Di solito, il bulbo bianco non viene notato fino a quando la caduta dei capelli diventa eccessiva e si dà avvio ad un processo di analisi dei capelli persi.
In questo caso, qualora si sospettasse un disturbo, si può effettuare un esame del bulbo, che può fornire agli esperti indizi sul tipo e sulla causa del problema.
Ultimo aggiornamento 2024-05-21
Questo perché la forma, la dimensione e il colore del bulbo, possono determinare in quale fase del ciclo di crescita si trovavano i capelli prima di cadere e se, in essi, sono presenti anomalie.
Indice
Fasi di crescita dei capelli: il bulbo bianco
La prima fase del ciclo di crescita del capello si chiama anagen. Durante questo stadio, i capelli sono saldamente ancorati all’interno del follicolo.
Dopo che il capello ha raggiunto il suo pieno potenziale di crescita, il follicolo si sposta in quello stadio che è noto come catagen, una fase che dura molto poco, ma nella quale si verificano numerosi cambiamenti, che preparano alla formazione del bulbo bianco. Nel frattempo, il follicolo si restringe e la guaina interna della radice scompare.
Una volta avvenuti i cambiamenti della fase catagen, il follicolo entra nel cosiddetto telogen. In questa fase, la pigmentazione è cessata e le cellule si raggruppano per formare il bulbo bianco, che funge da ancoraggio per i capelli nel follicolo.
Quando un capello cade con il bulbo bianco attaccato, significa che esso ha attraversato la fase telogen prima di cadere. Se la perdita non risulta eccessiva, non c’è motivo di preoccuparsi. Quando, invece, si rivela esagerata, allora ci si trova di fronte ad un problema.
Si indica con effluvio telogen la condizione prevalente che genera un’eccedente caduta di capelli, di diversa lunghezza e forma, con un bulbo bianco legato ad essi.
È importante precisare che quando si parla di bulbo pilifero, non ci si riferisce alla radice, ovvero alla parte viva del capello, bensì al segmento dei capelli più vicino alla radice. Pertanto, quando nei capelli caduti sono presenti bulbi alla loro estremità, è indice del fatto che i capelli sono andati persi alla radice.
Bulbo bianco e alopecia
In presenza di alopecia areata, la quale può generare chiazze prive o povere di capelli, ovvero gravi forme di calvizie, i capelli cadono proprio durante la fase telogen e solo in alcuni casi possono cadere durante quella anagen.
Nel primo caso, i capelli presentano la classica forma a “punto esclamativo” e mostrano il caratteristico bulbo bianco.
Cause della perdita di capelli con bulbo bianco
Tra le cause della perdita di capelli con il bulbo bianco è possibile indicare:
- cambiamenti ormonali (gravidanza, parto, terapie invasive o malattie);
- lesioni o interventi di chirurgia;
- stress (acuto o cronico);
- carenze alimentari e dietetiche (acute o croniche).
Vedi anche “Caduta capelli: rimedi efficaci contro la perdita” per un maggior approfondimento.