La pelle molto secca può avere diverse cause. Ogni situazione richiede un trattamento specifico e la scelta della crema più adeguata alla risoluzione del problema.
In questo articolo voglio suggerirti le opzioni più mirate ed efficaci in base al tuo tipo di pelle e al risultato che desideri ottenere.
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Indice
- 1 Com’è la pelle secca e come riconoscerla
- 2 Cause della pelle secca
- 3 Crema idratante per chi ha la pelle secca
- 4 Idratante per pelle secca a causa di errori alimentari
- 5 Idratante per pelle secca a causa di agenti atmosferici
- 6 Idratante per contrastare la pelle secca ormone-dipendente
- 7 Come applicare efficacemente la crema corpo per la pelle molto secca
- 8 Crema o fluido?
- 9 Trattamenti intensivi per la pelle molto secca
Com’è la pelle secca e come riconoscerla
La pelle molto secca è, di base, un’epidermide delicata. Sono più soggette ad avere questo problema le persone con un incarnato chiaro, soprattutto se con i capelli biondi o rossi.
Tuttavia, non è escluso che altri fototipi possano trovarsi nella stesse condizioni, specialmente in particolari circostanze. La pelle secca ha le seguenti caratteristiche:
- si arrossa facilmente;
- tira e dà una sensazione di disagio, quasi dolorosa;
- sulle zone più secche si formano delle chiazze bianche, a causa delle pellicine che si staccano;
- dà prurito e, occasionalmente, bruciore;
- nei casi più gravi può strapparsi, creando abrasioni o piccoli tagli molto fastidiosi.
Se ti riconosci in due o più di questi sintomi è molto probabile che tu soffra di pelle eccessivamente disidratata ed è necessario correre ai ripari.
Cause della pelle secca
La pelle può disidratarsi per diversi motivi. Ecco l’elenco dei principali:
- genetica;
- errori alimentari;
- esposizione al sole, all’acqua marina, all’acqua delle piscine ricche di cloro;
- esposizione al vento, al freddo, al clima troppo secco;
- squilibri ormonali, soprattutto quando si entra nella fase della menopausa.
In base alla causa della pelle molto secca bisogna scegliere il trattamento conforme. Limitarsi ad acquistare un idratante qualsiasi e usarlo con costanza potrebbe tamponare il problema ma non risolverlo o, in ogni caso, non dare risultati soddisfacenti.
È molto meglio optare per l’acquisto di un ottimo prodotto e spendere i propri soldi in maniera intelligente, raggiungendo obiettivi concreti e benefici duraturi.
Crema idratante per chi ha la pelle secca
Ultimo aggiornamento 2024-05-11
Alcune persone hanno la pelle secca fin dalla nascita. In questo caso è impossibile risolvere definitivamente il problema ma, fortunatamente, esistono in commercio ottimi prodotti per migliorarne l’aspetto e la salute. Il tuo problema di disidratazione è genetico se:
- hai sempre avuto la pelle secca fin da bambina;
- non hai mai sofferto di acne o sebo in eccesso;
- in alcune zone la desquamazione è più accentuata, specie sulle ginocchia e sui gomiti;
- tendi ad avere sempre le labbra secche.
In questo caso hai bisogno di un prodotto molto nutriente, che copra le tue carenze fisiologiche. L’ideale è scegliere una crema dalla texture burrosa, preferibilmente a base di burro di karité, olio di argan o di oliva.
Sono tutti elementi ricchi di acidi grassi facilmente assimilabili, in grado di penetrare nelle cellule epiteliali e nutrirle in maniera adeguata. L’unico difetto di queste creme è che, essendo così ricche, necessitano di un po’ di tempo per venire completamente assorbite.
Devi quindi mettere in conto che dovrai applicarle su tutto il corpo subito dopo il bagno o la doccia serale e attendere una ventina di minuti prima di poterti rivestire. Se da un lato può sembrarti uno svantaggio, dall’altro puoi vederla come un’opportunità di concederti una piccola e meritata pausa nel corso della giornata.
Il burro di karité è un prodotto naturale. Si tratta di una sostanza estratta dalla pianta africana del karité. Contiene elevate quantità di acido linoleico, oleico e stearico.
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Questo mix di principi nutritivi garantisce la copertura del fabbisogno nutrizionale delle cellule epiteliali. Inoltre, è emolliente e lenitivo e agisce efficacemente contro il prurito e la sensazione di fastidio che la pelle molto secca comporta.
L’argan è un olio estratto dai semi di una pianta che cresce in Marocco e, oltre ad avere eccezionali proprietà nutritive, stimola la naturale produzione di collagene ed elastina, fungendo anche da eccellente antietà.
Infine, l’olio di oliva contiene omega3 e omega6, acidi grassi in grado di ripristinare la buona salute del film idro-lipidico e di donare alla pelle elasticità.
Idratante per pelle secca a causa di errori alimentari
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Se non includi nella tua dieta una giusta quantità di frutta, verdura e semi puoi notare che la tua pelle tende a diventare ruvida, secca e squamosa.
La stessa cosa può succedere se bevi poco durante la giornata.
I sintomi tipici della disidratazione da scarsa alimentazione sono:
- colorito opaco, tendente al giallognolo;
- disidratazione generalizzata di pelle e capelli;
- unghie deboli, che si spezzano;
- pelle che diventa secca contestualmente a una dieta iposodica, ipocalorica o a un periodo di dimagrimento.
In questo caso la pelle si disidrata perché non riceve un’adeguata quantità di principi nutritivi, principalmente acqua e vitamine.
Per questo motivo è importante scegliere una crema addizionata con complessi vitaminici ben equilibrati e calibrati. L’ideale è acquistare una crema idratante con ACE.
La vitamina A serve a stimolare il metabolismo cellulare, ottimizzando l’assorbimento dei nutrienti. Inoltre, stimola e supporta la produzione fisiologica di collagene. La vitamina C dona una sferzata di energia alla pelle e l’aiuta ad ossigenarsi correttamente, velocizzando la circolazione capillare.
Infine, la vitamina E contribuisce a migliorare l’elasticità epidermica, prevenendo rughe e smagliature. Naturalmente, se sei consapevole del fatto che soffri di pelle molto secca perché non ti nutri o disseti abbastanza, è necessario che tu riveda il tuo protocollo alimentare e inizi ad integrarlo con alimenti essenziali come la frutta fresca, la verdura, i grassi buoni e le proteine nobili.
Ricordati che il sale tende a trattenere l’acqua. Se sei abituata ad evitarlo, per contrastare la cellulite o i gonfiori, dovrai sopperire alle carenze di sodio bevendo moltissima acqua, anche 2,5 litri al giorno.
Un trattamento completo atto a curare la disidratazione da carenze alimentari consiste nell’abbinare una crema idratante arricchita in vitamine a un olio spray, da nebulizzare subito dopo averla applicata. La crema serve a nutrire l’epidermide e l’olio a dissetarla.
Idratante per pelle secca a causa di agenti atmosferici
Se la tua pelle è tendenzialmente sana ma diventa molto secca dopo l’esposizione all’aria, al vento, al sole o all’acqua, significa che soffri di disidratazione da agenti atmosferici.
Puoi esserne certa se:
- la tua pelle si disidrata solo in determinate circostanze;
- appena trascorri del tempo esposta al sole o al vento inizi a sentire disagio, prurito e irritazione.
In questo caso, ti serve un idratante che sia anche in grado di fortificare la tua epidermide e di creare una sorta di strato protettivo impermeabile agli agenti atmosferici.
I prodotti migliori per questa situazione specifica sono gli idratanti che contengono anche un fattore di protezione atmosferica, sia UVA che UVB. I principi attivi più indicati sono l’aloe vera, che rinforza i tessuti e ne stimola la rigenerazione e la cicatrizzazione e i fermenti lattici.
Gli idratanti a base di yogurt o di lactobacillus sono perfetti per curare la pelle molto secca a causa di un’eccessiva esposizione al sole o al vento. Non solo rinforzano il sistema immunitario cellulare ma contribuiscono a debellare eventuali batteri che possono attaccare la pelle indifesa e stressata.
Dopo una giornata di tintarella, infatti, uno dei rimedi casalinghi più efficaci per ridurre immediatamente il rossore e il bruciore di una scottatura solare consiste nell’applicare sulle zone interessate dello yogurt fresco, appena preso dal frigorifero.
Idratante per contrastare la pelle secca ormone-dipendente
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Le donne devono combattere sempre contro gli ormoni. Il ciclo mestruale, infatti, obbliga l’organismo a continue fluttuazioni, che implicano anche dei cambiamenti a livello della pelle e dei tessuti connettivi in generale. La tua pelle secca può dipendere da squilibri ormonali se:
- il problema si accentua in fase pre-mestruale o durante il ciclo;
- hai cominciato a soffrire di disidratazione da quando sei incinta;
- la tua pelle è peggiorata iniziando o smettendo di assumere la pillola estroprogestinica;
- la secchezza si è manifestata in concomitanza con la menopausa.
In tutti questi casi la pelle secca dipende da una carenza di estrogeni. Per questo dovresti scegliere, tra le tante proposte dal mercato, una crema idratante e nutritiva a base di piante officinali che contengono estrogeno naturale.
I prodotti migliori, più indicati ed efficaci, sono quelli che contengono soia o cereali come l’avena, il grano, l’orzo, il miglio e il malto. Accertati che ci siano questi ingredienti nella crema idratante che intendi acquistare. In alternativa, puoi scegliere un prodotto ad alta densità di isoflavoni.
Questi ultimi, in particolare, sono principi attivi che danno ottimi risultati sulla pelle matura delle donne in menopausa. Ricordati sempre che se assumi la pillola contraccettiva o sei incinta sei più predisposta al cloasma.
Si tratta di macchie scure, marroni o nerastre, che si formano principalmente sul viso, sul torace e sulle gambe. Controlla che la tua crema idratante da giorno estiva abbia dei filtri UVA e UVB sufficientemente protettivi.
Come applicare efficacemente la crema corpo per la pelle molto secca
Nonostante possa sembrare un controsenso, la pelle secca ha bisogno di essere esfoliata. Un leggero scrub aiuta a liberare l’epidermide dalle cellule morte e dalla desquamazione, stimolando la circolazione capillare e il metabolismo cellulare, che serve a rigenerare il tessuto connettivo.
Naturalmente, parlando di una pelle molto delicata e già stressata e provata, l’esfoliazione dovrà essere estremamente delicata. Un ottimo modo per ottenere questo risultato è realizzare il prodotto per lo scrub in casa, miscelando olio d’oliva e sale fino a creare un composto semiliquido.
Strofinandolo sul corpo, i granellini di sale rimuoveranno la pelle desquamata mentre l’olio d’oliva fornirà idratazione e nutrimento. In alternativa, puoi acquistare dei prodotti già pronti per un peeling leggero. I migliori sono quelli a base di nocciolo e polpa di pesca o albicocca.
Se la tua pelle è molto secca ti consiglio di fare lo scrub non più di una volta a settimana. Per quanto riguarda la detersione, evita categoricamente tutti i detergenti a base di sapone.
Prediligi i prodotti oleosi o le mousse senza saponine nel loro INCI. Subito dopo la doccia dovrai applicare la tua crema idratante, scelta accuratamente in base alla tua causa personale di disidratazione.
Spalma il prodotto su tutto il corpo, assicurandoti di non eccedere con la quantità ma di coprire comunque ogni centimetro di pelle.
Insisti sui punti più critici e difficili: talloni, gomiti, ginocchia, mani e labbra. Se necessario, completa il trattamento nebulizzando dell’olio idratante spray, almeno sulle aree più secche.
Crema o fluido?
Le pelli molto secche necessitano di creme in texture ricche e consistenti. Tuttavia, se sei una ragazza molto giovane o se hai una pelle particolarmente ricettiva, che assorbe facilmente i principi attivi, puoi provare anche un fluido idratante, meno impegnativo, più fresco e leggero.
In questo caso è necessario utilizzare una quantità maggiore di prodotto, perché la consistenza liquida non ha una resa uguale a quella più burrosa.
I fluidi idratanti possono anche essere un’ottima scelta per idratare la pelle del corpo la mattina. Non ungono, non macchiano i vestiti e si assorbono in pochi secondi.
Oppure, possono essere usati durante la giornata per lenire pruriti, bruciori e sensazione di disagio. La sera invece, prima di coricarsi, è importante usare la crema idratante specifica per pelli molto secche.
Trattamenti intensivi per la pelle molto secca
Ultimo aggiornamento 2024-05-10
Se desideri farti un regalo, magari a fine vacanze, quando la tua pelle è stata sottoposta per giorni all’esposizione al sole, all’acqua di mare e alla sabbia, puoi informarti presso una spa o un istituto di bellezza.
Uno dei trattamenti più efficaci per ridonare immediatamente elasticità, tono e idratazione alle pelli molto secche è il bendaggio. Si tratta di applicare su tutto il corpo una miscela cosmetica a base di burro di karité, olio di argan e olio di mandorle dolci e coprire con garze umide, in modo da stimolare il processo di osmosi.
Significa, in parole semplici, che si aiutano i principi attivi idratanti a penetrare in profondità nell’epidermide e nel derma. È un trattamento molto efficace, che ristruttura la pelle e la rende visibilmente più giovane ed elastica. L’ideale è concederselo due volte l’anno.