Perdita capelli in adolescenza

Perdita capelli adolescenza La perdita dei capelli in adolescenza è un fenomeno piuttosto comune che colpisce tantissimi ragazzi al giorno d’oggi.

La caduta dei capelli, benché risulti piuttosto normale nei soggetti adulti, crea un vero e proprio disagio negli adolescenti e in alcuni casi può essere addirittura preoccupante.

Pertanto è bene capire quali sono i motivi che scatenano questa fastidiosa problematica che si manifesta sia nei maschi che nelle femmine (in quest’ultime in misura maggiore dal momento che le ragazze sono portate a prendersi più cura della propria chioma).

Ultimo aggiornamento 2024-05-21

Quali sono le cause che generano la caduta dei capelli negli adolescenti

Prima di risolvere il problema è necessario capire quali sono le cause che portano alla perdita dei capelli sia in adolescenza maschile che in adolescenza femminile. Generalmente le motivazioni possono essere di tre tipi: ormonali, patologiche e non patologiche.

In alcune circostanze si può anche verificare una combinazione di due o più cause. Gli sbalzi ormonali sono molto frequenti nei ragazzi e possono causare anche danni ai capelli che diventano fragili e sciupati.

Nelle femmine la caduta dei capelli può anche coincidere con l’inizio del primo ciclo mestruale: in tale circostanza infatti il corpo cambia drasticamente e gli ormoni sono talmente tanti da sconvolgere anche la chioma.

Le cause patologiche potrebbero invece risiedere in determinate malattie e traumi che hanno colpito il cuoio capelluto. Da non sottovalutare inoltre sono anche i periodi di stress molto prolungati e uno stile di vita troppo frenetico di cui potrebbe risentire anche la chioma.

Le cause non patologiche invece in un primo momento potrebbero essere prese sottogamba perché ritenute poco gravi ma in realtà non è affatto così: bisogna fare attenzione alle tinte, alle acconciature troppo strette e a una cura sbagliata della cute.

Vedi anche “Caduta capelli: cause che provocano” per un maggior approfondimento.

Rimedi per combattere la perdita dei capelli negli adolescenti

La prima cosa da fare consiste nell’accertarsi che i capelli che cadono siano realmente legati a una problematica e non sia soltanto un fattore stagionale. Per verificare ciò bisogna contare i capelli che cadono durante il giorno.

Se sono più di duecento probabilmente si tratta di una caduta anomala ed è consigliabile rivolgersi a uno specialista. Il tricologo infatti sarà in grado di dare la cura più giusta al problema e di accertarne la causa.

Chi vuole può anche utilizzare dei rimedi fai da te in modo tale da rallentare la caduta dei capelli. Naturalmente si tratta di metodi molto semplici da utilizzare che però non arrestano completamente la perdita eccessiva di capelli.

Un rimedio molto facile da fare a casa consiste nel realizzare una maschera fortificante con aloe vera, miele e cannella.

Ultimo aggiornamento 2024-05-21


Tutto quello che bisogna fare consiste nel mischiare gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché bisogna applicare il prodotto su tutta la cute e attendere almeno trenta minuti. Infine basta risciacquare e procedere con il normale shampoo.

Vedi anche “Caduta capelli: rimedi efficaci contro la perdita” per un maggior approfondimento.