Deve questa descrizione alle qualità tensioattive presenti tra i componenti, che la rendono un’argilla saponifera.
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Da millenni utilizzata in Medio Oriente quale detergente per tutto il corpo, viene impiegata di routine negli hamman (i bagni turchi).
Le proprietà tensioattive, combinate con le qualità abrasive tipiche di tutti i tipi di argilla, consentono la detersione della cute e la contemporanea asportazione delle scaglie di pelle morta e frammenti di cheratina.
Il risultato è una pelle particolarmente liscia, vellutata, morbida come difficilmente si può ottenere utilizzando i normali prodotti in commercio.
Caratteristiche chimiche e meccaniche
Viene estratta esclusivamente da alcune miniere dell’Atas, nella valle del Moulouya in Marocco, successivamente lavata da eventuali impurità, quindi disposta su stuoie o altri supporti piani e lasciata essiccare al sole in modo naturale.
Viene infine ridotta in polvere ed utilizzata in tutto il mondo da migliaia di anni, sempre allo stesso modo.
Negli ultimi anni, come molti altri prodotti classici è stata riscoperta e apprezzata soprattutto per la sua essenza neutra e inerte.
L’assenza di sostanze allergizzanti e la totale immunità a fenomeni di sensibilizzazione che mai si potrebbero verificare con la relativa applicazione, ne hanno affermato la presenza sul mercato.
Si compra in erboristeria ed è facilmente reperibile online anche se con le incognite del caso, aggirabili affidandosi ad un brand serio. Il prezzo è contenuto, specialmente se paragonato ai più blasonati prodotti dell’industria cosmeutica, dai costi decisamente superiori.
Dalla polvere di argilla ghassoul si può ottenere un impasto adatto ad una insaponatura piuttosto che una maschera da tenere sul viso per qualche ora. Diluendolo ulteriormente si ricava un bagnoschiuma o uno shampoo particolarmente delicato anche se molto efficace.
La texture è simile alla polvere ma possiede la caratteristica di assorbire acqua, aumentando di volume. È ricca di oligominerali ed ha la capacità di attrarre e legarsi alle particelle con carica positiva, trattenendole e asportandole col risciacquo.
Efficace ma non aggressiva
Le saponine contenute nell’argilla oltre ad un effetto detergente, fungono da veri e propri regolatori della produzione di sebo, per cui la relativa applicazione trova rimedio in caso di pelli grasse, eczemi, capelli particolarmente unti, brufoli e acne.
La maschera può essere utilizzata anche come peeling, particolarmente efficace sui comedoni. Il viso assume un tono particolarmente limpido e un aspetto luminoso, segno tangibile del benessere della cute che dopo il lavaggio conserva il suo film adiposo naturale.
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Così come la capigliatura particolarmente detersa grazie alle proprietà chimiche e meccaniche del composto, che oltre a sgrassare, consentono un massaggio del cuoio capelluto particolarmente efficace, dunque l’asportazione di follicoli morti, cheratina e scaglie di tessuto desquamato.
Non scolorisce i capelli tinti, ma i sali minerali contenuti nel composto nutrono il capello alla base come la cute del viso e/o del corpo, conferendogli volume e un aspetto gradevole di benessere e pulizia naturale.
Ulteriori pregi
I suoi composti sgrassano senza seccare la pelle, detergono i capelli senza sfibrarli anzi rinforzandoli. Questa preziosa argilla può essere utilizzata anche per la rimozione del make up senza seccare la pelle con sostanze alcooliche o tensioattivi particolarmente aggressivi.
Anche le pelli secche, delicate e allergiche possono trarre un effetto benefico dall’argilla ghassoul, poiché la polvere rigonfia di liquido è un ottimo veicolo idratante che trasporta l’acqua rilasciandola in profondità. Una maschera serale può contribuire all’attenuazione delle rughe, codice a barre, zampe di gallina e contorno occhi.
I componenti sono sali minerali in particolare di silicio e magnesio contenuti in proporzione di circa il 70%, ma in minima parte sono presenti elementi come ferro, alluminio, calcio, sodio e potassio.
Sono tutti principi attivi rigeneranti del tessuto epiteliale, di capelli e unghie, sostanze inibenti l’acidità e l’ambiente disbiotizzante che si crea nel cavo ascellare in caso di iperidrosi.
L’argilla ghassoul possiede una lieve azione germicida grazie alla percentuale di argento contenuto, questo le conferisce un potere antibiotico blando e selettivo verso la flora parassita, salvaguardando quella saprofita, ospite abituale e benefica della nostra pelle.
Un particolare effetto terapeutico può essere ottenuto in caso di tigna del piede, un fungo parassita che si annida tra le dita e che può essere debellato in seguito a prolungate applicazioni di argilla ghassoul.
Così come il fastidiosissimo disturbo che affligge migliaia di soggetti anche giovani, costitito dalla bromidrosi (puzza del piede), dovuta alla proliferazione batterica conseguente all’eccessiva sudorazione ristagnante nella scarpa e nel calzino.
Modi d’uso
L’argilla ghassoul può essere utilizzata più volte al giorno senza timore di allergie o fenomeni di sensibilizzazione, essendo una polvere naturale di origine vulcanica, neutra e inerte.
Più per tradizione che per un vero motivo, se ne consiglia l’uso stemperando l’argilla in un boccale di vetro o di ceramica con un cucchiaio di legno.
A seconda delle esigenze può essere aggiunto qualche ingrediente naturale che ne potenzi gli effetti come negli esempi che seguono:
Maschera viso
Miscelare la polvere di argilla con acqua calda e acqua di rose, formando un composto spalmabile, setoso al tatto.
Generalmente tale concentrazione si ottiene con 3/4 cucchiaini di argilla in 30 ml di acqua calda. Tale impasto va applicato al viso spalmando e massaggiando delicatamente, tenuto in posa per circa mezz’ora per poi risciacquare;
Scrub del viso
Mescolare in cucchiaio di argilla ghassoul con un cucchiaio di farina d’avena, amalgamando con aceto di sidro o miele.
Massaggiare il viso utilizzando piccoli tocchetti di composto imprimendo un movimento circolare deciso ma non eccessivamente aggressivo per 2/3 minuti.
Lasciare in posa per 5 minuti, in modo da darle una parziale asciugatura, quindi risciacquare. Da ripetere una volta alla settimana;
Maschera capelli
Mescolare un cucchiaio di argilla ghassoul in 40 ml di acqua calda, in modo da ottenere una diluizione abbastanza liquida e facilmente spalmabile sui capelli. Frizionare agendo sul cuoio capelluto per un paio di minuti e risciacquare subito.
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
È importante che il composto non asciughi in quanto i capelli intrappolati nell’argilla seccata potrebbero spezzarsi;
Maschera corpo
Per la maschera corpo va utilizzata solo acqua e argilla, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale per migliorarne l’aroma o per procurare un effetto vasotonico in caso di problemi vascolari e/o di cellulite. In tal caso si può aggiungere qualche goccia di olio di rosmarino, geranio o limone.
Attenzione: molte argille vengono definite curative e utilizzate anche per uso interno. Per la presenza di alcuni componenti, l’argilla ghassoul non va assolutamente ingerita.