Se anche tu sei avvilito per la continua sensazione di prurito che provoca la psoriasi sappi che non sei il solo.
Tra tutti i sintomi che dà questa malattia, il prurito è quello che infastidisce di più: circa 80% delle persone colpite dalla psoriasi afferma che questo è il problema principale della loro situazione.
Il prurito insopportabile, quella voglia di grattarsi a volte irresistibile può essere generata da molti fattori, tra i quali l’infiammazione della pelle. Il nostro corpo quando la cute è infiammata o secca rilascia delle sostanze chimiche che sono la causa del prurito.
Il problema principale sta nel fatto che grattandosi la pelle subisce delle lesioni e la guarigione viene rallentata.
Per alleviare fin da subito questa sensazione è possibile applicare delle creme specifiche, ecco una selezione delle migliori in commercio:
Ultimo aggiornamento 2024-04-07
Indice
Vari livelli di gravità
La psoriasi può colpire anche le parti intime e quindi causare prurito anale o ai genitali, situazione che comporta sicuramente un aumento del livello di stress.
Anche l’intensità del prurito può essere differente, alcuni sentono soltanto un lieve pizzicore, altri una sensazione di fastidio media e poi ci sono quelli che dicono di avere un prurito insopportabile che li spinge a grattarsi fino a far sanguinare la pelle.
Grattarsi però può portare solo a un sollievo momentaneo, in realtà la pelle si infiamma maggiormente e in alcuni casi si possono provocare lesioni anche serie. Tutto questo porterebbe ad un aumento dello stress e a peggiorare la psoriasi e di conseguenza anche i suoi sintomi.
Cercare di resistere e non grattarsi
In realtà grattandosi non si diffonde la psoriasi, ma si allungano i tempi di guarigione, poiché la pelle già infiammata e lesionata, si irrita maggiormente.
Per migliorare i sintomi è necessario calmare il prurito, parlane con il tuo dermatologo e fatti consigliare un rimedio adatto oppure prova con dei preparati naturali.
Rimedi naturali per alleviare il prurito da psoriasi
Ultimo aggiornamento 2024-04-08
Certo non possono sostituire i farmaci, ma a volte i rimedi naturali possono aiutare a calmare il prurito, vediamone alcuni con ingredienti facilmente reperibili in ogni casa.
Farina d’avena
Applicare a livello topico la farina d’avena sembra essere uno dei metodi più utilizzati per alleviare il prurito causato dalla psoriasi, la sua azione emolliente e antinfiammatoria facilita il ricambio della pelle e attenua arrossamento e gonfiore.
Procurati 100 grammi di farina d’avena e 5 litri di acqua. Porta l’acqua a bollore e versa la farina d’avena, cuoci per alcuni minuti a fuoco dolce poi versa il tutto nella vasca da bagno, immergiti e lascia agire per 20 minuti massaggiando le zone più colpite e poi sciacquati.
Camomilla e avocado
L’azione antinfiammatoria della camomilla unita agli acidi grassi dell’avocado che idratano la pelle, creano un mix davvero potente contro il prurito da psoriasi.
Prendi un avocado ben maturo, 15 grammi di fiori di camomilla e 130 millilitri di acqua. Scalda l’acqua e lascia in infusione la camomilla per il tempo necessario, poi frulla il tutto con l’avocado. Metti la crema ottenuta sulle parti da trattare per circa 30 minuti poi sciacqua con acqua tiepida e tampona con un asciugamano morbido. Ripeti questo trattamento per almeno tre volte alla settimana.
Aceto di mele
L’alcalinità dell’aceto aiuta a migliorare i sintomi della psoriasi prevenendo inoltre le infezioni. Trattandosi di un liquido è molto comodo per la psoriasi delle unghie.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Probios Aceto Di Mele Italiane Con Madre Bio - Confezione Bottiglia Da 500 ml | 4,86 EUR | Acquista |
2 |
|
Ponti, Aceto di Mele 100% Italiane, Aceto di Mele dal Gusto Gentile e Armonico, Acidità 5%, Ideale... | 1,99 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-12
Serviranno 130 ml di aceto di mele e 1 litro di acqua leggermente calda. Mischia i due ingredienti e con l’aiuto di un batuffolo di cotone o di uno straccetto tampona la parte interessata. Ripeti per due volte al giorno per il tempo necessario.
Olio extravergine di oliva caldo
L’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi e antiossidanti che aiutano l’epidermide a ritrovare morbidezza e facilitano l’eliminazione della pelle morta attenuando il prurito; molto consigliato per la psoriasi al cuoio capelluto.
Scalda 3 cucchiai d’olio facendo attenzione che non diventi troppo caldo e massaggialo delicatamente sul cuoio capelluto. Dopo 25 minuti sciacqua e fai uno shampoo, ripeti per 3 volte alla settimana.
Aloe vera
L’aloe contiene un gel che ha proprietà antinfiammatorie, calmanti ed idratanti, che sono in grado di ridurre l’arrossamento e la desquamazione tipiche della psoriasi.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Equilibra Integratori Alimentari, Aloe Vera Extra 99,5%, da Bere Puro o Diluito, Aloin Free, Detox,... | 16,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Equilibra Corpo, Aloe Dermo-Gel, Gel Lenitivo a Base di Aloe Vera, Crema Corpo per Arrossamenti,... | 13,90 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Prendi 35 grammi di gel di aloe e 5 grammi di olio di cocco, mescolali e applicali sulla zona da trattare e lascia assorbire: applica questa soluzione due volte al giorno.
Arnica
É una pianta dalle proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e antisettiche molto benefiche per la pelle.
Occorrono 100 grammi di olio di oliva, 65 grammi di fiori di arnica e un barattolo scuro con coperchio.
Scalda l’olio a bagnomaria, aggiungi l’arnica e lascia cuocere per 4 minuti. Fai raffreddare, poi travasa il tutto nel recipiente, che deve essere scuro e chiuso per 8 giorni, dopodiché filtra il tutto e applicalo tutte le sere prima di andare a letto.
Questi sono solo alcuni consigli per cercare di alleviare i sintomi della psoriasi che non vanno intesi come sostituti dei farmaci ma usati come supporto. Scegli quello che più si adatta a te e utilizzalo per ridurre il prurito.