Ultimo aggiornamento 2024-04-27
Queste rughe sono causate anche dalla perdita di idratazione e di tonicità della pelle, con l’invecchiamento.
All’inizio, le vedi cominciare a formarsi come delle linee sottili che, nel tempo, diventano dei solchi profondi e conferiscono al tuo viso un aspetto triste e stanco.
Queste rughe partono dai lati del naso e scendono fino alle labbra, a volte anche fino al mento; sono chiamate, appunto, naso labiali ma anche naso geniene e si creano sia sul viso della donna che dell’uomo.
Indice
Costo iniezioni
L’acido ialuronico è il filler riempitivo per eccellenza. Tuttavia, prima di decidere se trattare le tue rughe naso labiali con questo ottimo filler, devi renderti conto che, per un effetto che sia continuativo nel tempo, dovrai ripetere il trattamento ogni quattro-sei mesi circa, per tutta la vita.
Per allungare di molto i tempi fra un trattamento e l’altro puoi utilizzare una buona crema all’acido ialuronico, come la Fast Lifting.
Questo fattore inciderà sui costi da sostenere nel tempo, oltre a quelli immediati. Infatti, l’acido ialuronico si riassorbe, generalmente nel giro di alcuni mesi.
Se deciderai di sospendere il trattamento, ti vedrai invecchiata di colpo, perché i segni del tempo tornano sempre a manifestarsi e non esistono risultati definitivi, nella correzione delle rughe.
Perfino un intervento chirurgico di lifting va ripetuto dopo un certo numero di anni.
Esistono molti filler per la zona naso labiale all’acido ialuronico e ciascun chirurgo estetico sceglie quale usare sulla base della propria esperienza, dei risultati già ottenuti e del tipo di necessità specifiche della pelle da trattare, tra cui la profondità delle rughe.
Il costo del trattamento varia a seconda del tipo di filler, della struttura in cui viene praticato, del chirurgo, della marca e della quantità di prodotto che sarà necessario utilizzare.
Mediamente, si aggira sui 300-500 euro a fiala ma arriva a costare anche 600 euro.
Spesso ti capiterà di ascoltare le esperienze di amici e parenti, ma attenzione: un filler che ha prodotto un ottimo risultato su un’altra persona, non necessariamente sarà adatto a te.
Scegli attentamente lo specialista al quale rivolgerti e lasciati consigliare sulla scelta del trattamento da eseguire.
Inoltre, assicurati che il prodotto utilizzato per il trattamento della zona naso labiale, e le siringhe, vengano aperti al momento, a garanzia del massimo livello di sicurezza igienica.
Filler per rughe naso labiali
Ultimo aggiornamento 2024-04-27
L’acido ialuronico, fino a quando l’organismo ne produce in quantità adeguata, mantiene la pelle nella zona naso labiale morbida, idratata ed elastica, grazie alla sua proprietà di legarsi alle molecole d’acqua.
Con il passare degli anni, se ne produce una quantità sempre più ridotta: la pelle, non più idratata adeguatamente, si secca, avvizzisce e perde elasticità e tonicità, agevolando la formazione di rughe e di piccole depressioni nella zona naso labiale.
Se desideri contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo, nulla è meglio del filler all’acido ialuronico per consentirti di correggere le rughe dovute all’invecchiamento cutaneo ed avere un aspetto più giovane.
Infatti, le iniezioni di acido ialuronico integrano questo elemento che viene gradualmente a mancare nell’organismo; non sono in grado di eliminare le rughe, specialmente i solchi profondi, ma le attenuano notevolmente, restituendo al tuo viso un aspetto più giovane e fresco.
L’acido ialuronico, come riempitivo delle rughe naso labiali, non va considerato come un farmaco, ma come un integratore, essendo già presente naturalmente nel tuo corpo, sia nella pelle e nei tessuti connettivi in generale che nei tendini e nella cartilagine.
Per questo motivo, le iniezioni di acido ialuronico nella zona naso labiale consentono di effettuare trattamenti con un elevato grado di sicurezza e privi di effetti collaterali, ad esempio reazioni allergiche, come dimostrano numerosi studi scientifici.
Tipi di filler per la zona naso labiale
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Face Complex Siero effetto Botulino con acido ialuronico per una pelle levigata, morbida e piena -... | 11,40 EUR | Acquista |
2 |
|
La tossina botulinica in medicina estetica. Guida pratica | 42,75 EUR | Acquista |
3 |
|
Ampollas Botox- Like 10 X 2 Ml | 12,60 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-27
I filler a base di acido ialuronico non sono tutti uguali; ne esistono di varie tipologie: meno concentrati e più leggeri, oppure più concentrati, viscosi e densi.
Infatti, questo tipo di trattamento si può effettuare sia con l’acido ialuronico a basso peso molecolare (che penetra negli strati più profondi dell’epidermide) sia con acido ialuronico ad alto peso molecolare (che rimane negli strati superficiali della pelle), dando al viso un’idratazione che gli conferisce una nuova freschezza.
In relazione al tipo di filler utilizzato per il trattamento nella zona naso labiale, cambia anche la durata dell’effetto, che può variare da 2-3 mesi a 5-6 mesi, fino ad un anno: mediamente è di sei mesi circa.
Anche per questo tipo di scelta, consulta sempre un medico, il quale ti consiglierà adeguatamente, secondo le esigenze specifiche della tua pelle e il suo grado di invecchiamento nella zona naso labiale.
Come si esegue il trattamento nella zona naso labiale
I trattamenti devono essere eseguiti in centri e studi di medicina e chirurgia estetica, da medici specializzati per combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo, come le rughe naso labiali.
Per chi decida di sottoporsi al trattamento, è importante effettuare una visita preliminare con lo specialista, al fine di escludere la possibilità di controindicazioni al trattamento stesso.
È importante precisare che l’effetto prodotto dall’iniezione di acido ialuronico è immediato e senza implicare un grande fastidio o dolore, anche perché il filler viene iniettato, sottopelle, con siringhe dotate di aghi super sottili.
La maggior parte dei pazienti riferisce di una sensazione di bruciore, sia durante che immediatamente dopo il trattamento; la sua durata è di circa mezz’ora, è ambulatoriale e non richiede l’uso di anestetici, tranne che non si debba applicare al contorno labbra.
Al termine del trattamento, potrai notare gonfiore e arrossamento, nella zona trattata, che durerà per alcune ore; eventuali, piccoli ematomi, che dovessero comparire, andranno via in circa 8-10 giorni.
Non occorre alcun periodo di convalescenza e le normali attività quotidiane possono essere immediatamente riprese.
Risultati
L’effetto che otterrai, usando questo filler per la zona naso labiale, sarà certamente corrispondente alle tue aspettative: consentirà al tuo viso di avere immediatamente un aspetto più tonico e rimpolpato, ringiovanito in modo naturale e senza rigidità, a differenza di quanto accade con altri tipi di trattamenti in altre zone del viso.
Tuttavia, come detto in precedenza, la durata di questo risultato ha un tempo relativamente breve, a causa del fatto che l’organismo metabolizza l’acido ialuronico che è stato iniettato: ecco perché questo filler nella zona naso labiale è detto riassorbibile.
Non dimenticare che, da individuo a individuo, i risultati, per quanto positivi, possono essere differenti e dipendono da:
- tipo di pelle;
- profondità delle rughe da trattare;
- concentrazione dell’acido ialuronico usato.
La durata del risultato, inoltre, è fortemente influenzata da diversi fattori, come l’alimentazione, lo stress, il consumo di alcoolici, le abitudini di vita e, in modo particolare, la sedentarietà ovvero la mancanza di attività fisica, il fumo, l’esposizione diretta e ripetuta ai raggi UV.
Come potenziare l’effetto del filler nella zona naso labiale
Ultimo aggiornamento 2024-04-26
Se le abitudini di vita e quelle alimentari scorrette possono limitare la durata nel tempo dell’effetto dei trattamenti con iniezioni di acido ialuronico, è anche vero che l’effetto anti-età può essere prolungato e potenziato usando prodotti antirughe specifici, che contengano sostanze emollienti, idratanti ed antiossidanti.
È anche una buona idea abbinare al trattamento a delle buone creme antietà.
Inoltre, gli esperti consigliano di assumere per bocca degli integratori che siano un supporto, dall’interno dell’organismo, nel preservare l’elasticità, l’idratazione e la compattezza della pelle dal processo di invecchiamento nella zona naso labiale.
Questo tipo di integratori deve contenere sostanze come vitamina C ed E, resveratrolo, collagene e acido ialuronico.
Effetti collaterali e controindicazioni
Le iniezioni di acido ialuronico sono ormai una soluzione consolidata per chi desideri ricorrere ad un trattamento anti-età; tuttavia, occorre il dovere di dire che non sono completamente prive di effetti collaterali.
In alcune circostanze, anche se in una percentuale limitata di casi, dopo l’iniezione nella zona naso labiale sono state riscontrate delle complicanze, come, ad esempio:
- edema ricorrente;
- rossore persistente;
- formazione di noduli;
- formazione di ascessi;
- prurito.
Le iniezioni di filler all’acido ialuronico sono, generalmente, ben tollerate, al punto da non richiedere un test preliminare per le allergie; tuttavia, in rari casi, si sono verificate reazioni allergiche in seguito alla somministrazione di questo filler.
Nei rari casi di effetti collaterali e danni estetici importanti, è possibile effettuare il trattamento contrario, inoculando l’enzima ialuronidasi, che accelera il processo di degradazione naturale dell’acido ialuronico iniettato.
Il trattamento con filler all’acido ialuronico nella zona naso labiale è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento, in caso di infezione da herpes, malattie della pelle, malattie autoimmuni e del collagene.