Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Ne esistono di diversi tipi: la rossa è specifica per creare degli oggetti, la bianca e la verde hanno degli effetti benefici sulla pelle, sui capelli ed in particolare agiscono per curare alcune patologie infiammatorie.
L’argilla bianca, detta anche caolino per via del primo giacimento trovato nella regione cinese del Kao-Ling, è conosciuta come rimedio naturale nella cura di alcuni disturbi grazie alle sue proprietà assorbenti, purificanti e antisettiche.
Perfetta per eliminare le tossine, i batteri e i liquidi in eccesso, l’argilla bianca è in grado di depurare l’intero organismo.
È formata da alluminio e silicio, con possibilità di uso interno (in caso di gonfiore addominale ad esempio) o uso esterno (tramite maschere e creme per la pelle).
È molto facile anche da preparare in casa, aggiungendola ad acqua se si deve ingerire oppure mescolandola ad oli essenziali nella realizzazione di scrub o impacchi per viso e corpo.
Maschere viso
Le maschere all’argilla bianca sono conosciutissime ed usate specialmente dalle donne proprio per la loro facilità d’applicazione e di risciacquo, oltre che per i numerosi vantaggi per la pelle.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Maschera Viso Purificante contro punti neri e brufoli, con Argilla Bianca e Bruna, Vitamina E,... | 24,81 EUR | Acquista |
2 |
|
VELSA L'ARGILLA-Maschera per viso Purificante Argilla Bianca 100ml-Trattamento anti... | 9,90 EUR | Acquista |
3 |
|
Korff Cleansing Maschera Argil | 11,78 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
Sarebbe ottimo applicare una volta a settimana una maschera all’argilla bianca per vedere i benefici direttamente sulla pelle. Le maschere aiutano la rigenerazione delle cellule, calmano l’arrossamento cutaneo, purificano e donano luce e brillantezza.
Nei tempi antichi infatti le maschere all’argilla venivano applicate per avere un effetto lubminoso sulla pelle, proprio come un bagno di luce solare.
L’argilla bianca è la migliore nella scelta di maschere per il viso in quanto è la più delicata, quindi adatta anche a chi ha la pelle particolarmente irritabile o sensibile.
Le maschere hanno un effetto anti-età, purificante ed esfoliante; eliminano i punti neri, i brufoli e l’acne, rinnovano le cellule e reidratano la pelle secca. Dopo l’uso la pelle del viso sarà rigenerata e liscia.
Capelli
I benefici dell’argilla bianca si possono notare anche sui capelli e sulla cute.
Esistono infatti delle creme o delle maschere specifiche per capelli grassi o estremamente sottili, da applicare sulla chioma bagnata.
Solitamente si lascia agire per circa 20 minuti e si può preparare anche in casa, aggiungendo all’argilla bianca qualche cucchiaio d’acqua, olio di jojoba, di argan o di cocco.
Questo tipo di maschera sarà perfetta per dare luminosità e leggerezza anche ai capelli più grassi.
Se invece li avete molto sottili con tendenza alla caduta, l’argilla bianca contrasterà questo processo, rendendo i capelli molto più forti e visibilmente sani.
Ottima per eliminare la forfora ed alleviare le dermatiti sul cuoio capelluto. L’argilla bianca è talmente delicata che si può applicare su qualsiasi tipo di pelle, anche su quella dei più piccoli.
Uso interno
L’argilla bianca è adatta anche per un uso interno, ovvero ingeribile diluita in un bicchiere d’acqua per combattere alcune patologie come le intossicazioni o il gonfiore addominale.
Si utilizza quella ventilata, cioè l’argilla con i grani più fini, adatta appunto ad essere ingerita per via orale. Per l’intestino è un toccasana, in caso di fermentazione lo pulisce e lo rigenera, favorendone la regolarizzazione.
Aiuta a gestire la stitichezza, protegge la mucosa gastrica e grazie alla sua azione cicatrizzante ed antinfiammatoria combatte l’acidità di stomaco e le ulcere.
L’argilla bianca non ha alcun tipo di controindicazione ed è atossica, ma ogni qualvolta si decide di utilizzarla per un uso interno è sempre consigliato parlarne prima con il proprio medico.
Questa precauzione serve ad evitare eventuali interazioni nel caso in cui si stiano assumendo dei farmaci per la cura di altri sintomi.
Proprietà
L’argilla bianca ha infinite proprietà che le conferiscono numerosissimi benefici efficaci sia per uso interno che per quello esterno.
Il potere assorbente permette di eliminare tossine e gas dal corpo, liquidi in eccesso e sostanze tossiche dannose per la salute.
Va bene per combattere disturbi come l’aerofagia o la stipsi, la ritenzione idrica e le intossicazioni di vario genere.
Ha delle proprietà antibatteriche adatte a contrastare la nascita e la diffusione di batteri pericolosi e portatori di malattie; depura e purifica l’organismo aggiungendo un’azione antinfiammatoria che allevia eventuali gonfiori e dolori addominali.
Anche in caso di osteoporosi e fratture, l’argilla bianca è utilissima grazie al suo potere mineralizzante.
Per uso esterno invece è impiegata come cicatrizzante su ferite e ustioni in quanto lenisce e rigenera la pelle e i tessuti, inoltre agisce da coagulante naturale.
Sui capelli svolge un effetto rinforzante ed aiuta a prevenire la cbaduta; per la cute agisce da purificante eliminando le cellule morte e donando nuova lucentezza.
È alla base di molte creme ed il fango all’argilla bianca è ottimo per combattere la cellulite e tonificare la pelle.
Prezzo
Ultimo aggiornamento 2024-05-05
I prezzi dell’argilla bianca variano naturalmente in base alla tipologia di acquisto, ovvero se si desidera comprare l’argilla in polvere per preparare impacchi, creme e maschere fai da te oppure quelle già pronte.
Sicuramente sarà più economico scegliere un pacco magari da un chilo se si pensa di farne un abbondante uso e preparare direttamente a casa ciò che serve.
Per quanto riguarda invece creme e maschere da trovare in erboristeria, in alcuni supermercati o negozi che vendono prodotti naturali, i prezzi tendono leggermente a salire.
Cambiano anche in base alle marche dei prodotti ed alla quantità. Online sui principali e-commerce è possibile trovare tantissime offerte convenienti.
Argilla bianca o verde?
Quale sia la differenza tra le varie argille è semplice da spiegare. Ogni argilla infatti ha numerosissime e similari proprietà benefiche e curative, ma ogni colore è più specifico in base alla quantità di alluminio e silicio.
Ad esempio l’argilla verde è senz’altro la più diffusa e facile da trovare in commercio, è granulosa quindi adatta alla preparazione di scrub, esfolianti e fanghi per combattere la cellulite, drenare e sgonfiare.
Inoltre è indicata per pelli grasse e oleose, in quanto è più aggressiva rispetto a quella bianca e solitamente si mischia ad altri oli per renderla più morbida e leggera.
Particolarmente usata in cosmetica, ha il 50% di silice ed il 14% di alluminio. È possibile anche trovare la versione ventilata quindi con granuli più sottili e specifici per il viso e per l’uso interno. Disintossicante, purificante e stimolante, è perfetta per la cura dell’acne e degli eczemi.
L’argilla bianca è molto simile a quella verde, ma è decisamente più delicata e questo la rende adatta anche alle pelli più sensibili.
Composta dal 48% di silicio e dal 36% di alluminio: è la più pura fra le argille, quindi la più consigliata per uso interno e per la preparazione in casa di maschere per il viso oppure per i bambini.
Sia l’argilla bianca che quella verde sono ideali per contrastare i processi d’invecchiamento della pelle, rigenerare le cellule e donare luminosità.
Ad ogni modo, il consiglio è quello di optare per l’argilla verde per gli scrub e i fanghi sul corpo e per quella bianca per il viso o l’assunzione orale.