Probabilmente stai dando la colpa all’età pensando che a un certo punto la caduta dei capelli sia un passaggio obbligatorio, ma guardati in giro e noterai tantissime persone che nonostante la loro età avanzata sfoggiano ancora chiome fluenti, a prescindere dal fatto che queste siano ancora more, bionde o bianche.
Ultimo aggiornamento 2024-05-25
Di seguito trovi cause, rimedi, come evitare, arrestare e prevenire la caduta dei capelli, cosa fare in caso di perdita, quali prodotti, trattamenti e soluzioni adottare, insomma: questo e molto altro che ha a che fare con la perdita di capelli.
Indice
Caduta capelli uomo: cause
I capelli sono un elemento estetico molto importante e quando si nota la loro perdita, il morale ne risente, a volte anche in maniera pesante, causando stress, ansia e altre conseguenze che scaturiscono dalla caduta improvvisa dei capelli.
Ma perché succede? Se non si tratta di ciclo naturale di perdita e ricrescita, quali possono essere le cause della caduta dei capelli?
Cause come la cattiva alimentazione, il trattamento di alcuni tipi di malattie, lo stress e altri fattori non ancora noti possono influire gravemente sui capelli, fino a causarne la perdita. Seguire una dieta ricca di grassi per esempio, ha una conseguenza negativa anche sulla salute dei tuoi capelli, oltre che del resto dell’organismo, poiché gli effetti dei ”grassi cattivi” colpiscono il cuoio capelluto.
Un’alimentazione sana, ricca di minerali e vitamine aiuta a regolare il funzionamento dell’organismo e anche i tuoi capelli ne traggono benefici. Le vitamine del gruppo B per esempio, possono essere assimilate tramite diversi alimenti, come riso, legumi, avena, grano e tanti altri.
Anche la vitamina C è molto importante per la salute, anche quella dei capelli, visto che è grazie a questa che ha la rigenerazione delle cellule. Senza questa non c’è ”ricambio” e quindi si verifica solo la perdita dei capelli. Gli agrumi sono gli alimenti che maggiormente contengono vitamina C, ma anche verdure come gli spinaci ne contengono in grande quantità.
Vitamina A e altri elementi come acido folico, zinco, ferro, rame e biotina sono molto importanti, non solo per la salute in generale, ma soprattutto per la buona salute dei tuoi capelli. Nella tua alimentazione, oltre agli alimenti già menzionati, non devono mai mancare alcuni tipi di formaggi, uova, carote e ancora fegato, frutti di mare, asparagi, sedano, fragole, cacao e tanti altri.
Se a causa di intolleranze o altri motivi particolari non hai la possibilità di seguire una dieta completa ed equilibrata, puoi sempre ricorrere a un integratore alimentare che comprenda tutti i nutrienti di cui hai bisogno per stare in salute, sia tu che i tuoi capelli.
Alcuni tipi di farmaci utilizzati per la cura o la prevenzione di determinate malattie possono determinare la perdita di capelli. Il caso più conosciuto è sicuramente quello delle terapie anticancro, ma non sono la sola causa. Alcuni trattamenti per la cura di patologie come disfunzioni che colpiscono la tiroide, infezioni, anemie, farmaci anticoagulanti e addirittura pillole contraccettive, posso causare la caduta di capelli.
Una delle cause più accreditate è lo stress, anche se non tutti i soggetti stressati mostrano una perdita importante. Questa però è la causa che maggiormente minaccia la condizione dei capelli: ansia, angoscia, alterazione degli stati d’animo e altre condizioni che colpiscono la tua parte psicologica determinano lo stato di salute dei tuoi capelli.
Restano tra le cause ancora poco conosciute quelle legate alla genetica, ossia quelle ereditarie che si trasmettono attraverso i geni ma che tuttavia possono causare la perdita, come non verificarsi mai durante tutta la vita.
Vedi anche “Caduta capelli: cause che provocano” per un maggior approfondimento.
Rimedi con prodotti contro la caduta dei capelli uomo
Ultimo aggiornamento 2024-05-26
Ignorare la caduta dei capelli potrebbe portarti in breve tempo a conseguenze dalle quali non puoi più tornare indietro. Per prevenire, rallentare, contrastare e perfino recuperare la perdita dei capelli, esistono diversi trattamenti che prevedono l’uso di fiale, compresse, pastiglie e altri prodotti.
Il miglior prodotto per la cura della caduta di capelli nell’uomo è la Finasteride, utilizzato nello specifico per l’alopecia androgenica, ossia quella determinata da cause ormonali.
Si tratta però di un farmaco che deve essere utilizzato per tutta la vita e che ha risultati sul lunghissimo periodo. I primi risultati arrivano dopo circa tre mesi e la dose che normalmente viene somministrata è inferiore a 2 mg.
Ultimo aggiornamento 2024-05-26
La Finasteride agisce sugli ormoni che causano la perdita dei capelli e anche se i risultati sono stati provati con test scientifici, il suo effetto termina con la fine del trattamento con successiva ricomparsa del problema.
Per il trattamento della perdita dei capelli esistono tanti prodotti, anche se non tutti puntano alla ricrescita. Uno di questi è il Ketoconazolo, prodotto in fiale da applicare sulla cute il cui obiettivo è quello di combattere le infestazioni da parte di funghi.
La crescita è solo la conseguenza della risoluzione del problema che ne rallentava o impediva il processo. Il Minoxidil invece agisce proprio sulla caduta, la impedisce e inoltre promuove la ricrescita dei capelli.
Rimedi naturali contro la caduta dei capelli uomo
Tra i tanti rimedi naturali contro la caduta dei capelli, ce ne sono alcuni che agisco sulle cause, come funghi o parassiti, mentre altri possono rallentare o prevenire la perdita, mentre altri possono favorire la ricrescita.
Dalla giusta alimentazione alle lozioni fai da te, agli oli di origine naturale: i rimedi contro la perdita dei capelli non sono solo di origine farmaceutica e possono rappresentare una soluzione definitiva nei casi in cui la perdita non sia per cause patologiche.
I semi di lino si prestano alla preparazione di un impacco per rinforzare i capelli. L’olio di lino puro invece è un ottimo prodotto da usare prima dello shampoo. Olio di mandorle e d’oliva sono ottimi per degli impacchi da applicare sui capelli almeno prima di fare lo shampoo, mentre per un massaggio nutritivo per il cuoio capelluto si consiglia l’olio di cocco.
Lo zenzero e l’olio di jojoba sono due ingredienti da mescolare insieme per realizzare una lozione in grado di stimolare la micro circolazione. Questa formula ha anche un effetto rinforzante per i capelli.
La salvia è un’erba aromatica con la quale è possibile preparare un infuso rinforzante per capelli. Si prepara proprio come un tè ed è sufficiente mettere due cucchiai di foglie sminuzzate a bollire in un litro d’acqua. Il tutto va poi versato e cosparso sui capelli dopo aver fatto lo shampoo. Questo metodo, oltre a rinforzare, rende i capelli più lucidi.
L’avocado può essere usato per preparare un composto per prevenire la caduta dei capelli. Bisogna prenderne la polpa e farne un’emulsione da applicare sul cuoio capelluto almeno un’ora prima dello shampoo. Il trattamento è anche molto indicato per chi ha problemi di capelli secchi.
I semi di prezzemolo possono essere macinati fino a ottenerne una polvere, la quale deve essere applicata sul cuoio capelluto massaggiandolo.
L’operazione va effettuata la sera, prime di mettersi a dormire e al mattino bisogna spazzolare fino a rimuovere tutti i residui. Ripetuta ogni giorno, questo rimedio contro la caduta dei capelli darà i suoi risultati già nel primo mese.
La polvere di Cassia può essere combinata con un infuso di camomilla. La pastella che ne risulta deve essere applicata sui capelli e lasciata agire per almeno un’ora prima dello shampoo. Un uso simile va fatto dell’aloe vera.
Infine, è possibile preparare una vera e propria ricetta al rosmarino, il quale è uno tra i migliori rimedi naturali contro la perdita dei capelli. Li rende più morbidi e al tempo stesso più resistenti. La preparazione richiede un semplice procedimento:
- Fai bollire l’acqua e aggiungi tre pugnetti di aghi di rosmarino.
- Lascia riposare il tutto per circa 15 minuti.
- Filtra l’acqua al fine di eliminare gli aghi e cospargi la lozione sul cuoio con un massaggio dopo aver fatto lo shampoo.
- Lascia agire per altri 15 minuti e risciacqua.
Si può prevenire ed evitare la caduta dei capelli uomo?
Le cause della perdita dei capelli non sono da attribuire a una sola origine. I capelli possono cadere a causa di funghi che attaccano il cuoio capelluto, parassiti, cattiva alimentazione, stress, genetica e molto altro. Alcune cause sono perfino sconosciute, quindi la prevenzione non è argomento semplice.
Quando la perdita di capelli è dovuta ad alopecia androgenica, le soluzioni atte a rallentarne il processo sono poche e scarsamente efficaci. Si possono unire anche a stili di vita mirati a migliorare la salute dei capelli, ma difficilmente sarà possibile arrestare il processo completamente.
Con l’alimentazione è possibile prevenire buona parte dei casi di perdita di capelli nell’uomo dovute a carenze nutritive. Con il giusto quantitativo di nutrienti è possibile scongiurare l’alopecia causata da scompensi nutrizionali.
Proteine, minerali, aminoacidi e soprattutto vitamine fondamentali per sintetizzare la cheratina, elemento del quale i capelli sono composti. Anche gli Omega-3 sono molto importanti per salute dei capelli, grassi ”buoni” che si trovano soprattutto nel pesce azzurro.
Ultimo aggiornamento 2024-05-26
Moderare la quantità di zuccheri contribuisce a tenere basso l’ormone dello stress, la quale produzione è stimolata dai livelli d’insulina.
Prevenire la caduta dei capelli è possibile, ma bisognerebbe prendere in considerazione un po’ tutti i metodi esistenti perché non è possibile sapere quale sarà la causa che la determinerà. In generale, seguendo una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, insieme all’uso di alcuni prodotti specifici o integratori, è possibile scongiurare buona parte delle cause di perdita di capelli nell’uomo.
Caduta capelli uomo: bisogna preoccuparsi?
La caduta dei capelli è un momento che fa parte del ciclo vitale del capello: sembra incredibile, ma per crescere più sani e forti, i capelli devono cadere. La perdita è semplicemente la fase finale del ciclo naturale dei capelli, suddiviso in alcune fasi cicliche che si ripetono per permettere la rigenerazione.
In condizioni normali, la perdita dei capelli si verifica maggiormente in determinati periodi dell’anno: non c’è una stagione precisa e può verificarsi in qualsiasi periodo, ma le statistiche inquadrano maggiormente l’estate e l’autunno.
Nella prima fase i capelli vivono il loro periodo più florido in cui crescono a velocità sorprendenti, in alcuni casi anche di un centimetro al giorno. Questa fase di sviluppo e crescita può durare fino a sei anni.
Al termine di questa, segue un periodo di stasi, dove la crescita si blocca e non si verifica perdita. Questa fase è seguita dall’ultimo stadio del ciclo vitale dei capelli, nel quale è prevista la caduta. La fase finale del ciclo di vita del capello può far perdere in media tra i 70 e i 100 capelli al giorno e in meno di dieci giorni è possibile perdere oltre mille capelli.
Tuttavia, questo processo non deve destare preoccupazioni, primo perché, come già detto, si tratta di un percorso naturale che deve accadere in ogni caso e che anzi porta benefici ai capelli. Inoltre, nonostante la cospicua perdita, non rimani calvo, grazie alla contemporanea rigenerazione accelerata dei capelli. Questo processo si verifica ogni tre mesi in corrispondenza con la fine di ogni ciclo.
Come fare a capire se si tratta di caduta naturale e non di altre cause? Quando preoccuparsi? Considerato il numero di quanti capelli si perdono al giorno, non bisogna però valutare una perdita eccessiva e prolungata come qualcosa di naturale.
Se noti abbondante perdita, trovandone molti sul cuscino al tuo risveglio, nella doccia dopo aver fatto lo shampoo, o pettinandoti viene rimosso un grande numero di capelli e questo accade per un periodo superiore a tre mesi, allora potresti essere affetto da caduta patologica oppure potrebbe essere il segnale dell’insorgere della calvizia a causa di una delle varie forme di alopecia.
La ragione di maggior preoccupazione tuttavia deve insorgere nel momento in cui i capelli che cadono mostrano il bulbo bianco e le cause potrebbero essere diverse: assottigliamento dei follicoli, scarsa circolazione alla radice, fragilità ma anche stress, scompensi ormonali, uso di farmaci, malattie, carenze alimentari, alcol e fumo, genetica e molti altri fattori.
Chi teme di perdere i propri capelli, tra le tante preoccupazioni, si chiede a che età si verifica la caduta. La risposta è che non c’è un’eta specifica in cui i capelli cominciano a cadere. Si registrano perdite di capelli in età giovanissima, oppure soggetti in età molto avanzata con chiome rigogliose, quindi questo non è fattore determinante.