Ultimo aggiornamento 2024-05-08
Alla base ci sono squilibri ormonali, una tendenza genetica e la pelle grassa. Senza dover ricorrere a medicine, è possibile avere ottimi risultati usando l’argilla, un rimedio del tutto naturale, facile da adoperare in casa e da soli e che permette di contrastare gran parte di questi problemi cutanei.
Gli effetti dell’argilla verde, però, non finiscono qui. L’argilla, ed in particolare quella verde, è fra i materiali più antichi usati dall’uomo per una grande varietà di scopi, non ultimo quello cosmetico grazie alle sue tante proprietà, che andremo a scoprire nel corso di questo articolo.
Indice
- 1 Cos’è l’argilla verde e sua composizione
- 2 Argilla verde in cosmesi e per la cura degli inestetismi della pelle
- 3 Come utilizzare l’argilla verde: consigli e suggerimenti
- 4 Realizzare ed applicare maschere all’argilla verde per la bellezza e la salute del viso
- 5 Altri tipi di argilla in commercio oltre a quella verde
Cos’è l’argilla verde e sua composizione
L’argilla verde viene usata da sempre in campo medico e cosmetico, ti basti pensare che gli antichi egizi la usavano in caso di fratture degli arti o in seguito a vari tipi di traumi e che anche i greci ne facevano largo uso contro varie tipologie di dolori.
A cosa sono dovuti tutti questi benefici?
Senza addentrarci troppo nella difficile terminologia scientifica e nella complessa composizione chimico fisica dei vari tipi di argilla, possiamo più semplicemente affermare che le sua incredibili proprietà sono legate alla composizione, ricchissima di minerali benefici che hanno vari effetti sul nostro organismo, soprattutto quelli antibatterici, lenitivi ed esfolianti.
Ecco perché applicando uno strato di argilla verde sulla pelle ustionata dal sole, dopo una puntura di insetto o in caso di arrossamenti, si percepisce immediatamente un senso di sollievo.
L’argilla verde è composta da un insieme di sostanze inorganiche, fra le quali si trovano la silice, gli ossidi di alluminio, calcio, potassio, magnesio e sodio e di minerali come zinco, zolfo, rame e fosforo.
Inoltre la presenza di ferro allo stato ferroso, simile a quello presente nell’emoglobina, lo rende assimilabile dall’organismo.
L’argilla si presenta in natura in granuli di varie dimensioni, ma in commercio, per scopi cosmetici e terapeutici si trova quella ventilata (o super ventilata) resa molto fine, quasi impalpabile, da un processo di essiccazione, così da essere utilizzata meglio come maschera sul viso (prova la Black Mask all’argilla!).
L’argilla verde super ventilata, poi, può essere assunta anche per via orale, sotto forma di gel ovvero sciolta in acqua e lasciata decantare in modo da separare la parte insolubile da quella più pura contenente sali minerali ed oligominerali preziosi per la salute.
In particolare essi hanno effetto sui gonfiori addominali e sui gas intestinali oltre ad avere proprietà detox.
Argilla verde in cosmesi e per la cura degli inestetismi della pelle
L’effetto topico dell’argilla verde (come quello dell’argilla bianca) applicata sul viso sotto forma di maschera, porta a degli ottimi risultati per alleviare i disturbi derivati da pelle arrossata, punti neri, brufoli, acne ed eczemi, grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie ed alla sua capacità di assorbire le tossine, imprigionandole, così da eliminarle con la rimozione della maschera stessa.
Essa, inoltre, ha proprietà astringenti, esfolianti e favorisce anche la circolazione sanguigna. Come accennato in precedenza, la pelle grassa con formazione di brufoli, punti neri ed acne è la conseguenza visibile di fattori ereditari e squilibri ormonali legati alla crescita.
La produzione anomala di sebo, infatti, causa l’ostruzione dei pori e la conseguente irritazione della pelle oltre ad una maggiore proliferazione di batteri che aggravano questi problemi.
La formazione di brufoli all’improvviso, però può capitare anche se non sei più un’adolescente, magari in concomitanza con il ciclo e, di solito, poco prima di un appuntamento importante o di una festa irrinunciabile.
Niente panico perché l’applicazione di argilla verde direttamente sul brufolo in questione, lasciata agire per alcune ore, determina il suo riassorbimento senza lasciare alcuna traccia. E la tua serata è salva.
Come utilizzare l’argilla verde: consigli e suggerimenti
Ultimo aggiornamento 2024-05-08
In commercio si trovano moltissimi prodotti cosmetici a base di argilla verde, maschere già pronte all’uso da utilizzare ad intervalli regolari. Il prezzo di questi prodotti varia in base alla marca, alla tipologia e, naturalmente al formato.
L’argilla, comunque, è venduta online, in erboristeria, in profumeria e nella grande distribuzione ben fornita, anche pura in confezioni di cartone o in buste di carta.
Si tratta, in genere, di argilla verde ventilata o super ventilata (quindi adatta anche per essere bevuta) che deve essere sciolta in acqua per formare un impasto della giusta consistenza per poter essere applicato sulla faccia.
Il prezzo è piuttosto basso, quindi parliamo di un prodotto economico, naturale ed efficace. Da provare immediatamente sia contro i brufoli e l’acne, sia semplicemente per purificare la pelle da smog e cellule morte ed ottenere un viso fresco e giovane.
Ti starai chiedendo con quale frequenza applicare la maschera di argilla verde o di argilla bianca (a seconda del tipo di pelle). In genere il consiglio è quello di non esagerare e utilizzare questo trattamento due, massimo tre volte al mese ad intervalli regolari.
Un uso troppo frequente di maschere a base di argilla, infatti, potrebbe avere un effetto contrario, seccando più del dovuto la pelle ed inducendo una maggiore produzione di sebo, con aumento anche dei brufoli e degli arrossamenti.
Vediamo insieme come usare l’argilla ventilata o super ventilata. Il procedimento è molto semplice, l’unica accortezza è quella di realizzare un impasto della giusta consistenza ovvero che non sia né troppo morbido per evitare che possa colare, né troppo duro e difficile da applicare.
La maschera va mantenuta sul viso per circa 20 minuti, finché non si sarà asciugata del tutto. Durante questo tempo la parola d’ordine è: relax. Il tuo viso deve infatti restare disteso, immobile; non devi fare smorfie e devi cercare di non parlare perché, come ti accorgerai tu stesso, dopo un po’ la pelle comincerà a tirare.
Sono gli effetti naturali della maschera di argilla che comincia a seccare ma dopo, l’aspetto del tuo viso sarà veramente più luminoso e bello.
Realizzare ed applicare maschere all’argilla verde per la bellezza e la salute del viso
Ecco come devi procedere per realizzare la tua personalissima maschera all’argilla verde contro i brufoli o per purificare semplicemente la pelle.
In un contenitore di ceramica o vetro, metti un cucchiaio pieno di argilla ed aggiungi l’acqua poco per volta avendo cura di mescolare l’impasto molto bene. Il risultato finale deve essere un composto omogeneo e senza grumi.
Per addolcire l’effetto aggressivo dell’argilla sulla pelle, puoi unire anche alcune gocce di olio d’oliva, di mandorle dolci o di miele. In alternativa puoi aggiungere oli essenziali in grado di potenziare i risultati della maschera ed in questo caso puoi chiedere consiglio al tuo erborista di fiducia che saprà consigliarti circa quelli più adatti a te.
Una volta pronto l’impasto, puoi applicarlo sul viso, facendo attenzione al contorno labbra ed occhi. Puoi eventualmente aiutarti con un pennello. Dopo aver terminato, lascia asciugare, rilassati e poi rimuovi il tutto con acqua tiepida.
Ci vorrà un po’ di tempo perché l’argilla, una volta indurita, è difficoltosa da eliminare, per questo motivo puoi usare anche una spugnetta nei punti più difficili. Dopo aver asciugato il viso applica una buona crema idratante per evitare arrossamenti.
Un accorgimento importante è quello di non mettere mai l’argilla in contenitori di metallo e non mescolarla con cucchiai diversi dall’acciaio inox, dal legno o dal vetro.
Infatti il suo elevato potere assorbente potrebbe far si che i metalli tossici, presenti anche in piccole quantità nei vari oggetti, vengano a contatto con la tua pelle.
Un altro consiglio è quello di mescolare l’argilla con acqua pura il più possibile ed eventualmente leggermente salata, in modo da aumentarne l’efficacia.
Altri tipi di argilla in commercio oltre a quella verde
Concludiamo con una breve carrellata sui vari tipi di argilla in commercio, distinguibili in base al colore: verde, bianca, nera, rossa, gialla o rosa.
Tali colori corrispondono anche ad una diversa composizione chimica con prevalenza di un minerale rispetto ad un altro o anche di uno stato di un minerale rispetto ad un altro.
L’argilla bianca, ricca di caolino, ha effetti simili a quella verde ma è più delicata e meno aggressiva, quindi particolarmente indicata se la tua pelle è molto sensibile e tende ad arrossarsi facilmente.
L’argilla gialla contiene anche rame ed è indicata per la cura dei capelli e della pelle; possiede proprietà antidolorifiche, drenanti ed esfolianti ed aiuta a stimolare la circolazione sanguigna.
Maschera al carbone attivo. Elimina impurità, punti neri e pelle morta dal viso
Scopri Dettagli e PrezzoL’argilla bianca e quella verde, poi, sono validi alleati nella lotta contro gli inestetismi della cellulite in quanto riattivano la circolazione e combattono la ritenzione idrica alla base di questo problema che affigge ancora molte donne.
Insomma ognuno di noi sa di avere una grande alleata nell’argilla, bisogna solo trovare quella più adatta al tipo di pelle ed alle esigenze specifiche ed il gioco è fatto!