Questo problema infatti per alcune persone (in particolare per le donne) può essere davvero invalidante e creare non pochi disagi.
Bisogna però comprendere che non è raro che si verifichi una perdita di capelli maggiore nel passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile.
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
In questo periodo infatti vi è un ricambio fisiologico che generalmente porta alla caduta dei capelli che ormai hanno concluso il proprio ciclo vitale. Tuttavia è bene trovare dei rimedi per cercare di rallentare il processo.
Caduta dei capelli nella stagione primaverile: cosa fare?
La prima cosa da fare quando si nota una perdita eccessiva consiste nel contare quanti capelli cadono. Generalmente in un individuo adulto dovrebbero cadere circa cento capelli al giorno fino ad arrivare a un massimo di duecento.
Nel caso in cui il numero dovesse essere più alto è bene considerare la stagionalità e non preoccuparsi troppo. Naturalmente bisogna valutare con attenzione che non ci siano altre problematiche legate alla caduta del capello come ad esempio stress, disturbi psicologici, cattiva alimentazione o patologie più serie.
Nel caso in cui dovessero sorgere dei dubbi e il problema dovesse essere più complesso è consigliabile rivolgersi a un medico di fiducia che possa trovare il rimedio più adatto alla caduta eccessiva dei capelli.
Quanto dura la caduta dei capelli in primavera
Solitamente la caduta dei capelli in primavera dura soltanto qualche settimana e con il tempo tende a scomparire da sola. Pertanto non è necessario cominciare una serie di cure farmacologiche e cosmetiche senza essersi accertati che il problema sia legato a un altro fattore.
Quello che si può fare invece è mettere in atto una serie di rimedi naturali che possono aiutare a rallentare di gran lunga il processo di caduta. Bisogna però tenere in considerazione che quest’ultimo è necessario affinché possano crescere dei nuovi capelli: pertanto non bisogna cercare di debellare completamente il fenomeno.
Uno dei rimedi fai da te più utili consiste nel realizzare un impacco con dell’olio di cocco: si tratta di un ingrediente facilmente reperibile in qualsiasi erboristeria o supermercato.
Tutto quello che bisogna fare consiste nel prelevare una quantità generosa di olio di cocco e cospargerla abbondantemente sui capelli.
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
Il prodotto deve essere lasciato in posa per circa mezz’ora dopodiché si può procedere con il risciacquo. Un altro rimedio naturale per avere i capelli più forti e belli prevede l’uso dell’aloe vera.
Questa pianta infatti è ricca di proprietà benefiche che aiutano il cuoio capelluto e donano un aspetto più sano alla chioma.
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
L’aloe vera può essere utilizzata da sola o insieme ad altri ingredienti. Nel primo caso è possibile fare un impacco e lasciarlo in posa per circa un’ora, nel secondo caso si può realizzare una maschera con olio e miele che andrà applicata su tutta la cute.
Vedi anche “Caduta capelli: rimedi efficaci contro la perdita” per un maggior approfondimento.