorano. La biotina previene questi danni.
La vitamina H si trova nel fegato di vitello, nel tuorlo d’uovo, nel latte di mucca, nella soia, negli spinaci, nei cavoli, nei pomodori, nei broccoli, nelle banane, nelle noci e nelle mandorle.
Vitamine del gruppo B
È il gruppo di vitamine per capelli più efficace che puoi trovare. La vitamina B in generale agisce nella rigenerazione cellulare dei tessuti responsabili della crescita di capelli e unghie. Inoltre, è una vitamina ideale per prevenire la caduta dei capelli e conferisce ad essi un aspetto più naturale, vitale e luminoso.
Vitamina B12
Tra le vitamine del gruppo B, una delle più importanti è la vitamina B12. Essa fornisce nutrimento alle cellule del corpo ed anche ai follicoli piliferi.
Ultimo aggiornamento 2024-12-19
È essenziale per la crescita dei capelli e ne mantiene il loro colore naturale. L’uso di integratori di vitamina B12 è comune, ma questa importante vitamina si trova naturalmente anche negli alimenti fermentati, nelle alghe, nella quinoa, in molti tipi di frutta e verdura, nel tonno, nella soia e nei latticini.
Vitamina D
È la vitamina che il nostro corpo genera naturalmente quando siamo esposti al sole. Dona lucentezza e rinforza i capelli ed è raccomandata soprattutto nei casi in cui essi hanno subito decolorazioni o sono stati sottoposti quotidianamente al calore della piastra o del phon.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Vitamina D 2000UI (50mcg) per 1 Compressa, 13+ Mesi di Vitamina D3, 400 Compresse di Vitamina D 2000... | 9,99 EUR | Acquista |
2 |
|
LongLife Vitamin D 4000 | Alto dosaggio vitamina D3 naturale | 4 mesi di trattamento | Difese... | 12,50 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-12-19
Tra le migliori fonti di vitamina D ci sono alimenti quali: i pesci grassi (come il salmone, il tonno e lo sgombro), fegato di manzo, formaggio e tuorlo d’uovo. Se ultimamente hai notato un indebolimento e una perdita di capelli, il consiglio è di assumente un complesso vitaminico, che racchiuda tutte le vitamine sopra indicate. Puoi trovarlo nelle farmacie o nei negozi specializzati, nei quali si vendono cosmetici naturali o prodotti erboristici.
Di solito, questo tipo di vitamine dà risultati progressivi e i cambiamenti si notano a partire dalla prima settimana di assunzione.
Puoi anche accostare l’assunzione di un complesso vitaminico a buone abitudini sia alimentari, sia di vita quotidiana, che ti aiuteranno a prevenire la perdita di capelli.
Dovresti evitare, ad esempio, l’uso eccessivo dell’asciugacapelli, l’uso della piastra o di coloranti troppo aggressivi. Tra l’altro, è una buona abitudine pettinare i capelli delicatamente con un pettine a setole larghe ecc. Con pochi accorgimenti, la salute e l’aspetto dei capelli migliorerà.