Si tratta di rimedi semplici ma efficaci, che puoi mettere in pratica fin da subito, sia che tu sia un uomo sia che tu sia una donna.
Dall’alimentazione alle buone abitudini fino ad arrivare al tipo di shampoo utilizzato, leggi attentamente questa semplice guida per sapere come evitare di perdere i capelli prima che sia troppo tardi.
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
Indice
Caduta del capelli: quando è normale
La prima cosa da chiarire è che la caduta dei capelli, in quantità limitata, è del tutto naturale. In alcuni momenti poi, è anche fisiologica.
Pensa ad esempio all’autunno, stagione notoriamente associata alla perdita di capelli, ma anche alla primavera. Anche la genetica influisce sul ciclo del capello, così come il sesso. Chi ha dei genitori che hanno perso precocemente i capelli ha una maggiore probabilità di perderli a sua volta.
Le donne perdono meno capelli dell’uomo tranne che durante la gravidanza e l’allattamento. Quindi, volendo tracciare un profilo di una normale caduta che non deve farti allarmare senza motivo, sappi che il capello ha un suo ciclo di vita, che consiste di 3 fasi:
- crescita;
- riposo;
- caduta.
Il ciclo normale del capello dura un periodo che va dai 2 ai 7 anni. Questo non vuol dire che i tuoi capelli cadono ogni 2 anni, ma che il bulbo pilifero ne produce circa 20 in tutta la vita. Quindi, volendo fare un calcolo di massima, se perdi capelli in quantità inferiore ai 100 al giorno e soprattutto in momenti particolari, è normale.
Se invece perdi molti capelli (più di 100 al giorno), in assenza di motivi che spieghino la caduta, potrebbe esserci un problema. Ecco perché è importante, se non fondamentale, la prevenzione. Quando il capello è stressato, o danneggiato, è molto difficile intervenire.
Una visita tricologica di controllo potrebbe essere un buon inizio in giovane età, per sapere quanto più possibile sul tipo di capelli che si posseggono.
Rimedi per prevenire la caduta dei capelli
Un vecchio detto recita ‘prevenire è meglio che curare’. Nel caso dei capelli questo è più che valido. Vediamo allora quali sono i rimedi più utili.
Shampoo
Ultimo aggiornamento 2024-05-24
Esistono in commercio molti shampoo coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli. Sono naturalmente usati sia dagli uomini che dalle donne, perché entrambi sono soggetti alla perdita. Spesso infatti l’uso massiccio di tinte per capelli o una spazzolata troppo energica possono indebolire la chioma.
Allo stesso modo anche abitudini sbagliate possono incidere sulla salute della cute. Gli shampoo che dovresti preferire ed inserire nella tua igiene quotidiana contengono delle sostanze che rafforzano il capello e ne contrastano la caduta.
- Biotina: è un aminoacido che regola la produzione di sebo dal cuoio capelluto;
- Metionina: è un aminoacido cosiddetto solforato, che rinforza la cheratina, cioè la sostanza di cui sono fatti i tuoi capelli e le unghie;
- Cistina: è un aminoacido che dona ai capelli elasticità e forza;
- Caffeina: è una sostanza che stimola la microcircolazione del cuoio capelluto;
- Pantenolo: è una sostanza che apporta ossigeno ai bulbi piliferi;
- Vitamina E e vitamina F: sono sostanze che prevengono l’invecchiamento del capello.
Integratori
Ultimo aggiornamento 2024-05-25
Anche gli integratori alimentari giocano un ruolo importante nella prevenzione della caduta, specialmente in gravidanza o in allattamento.
Si tratta sempre di integratori naturali e non di farmaci, in quanto per problemi più seri si deve sempre consultare il proprio medico. A volte la dieta da sola può non bastare, soprattutto se non si mangia in maniera corretta e sana.
Gli integratori di aminoacidi, vitamine e sali minerali possono allora essere d’aiuto, e tra i più usati troviamo quelli che contengono:
- minerali;
- vitamine;
- aminoacidi.
Vediamoli nel dettaglio e scopriamo perché sono utili. Tra i minerali più utili per la cura dei capelli troviamo lo zinco, il ferro, il magnesio. Se questi poi vengono usati con uno shampoo a base di biotina, il loro effetto nutriente e rinforzante si accentua.
Le vitamine poi sono un vero toccasana per la cute.
- La vitamina A ad esempio previene l’invecchiamento dei capelli, e la sua carenza si associa in genere a secchezza e forfora;
- la vitamina B invece è associata, quando manca, proprio alla calvizie, o comunque a capelli grassi e deboli;
- la vitamina B1 dona forza al capello;
- la vitamina B2 è responsabile della lucentezza della chioma;
- la vitamina B5 è utile per prevenire il fenomeno delle doppie punte, che indeboliscono specialmente i capelli delle donne;
- la vitamina PP ha un potere rigeneratore;
- la vitamina B12 apporta ossigeno al bulbo pilifero e quindi stimola la crescita del capello;
- la vitamina C stimola la microcircolazione del cuoio capelluto e stimola quindi la crescita;
- la vitamina E è un noto antiossidante che previene l’invecchiamento delle cellule, anche di quelle del cuoio capelluto;
- la vitamina H infine stimola la crescita del capello dal bulbo pilifero.
Dove puoi trovare queste preziose sostanze? Naturalmente, negli alimenti.
Alimenti
Le vitamine, così come i sali minerali e gli aminoacidi utili nella prevenzione della caduta dei capelli, si trovano praticamente in quasi tutti gli alimenti che fanno parte della tua dieta. Assicurati di assumere quotidianamente:
- frutta (in particolare banane, frutta secca, agrumi);
- verdura (soprattutto carote, cavoli, zucche, broccoli);
- cereali;
- legumi (specialmente i fagioli).
Maschere per capelli
Dopo essere stato attento all’alimentazione, a non stressare i capelli, ad usare shampoo contenenti sostanze nutritive e ad aver integrato la dieta con vitamine e sali minerali, c’è un altro alleato che puoi utilizzare nella prevenzione della caduta: le maschere.
Ultimo aggiornamento 2024-05-25
In commercio ce ne sono di diversi tipi, e una buona abitudine è quella di usarne una a settimana, tutte contengono sostanze naturali e sfruttano le proprietà della natura. Le maschere per i capelli grassi ad esempio sono fatte principalmente a base di ortica o di edera, piante note per le loro qualità astringenti e purificanti.
Le maschere per i capelli secchi al contrario idratano e nutrono il capello, se ne possono fare anche di casalinghe. La maschera idratante per eccellenza è realizzata infatti a base di uova e limone. È sufficiente applicarle dopo lo shampoo sui capelli umidi e ben spazzolati, lasciarle agire per qualche minuto e poi risciacquare abbondantemente.
Naturalmente anche l’asciugatura dei capelli è un momento delicato e che troppo spesso rischia di danneggiarli. Vediamo quindi infine le buone abitudini da applicare nella cura quotidiana della propria chioma.
Cosa non fare per non rovinare i capelli
Ci sono dei piccoli ma importanti gesti quotidiani che puoi fare per contribuire a mantenere la tua chioma sana e folta, oltre naturalmente a quelli che ti abbiamo già dato. In primo luogo non asciugare mai i capelli con il phon troppo caldo o troppo vicino alla cute.
Non legarli mai troppo stretti, altrimenti impediresti la microcircolazione. Evita il fumo, che invecchia precocemente le cellule del cuoio capelluto. Se ti esponi al sole diretto, come in estate, proteggi i capelli con una buona maschera o un olio. I tuoi capelli ne beneficeranno.