Ultimo aggiornamento 2024-05-20
Scopriamo insieme le principali caratteristiche del prodotto, gli ambiti di applicazione e qualche curiosità.
Indice
Un rituale di bellezza noto fin dall’antichità
Non devi pensare che le proprietà cosmetiche del latte d’asina siano recenti in quanto sono diverse le testimonianze che attestano il suo utilizzo fin dall’antichità. Sicuramente conoscerai la storia di Cleopatra che secondo quanto riportato faceva quotidianamente il bagno immergendosi in una vasca colma di latte d’asina.
O ancora, ricorderai all’epoca della civiltà romana Poppea, famosa per utilizzare ogni giorno questo liquido per curare la propria bellezza e il proprio corpo o, per arrivare a qualcosa di più recente, all’uso per le stesse finalità eseguito da Carolina Bonaparte.
L’industria cosmetica ha pensato da qualche anno di avvalersi delle proprietà benefiche del latte d’asina per sviluppare alcuni prodotti che svolgono la loro attività principalmente sulla pelle.
Prima di addentrarci nel tema delle proprietà del latte d’asina e del suo utilizzo nell’industria della cosmesi, ti vogliamo anche ricordare che ci troviamo di fronte ad un alimento completo anche dal punto di vista nutrizionale.
Ritornando all’utilizzo cosmetico, abbiamo visto come gli effetti benefici fossero conosciuti agli antichi pur se gli stessi non avevano le conoscenze che abbiamo al giorno d’oggi.
Quello che è certo è che sicuramente se non avessero prodotto risultati positivi, non avrebbero continuato ad utilizzarlo. Soprattutto perché comportava l’impiego di diversi animali: per riempire la vasca di Cleopatra occorrevano oltre 100 asine.
Quali sono le proprietà del latte d’asina
Nel campo cosmetico, il latte d’asina è utilizzato prevalentemente per produrre delle creme che possono essere usate sul corpo, sul viso o sulle mani. Perché usarlo per produrre delle creme? Essenzialmente perché ha diverse proprietà benefiche sulla pelle.
Innanzitutto contrasta l’invecchiamento della pelle, in particolare nei confronti di rughe e smagliature. Questo latte è, infatti, molto ricco di vitamina A e C che contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento della pelle, e dell’ossidazione delle cellule della cute.
Nel latte d’asina è presente, inoltre, in buone quantità la vitamina E che nutre in profondità la pelle, rendendola compatta e morbida al tempo stesso, e svolgendo anche un’importante funzione idratante.
Altra proprietà molto importante del latte d’asina è quella di lenire il dolore e il fastidio provocato da irritazioni cutanee. Grazie alla vitamina A contenuta in elevata quantità, il metabolismo cellulare è aumentato e ne consegue che la pelle risulta più resistente.
Allo stesso tempo puoi usarlo per curare il rossore dovuto a pruriti o sfregamenti della pelle, specie se devi curare la pelle dei neonati molto soggetti a questo tipo di fastidi.
In aggiunta alla presenza dei tipi di vitamine sopra menzionati, il latte d’asina presenta un buon contenuto anche di grassi di origine animale e di sali minerali, la cui azione combinata, permette di prevenire alcune malattie della pelle come la psoriasi e l’eczema.
In virtù delle proprietà elencate, il latte d’asina svolge una importante funzione idratante e curativa della pelle, soprattutto sotto forma di crema per il corpo e per il viso.
Prodotti cosmetici ottenuti dal latte d’asina
I prodotti cosmetici realizzati dall’utilizzo del latte d’asina si riconducono principalmente a tre principali categorie: creme viso, creme corpo e creme per le mani.
Viso
Ultimo aggiornamento 2024-05-20
La maggior parte delle creme per il viso realizzate con latte d’asina nutrono a fondo la pelle fin dalle prime applicazioni, rendendo il viso particolarmente luminoso e morbido, con la cute che viene resa liscia e setosa. In commercio esistono differenti tipi di creme per il viso con il latte d’asina, di brand diversi e di fasce di prezzo che variano molto.
Indipendentemente da questi fattori, ti consigliamo di applicare quotidianamente questa crema, per almeno due volte al giorno. Questo perché le sostanze nutritive contenute nel latte d’asina assicureranno alla tua pelle un regolare scambio di cellule, idratando a fondo l’epidermide e soprattutto contrastando in modo netto l’azione dei radicali liberi che comportano l’invecchiamento della stessa.
L’applicazione di queste creme è semplificata dal fatto che potrai stendere una piccola quantità di prodotto con estrema facilità e dalla texture che ti assicurerà una penetrazione profonda del prodotto, un’asciugatura rapida e le mani che non si ungono. Per chi è consigliata questa crema?
Fermo restando che la crema può essere usata senza controindicazioni praticamente da tutti, la stessa risulta molto indicata se hai una pelle secca e poco idratata.
L’applicazione deve avvenire dopo che avrai lavato il viso per bene e ti consigliamo l’uso al mattino appena sveglia e la sera prima di andare a letto. Già dopo le prime applicazioni noterai una pelle più liscia grazie all’azione antiage e dermorestitutiva.
Corpo
Ultimo aggiornamento 2024-05-20
La categoria delle creme corpo al latte d’asina è molto ampia e ti mette a disposizione diversi prodotti, tutti caratterizzati da proprietà idratanti per la pelle. Come per le creme viso, già dopo le prime applicazioni di crema corpo, la tua pelle risulterà liscia e vellutata grazie all’azione anti-invecchiamento e idratante fornita dalle sostanze contenute nel latte d’asina.
Non solo. Potrai utilizzare queste creme sia per curare eventuali allergie della pelle sia per ridurre e lenire i fenomeni di irritazione e rossore o eventuali dermatiti. Anche con questo tipo di crema non avrai difficoltà alla sua applicazione e non ti comporterà alcun effetto di mani unte.
Dovrai effettuare l’applicazione con regolarità almeno una volta al giorno, preferibilmente sulla pelle umida, magari dopo una doccia, in modo che sull’epidermide venga prodotta una sorta di pellicola a struttura lipidica che prolunga l’effetto idratante nel tempo.
Mani
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
La Corvette,Crema Mani al Latte d'Asina Biologica, 30ml | 7,40 EUR | Acquista |
2 |
|
Kyr Mentios CREMA PER LE MANI CON LATTE D'ASINA | 10,24 EUR | Acquista |
3 |
|
Smcosmetica Crema Mani Latte d'Asina, 100 ml | 12,00 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-20
Negli ultimi anni, un’altra categoria di prodotti molto richiesta è la crema per le mani al latte d’asina. Il successo di questo prodotto è dovuto al fatto che questa tipologia di crema unisce le proprietà benefiche tipiche di una crema a base di latte d’asina con quelle di estratti vegetali come olio di cocco, olio di oliva, mandorle dolci, di argan e burro di karitè.
La miscela di questi elementi è in grado di realizzare una crema capace di curare gli arrossamenti, le screpolature e qualsiasi fattore irritante che può generarsi sulle mani.
L’utilizzo di questa crema è consigliato praticamente a tutti, anche nel caso in cui avrai una pelle particolarmente delicata e sensibile. L’applicazione non unge, grazie ad un rapido assorbimento da parte della pelle, che risulterà anche piacevolmente profumata.
Opinioni e recensioni sulle creme al latte d’asina
Se ti capita di visitare qualche portale che si occupa della commercializzazione di prodotti bio, ti consigliamo di soffermarti per qualche minuto nella sezione che si occupa delle recensioni lasciate dai clienti che hanno avuto la possibilità di acquistare e provare le creme a base di latte d’asina.
Ti renderai conto di come la grande maggioranza delle opinioni dei clienti sono molto positive. Questo perché innanzitutto si trovano ad utilizzare un prodotto interamente naturale e in secondo luogo poiché i risultati sono visibili nel giro di poco tempo dall’inizio del suo utilizzo.