Ultimo aggiornamento 2024-05-07
Sembra infatti che fossero note e sfruttate già dagli Egizi, mentre Plinio il Vecchio, in età imperiale, offre una diretta testimonianza nella sua “Storia naturale” promuovendo i benefici dell’argilla.
Sebbene non siano stati effettuati sufficienti studi scientifici per elevare questo prodotto alla categoria di farmaco, l’esperienza consolidata da una tradizione così antica, unita alle nuove conoscenze e moderne pratiche per ottimizzare e sfruttare al meglio gli elementi naturali, ci porta ancora oggi ad utilizzare questo utilissimo alleato in ambito di bellezza e salute, con dei piccoli accorgimenti in più.
Quella più comunemente utilizzata è attualmente infatti l’argilla verde ventilata, intendendo con quest’ultimo aggettivo l’alto grado di finezza che la contraddistingue.
I vari tipi di argilla, agglomerati di minerali compattati dagli agenti atmosferici in prossimità di ambienti acquosi, si distinguono sulla base delle dimensioni dei granuli, e l’argilla ventilata, trattata con essiccamento al sole che ne favorisce la purificazione, risulta leggera e impalpabile.
Indice
Controindicazioni
Riguardo l’uso esterno dell’argilla verde ventilata, le controindicazioni sono poco rilevanti o comunque potrebbero essere semplicemente quelle legate a qualsiasi crema o sostanza per uso topico.
Quello che si raccomanda dunque, onde evitare abnormi reazioni allergiche inaspettate, è di fare una prova su una piccola superficie di cute applicando poco prodotto e attendendo almeno 20 minuti prima del risciacquo.
Se invece si intende utilizzare l’argilla verde ventilata attiva per uso interno bisogna fare attenzione alle interferenze che i vari componenti della miscela potrebbero avere nei confronti di un farmaco che si assume con regolarità, ad esempio.
In questo caso è bene chiedere un parere del medico curante prima di assumere il prodotto. Anche in questo caso i soggetti allergici devono stare all’erta, considerando bene i componenti dell’argilla verde, specialmente coloro che soffrono di allergia a determinati tipi di metalli, quali il nichel.
Date le proprietà astringenti dell’argilla, un uso continuo e prolungato non è indicato in coloro che soffrono di stitichezza cronica o comunque di rallentamento intestinale, in quanto ovviamente questa problematica potrebbe venire accentuata.
Uso interno e da bere
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Dr. Giorgini ARGILLA VERDE FINEGiorgini Dr. Martino, 3000 g (3 kg) | 9,99 EUR | Acquista |
2 |
|
Argital ARGILLA VERDE FINE KG.1,0 | 7,90 EUR | Acquista |
3 |
|
Argital ARGILLA VERDE ATTIVA KG.0,5 | 6,20 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-07
L’argilla verde ventilata è la più indicata per l’uso interno, dato il suo elevato grado di purezza e per la finezza dei granuli.
È importante avere un prodotto controllato e di qualità quando se ne fa un uso sistemico, proprio per evitare di incorrere nelle controindicazioni di cui si parlava prima.
Anche nella preparazione del prodotto da bere è quindi fondamentale prendere alcuni accorgimenti e seguire una particolare procedura per avere i migliori risultati. Innanzi tutto è consigliabile utilizzare un’acqua oligominerale, per lo meno senza cloro.
Il massimo sarebbe acqua di fonte, ma non sempre è facile da reperire. Bisogna prendere quindi un bicchiere colmo d’acqua e porre all’interno da 1 a 3 cucchiai di argilla verde ventilata.
Per mescolare è consigliabile utilizzare un utensile che non sia di metallo, come ad esempio un bastoncino di legno. Una volta disciolta la polvere, il composto deve rimanere a riposo per alcune ore: la cosa migliore è prepararlo alla sera, lasciarlo per un’intera notte e berlo al mattino.
I consigli degli esperti in merito a quando prendere la polvere di argilla sono infatti concordi: al mattino, possibilmente a digiuno, lontano dai pasti.
La parte insolubile si sarà sedimentata, mentre il gel d’argilla pura rimane in sospensione, presentandosi come una soluzione torbida: è questa che andrà bevuta, lasciando invece i sedimenti sul fondo.
Un ulteriore uso interno che si può fare dell’argilla verde è l’assunzione in compresse: queste possono essere preparate unendo, per ciascuna, due parti di argilla e due parti d’acqua, fino a formare una pallina con le dita da esporre al sole ad essiccare.
La modalità di assunzione delle compresse è quella delle normali pasticche, ovvero vanno ingerite con un sorso d’acqua.
Uso esterno
L’utilizzo più noto dell’argilla verde ventilata è di certo quello topico, per preparare maschere di bellezza (come la magnetica mask), impacchi o cataplasmi.
Specialmente si si ha la pelle grassa o l’acne, le maschere viso a base di argilla verde sono ottime per contrastare gli inestetismi dei brufoli, mentre gli impacchi sono generalmente utilizzati per tonificare la pelle o combattere la cellulite.
Oltre all’utilizzo cosmetico di questo prodotto, le variegate proprietà benefiche ne permettono anche un uso terapeutico, in caso di mal di schiena e dolori articolari: la preparazione della crema segue sempre gli stessi schemi, mescolando acqua e argilla verde in quantità variabili rispetto alla consistenza desiderata e maggiormente adatta all’uso che se ne deve fare.
Capire come si usa l’argilla verde ventilata attiva non sarà difficile con un po’ di pratica ed esperienza, al contrario sarà divertente sperimentarne i diversi utilizzi.
Il cataplasma per acne e brufoli va applicato sulle zone infiammate, ogni giorno per almeno 30 minuti, mentre la maschera viso può essere addizionata di alcune gocce di olio essenziale, a seconda della tipologia di pelle che si possiede.
Con l’aggiunta invece di un cucchiaio di olio di avocado e due di succo di carota alla miscela base di acqua e argilla verde, si ottiene un ottimo preparato anti-smagliature.
Ultimo aggiornamento 2024-05-07
Per la cura delle unghie di mani e piedi è molto utile tenerle in immersione in una bacinella d’acqua tiepida in cui siano stati disciolti due cucchiai di argilla verde, per circa 10 minuti.
Le proprietà emollienti aiutano a rimuovere le pellicine con facilità, ma soprattutto la ricchezza di oligoelementi rafforza la lamina ungueale.
Date le proprietà assorbenti dell’argilla essa può inoltre essere utilizzata negli impacchi per capelli eccessivamente grassi o che presentino forfora: l’applicazione va fatta sui capelli ancora bagnati e deve rimanere in posa per circa mezz’ora.
Sono ancora tanti gli utilizzi che si possono fare dell’argilla verde in cosmetica, ma uno dei più sorprendenti è sicuramente la preparazione di un dentifricio in polvere.
Per ottenerlo è necessario tritare alcune foglie di salvia e una manciata di chiodi di garofano, aggiungerli all’argilla verde ventilata e del bicarbonato.
Per aromatizzare è consigliabile aggiungere poche gocce di olio essenziale di menta e, se si vuole trasformare in pasta dentifricia, sarà sufficiente aggiungere del gel d’aloe.
Proprietà dell’argilla verde ventilata
I responsabili di tutti gli effetti e le proprietà benefiche dell’argilla verde risiedono nella sua composizione chimica.
Come tutte le argille essa è infatti una miscela di minerali, risultato del processo di sedimentazione: proviene da rocce granitiche sottoposte ad erosione e successivamente riaggregate con l’incorporazione di nuovi elementi.
In particolare l’argilla verde è composta prevalentemente da silicio (50%) e alluminio (14%) sotto forma di ossidi; contiene inoltre gli ossidi di ferro (bivalente), titanio, magnesio, calcio, manganese, sodio e potassio. In minima parte può contenere ovviamente anche altri oligoelementi.
Questa composizione assicura al prodotto una grande capacità di scambio ionico e all’elevato contenuto di sali minerali si accompagna un pH alcalino ideale per molti trattamenti.
Per questo motivo l’argilla presenta dunque delle spiccate proprietà assorbenti e chelanti, utilissime sia in campo cosmetico, per assorbire sebo e impurità della pelle, ma anche come antisettico e battericida, perché intrappola in sé batteri e microbi, così all’esterno come all’interno del nostro corpo (intestino).
Inoltre può essere sfruttata questa proprietà come antidoto in caso di avvelenamento. La ricca composizione chimica conferisce inoltre proprietà energizzanti e remineralizzanti: gli oligoelementi che la compongono vengono trasmessi alle cellule dell’organismo attraverso le membrane.
Questi stessi elementi favoriscono anche un’azione cicatrizzante, coadiuvati dalla basicità della miscela, che aiuta la rigenerazione tissutale.
Le proprietà astringenti dell’argilla la rendono una buona scelta in caso di diarrea, disturbi intestinali e colite; favorisce inoltre la diuresi, che aiuta a depurare l’organismo e, nei soggetti predisposti, ad evitare coliche renali dovute all’accumulo di calcoli.
L’effetto depurativo viene molto spesso sfruttato per accompagnare e potenziare i piani alimentari seguiti per dimagrire.
Grazie al contenuto di ferro è poi particolarmente indicata per coloro che soffrono di anemia da carenza di ferro, ma in generale l’argilla verde apporta beneficio alla circolazione sanguigna in toto, per cui anche laddove vi siano disturbi come insufficienza venosa o i fastidiosi capillari che emergono sulle gambe può risultare preziosa.
Argilla verde ventilata in gravidanza
Sebbene sia sempre necessario il parere del medico prima di assumere qualsiasi prodotto, naturale o non, in gravidanza (e anche in questo caso è opportuno farlo), l’argilla può essere un ottimo alleato, anche per il fatto che in queste particolari condizioni non è possibile ricorrere ad alcuni rimedi e farmaci potenzialmente teratogeni.
L’argilla verde ventilata può essere infatti un degno sostituto degli antinfiammatori e può essere utilizzata per fare degli impacchi in caso di mal di schiena,sciatica, edema e gonfiore, distorsioni, eczema, scottature ed ematomi, oppure bevuta per il mal di testa e bruciori di stomaco.
Questi ultimi usi possono risultare utili anche in fase di allattamento, come pure l’utilizzo dell’argilla per lavaggi vaginali, indicati soprattutto per le mamme che hanno subito punti di sutura.
Per le proprietà astringenti di cui si parlava prima, è bene non esagerare con l’assunzione di argilla in gravidanza, dal momento che è di per sé una fase della vita in cui si tende alla stitichezza.
Prezzo
Indipendentemente da dove si compra, l’argilla verde ventilata ha l’ulteriore vantaggio di avere un costo facilmente accessibile a tutte le tasche.
Questo anche perché è possibile acquistarla sotto varie forme, non solo in preparati cosmetici e creme che la includono come principale ingrediente nelle loro formule (prodotti sicuramente molto validi, ma offerti da brands che inevitabilmente conducono ad un prezzo più elevato), ma anche semplicemente sotto forma di polvere.
In ogni caso, se per praticità si preferisce avere un prodotto pronto all’uso, sono disponibili in commercio maschere a base di argilla verde ventilata in tubetto già pronte per l’applicazione.
Inoltre l’argilla verde ventilata è un prodotto estremamente facile da reperire, in erboristeria, farmacia, parafarmacia, oppure si può ricorrere ad una vasta scelta anche sul web.