Ultimo aggiornamento 2024-04-15
La psoriasi è una patologia cronica di tipo infiammatorio che colpisce l’epidermide localizzandosi in alcune aree tipiche a livello dei piedi (psoriasi plantare), del cuoio capelluto, delle mani (psoriasi palmare), delle dita, delle unghie (psoriasi ungueale) e dei gomiti.
Si tratta di un disturbo psicosomatico di probabile natura genetica, la cui insorgenza si verifica solitamente in età adulta, senza preferenza di sesso; trattandosi di una malattia multifattoriale, la sua diagnosi non è sempre possibile, se non dopo analisi cliniche mirate.
Il rash cutaneo si manifesta inizialmente con l’insorgenza di macchie di colore rossastro e di dimensioni variabili (da pochi millimetri a qualche centimetro) con tendenza alla desquamazione; in seguito si formano scaglie di pelle disidratata che si staccano spontaneamente.
Tali manifestazioni sono accompagnate da prurito, bruciore e gonfiore, soprattutto quando vengono colpite le dita; a volte possono formarsi piccole ulcerazioni con tendenza al sanguinamento.
La terapia della psoriasi dipende sia dalla sua gravità sia dalla localizzazione; il trattamento di primo intervento è quello che impiega farmaci per uso topico, come creme, unguenti o lozioni. I preparati per bocca vengono prescritti soltanto in alcuni casi e non sempre si rivelano efficaci.
Nelle forme di particolare gravità vengono effettuati trattamenti con lampade a raggi UV; le radiazioni infatti sono in grado di facilitare l’eliminazione delle cellule morte degli strati più superficiali dell’apparato tegumentario, favorendone la ricostituzione.
Un aspetto di particolare importanza per pazienti affetti da questa patologia è quello dell’igiene personale poiché la pelle affetta da psoriasi risulta estremamente sensibile e vulnerabile al contatto con qualsiasi tipo di sostanza chimica.
L’impiego di detergenti aggressivi che non rispettano il pH della pelle, irritanti oppure che provocano disidratazione cutanea possono indurre conseguenze anche molto dannose.
Infatti la presenza di placche psorisiache blocca l’effetto barriera della pelle nei confronti degli attacchi da parte di agenti esterni; pertanto si verifica un incremento nella perdita di acqua ed una maggiore penetrazione di sostanze verso l’interno.
La placca psoriasica non tollera il contatto con detergenti aggressivi, per questo motivo è necessario porre particolare attenzione nella scelta dei prodotti da usare per l’igiene quotidiana.
Nei casi più gravi, quando le zone colpite sono molto estese, di solito viene usata una soluzione detergente costituita da permanganato di potassio sciolto in acqua tiepida.
Nella maggior parte dei casi si consiglia impiego di detergenti estremamente semplici, senza alcuna profumazione, e contenenti grassi di origine vegetale, come olio essenziale di palma, di karité di cocco o di jojoba.
Alcuni detergenti contengono glucoglicerolo, un principio attivo che potenzia l’idratazione degli strati più profondi della pelle, diminuendo la desquamazione superficiale.
Anche la presenza di urea in concentrazione del 10% contribuisce a trattenere l’acqua ripristinando la naturale barriera protettiva degli strati più superficiali della pelle, per contrastare la disidratazione e la desquamazione cutanea. Spesso l’urea viene associata alla ceramide, poiché queste due sostanze si potenziano vicendevolmente aumentando l’efficacia terapeutica.
Sapone di Aleppo
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Sapone di Aleppo Pure Now 3 x 200 g circa, 85% olio d'oliva 15% olio di alloro, PH neutro,... | 18,81 EUR | Acquista |
2 |
|
Flora Sense Original Aleppo Soap Set 2x200g, 40%-60% olio di alloro e olio d'oliva, sapone per il... | 17,99 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Il sapone di Aleppo viene considerato un rimedio indispensabile per l’igiene quotidiana di pazienti con psoriasi. Si tratta di un prodotto vegetale senza alcuna sostanza di sintesi chimica, la cui formula comprende principalmente olio di oliva e alloro.
Viene considerato il detergente più puro in quanto è completamente biodegradabile e non contiene tensioattivi costruiti industrialmente. Inoltre, la presenza di alloro conferisce un aroma estremamente gradevole senza bisogno di aggiungere essenze profumate di sintesi. L’alloro possiede naturalmente un potere lenitivo, purificante ed antisettico.
Il sapone di Aleppo contiene elevate quantità di olio di oliva, grazie a cui svolge un’efficace azione idratante, nutriente ed emolliente nei confronti degli strati superficiali che tendono a desquamarsi, tipici della psoriasi.
Un altro componente di questo sapone è l’idrossido di sodio, in minima percentuale, che garantisce una perfetta detersione senza essere troppo aggressivo grazie all’attenta diluizione. La presenza di vitamina E, di cui è particolarmente ricco, consente al detergente di contrastare le manifestazioni cutanee tipiche della psoriasi, come arrossamento, desquamazione e infiammazione cutanea.
Le proprietà benefiche del sapone di Aleppo lo rendono il preparato ideale contro la psoriasi, per il suo effetto antinfiammatorio, disinfettante, ma anche lenitivo e rigenerante per l’epidermide.
Anche la vitamina C, presente in piccola quantità nel detergente, svolge un’intensa attività rigenerativa, favorendo la sintesi di collagene ed elastina, che partecipano attivamente alla ricostituzione degli strati cutanei danneggiati dalla psoriasi.
Sapone allo zolfo
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pilogen Carezza Sapone liquido al biozolfo- Idratante, 250 ml | 2,59 EUR | Acquista |
2 |
|
Dr.Ancient Saponetta allo zolfo Organico Naturale Vegano Tradizionale Fatto a mano Antico -... | 9,90 EUR | Acquista |
3 |
|
Supersapone Tabiano allo zolfo, 125 g | 6,99 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Il sapone allo zolfo è dotato di efficaci proprietà astringenti, antisettiche ed antinfiammatorie, particolarmente efficaci in caso di disturbi dermatologici come la psoriasi. Lo zolfo, principale componente di questo detergente, è un elemento con spiccate proprietà antibatteriche.
Tale caratteristica viene utilizzata per detergere e disinfettare in maniera piuttosto potente gli strati superficiali dell’epidermide. Il suo meccanismo d’azione dipende dal fatto che potenzia l’attività del cortisolo, un ormone che agisce a livello circolatorio, migliorando l’ossigenazione dei tessuti.
In questo modo l’aumento della quantità di ossigeno che arriva a livello cellulare, contribuisce a favorire il ciclo biologico della cute, con un maggiore ricambio cellulare; gli strati più superficiali costituiti da cellule morte vengono eliminati e sostituiti da cellule più profonde, sane e vitali.
Il sapone allo zolfo si può utilizzare non soltanto per la detersione della pelle ma anche dei capelli, poiché a contatto con il cuoio capelluto crea un’emulsione schiumosa che funziona come uno shampoo. Se la psoriasi è localizzata in questa sede anatomica, il sapone allo zolfo può sostituire efficacemente lo shampoo, contribuendo a detergere anche la pelle, disinfettandola e mantenendola idratata.
Sapone naturale
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Maitre Savon de Marseille - Sapone all'olio d'oliva di Marsiglia - 200g COSMOS ORGANICO | 3,10 EUR | Acquista |
2 |
|
Sapone del Mugello, SAPLIQU1MUGMARS, Extra Puro Marsiglia | 2,10 EUR | Acquista |
3 |
|
Dr.Ancient Saponetta al latte d'asina Biologico Naturale Tradizionale Fatto a mano Antico -... | 9,90 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Cercando quale sapone usare in caso di psoriasi, è necessario scegliere un sapone naturale, perché la presenza di sostanze chimiche come aromi di sintesi oppure coloranti, può rivelarsi estremamente dannosa per la pelle ammalata.
Il sapone per il viso, quando sono presenti macchie psoriasiche, può essere in formula liquida, poiché viene più facilmente assimilato dalla pelle e soprattutto risulta meno aggressivo di quello tradizionale. In questi prodotti solitamente è presente un’elevata concentrazione di oli essenziali vegetali con elevato potere idratante e nutriente, in particolare l’olio di mandorle dolci, l’olio di karité, o quello di lavanda.
Sapone nero
Ultimo aggiornamento 2024-04-16
Il sapone nero di Hammam, altrimenti conosciuto come sapone marocchino, viene formulato sia in pasta (solido) sia liquido. Nel primo caso si tratta di un detergente molto concentrato con efficaci proprietà esfolianti e cheratolitiche, per questo motivo viene impiegato come sapone per le mani per pazienti affetti da psoriasi.