Filler per guance

filler guance Mantenere le guance toniche, sode e con quella pienezza invidiabile alle star di Hollywood è molto difficile, in quanto con l’avanzare dell’età o con i dimagrimenti improvvisi ti ritrovi con le guance cadenti oppure scavate, puoi intervenire trattando l’area con il riempimento, conosciuto come filler riempitivo.

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


Per mantenere la pelle tonica e giovane è fondamentale evitare un’eccessiva esposizione al sole. Invece utilizzare creme idratanti aiuta ad alzare le guance e tenerle su.

Però nonostante tutto, il tempo prima o poi passa per chiunque, questo è il motivo per cui è necessario effettuare un intervento di riempimento (filler) delle guance.

Le infiltrazioni con acido ialuronico ad alta intensità, consentono di ottenere ottimi risultati, ma dipende tutto dalla risposta dell’organismo che lo riceve.

Questa sostanza è completamente riassorbibile, quindi con il passare del tempo la guancia tornerà alla sua normalità.

Acido ialuronico

L’acido ialuronico è una molecola presente naturalmente nel corpo umano, che viene prodotta dai fibroblasti, cioè delle cellule che si occupano di idratare i tessuti dell’epidermide autonomamente, in modo tale da donare turgidità e plasticità alla cute, nonché alle guance.

Con il passare degli anni l’acido ialuronico che produce il tuo corpo diminuisce drasticamente, quindi la tua cute inizia ad invecchiare e le guance cadono: la pelle perde elasticità, compaiono rughe e i tessuti si rilassano.

L’acido ialuronico assorbe l’acqua al suo interno, contenuta normalmente nel corpo, trattenendola e rilasciandola in base alla necessità dell’organismo e quindi mantiene la giusta idratazione e umidità dei tessuti.

Devi sapere che questa sostanza ha altre proprietà miracolose, infatti possiede una funzione protettiva, ottenuta dalla sua struttura reticolare, e svolge l’attività di un vero e proprio filtro che permette di proteggere l’organismo dalle sostanze tossiche.

Inoltre, l’acido ialuronico funziona come un antinfiammatorio, cicatrizzando e riparando i tessuti danneggiati.

Oggi è prodotto in industria, mediante l’utilizzo di colture batteriche, in precedenza veniva ricavato da fonti animali, specialmente dalle creste di gallo; viene utilizzato prevalentemente per combattere gli inestetismi della pelle in generale, in special modo per rimpolpare le guance cadenti.

Questo riempimento per di più si usa per curare lesioni, infiammazioni e per lubrificare le articolazioni: anche in questo caso viene iniettato localmente tramite infiltrazioni sottocutanee.

I filler all’acido ialuronico sono iniettati sottopelle, utilizzando siringhe apposite con aghi super sottili: queste punture vengono eseguite ambulatorialmente, il fastidio che percepirai durante il trattamento sarà minimo e piuttosto sopportabile.

I filler presenti sul mercato creati con questo prodotto permettono di intervenire su più fronti e soddisfare molteplici richieste estetiche, specialmente per le guance scavate.

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


I filler a lunga durata aumentano la possibilità di riscontrare effetti collaterali sul piano biologico, infatti essendo presente molto acido, le cellule del corpo evitano di produrlo naturalmente e quindi aumentano la velocità dei loro processi degradativi.

Le macromolecole di acido ialuronico a lunga durata, possiedono una complessità strutturale superiore, e vengono riconosciute estranee dal corpo, innescando una risposta infiammatoria dal sistema immunitario.

Questo permette di produrre tessuto fibrotico pieno di collagene di tipo uno, che ha si un effetto estetico positivo distendendo immediatamente la cute, ma la rende più vecchia e meno elastica, influendo negativamente sul piano biologico.

Le iniezioni di filler non sono assolutamente invasive, relativamente facili da svolgere, devono tuttavia essere praticate necessariamente da personale medico qualificato; non tutte inoltre sono indolori, alcune volte i medici per annullare la sensazione di bruciore durante e dopo il trattamento, anestetizzano la parte da trattare, utilizzando la lidocaina.

Prima e dopo

filler acido ialuronico prima e dopo

Il filler di solito viene eseguito nei casi di guance cadenti, prima di effettuare il trattamento devi superare la visita preliminare con lo specialista, in modo tale da precludere l’eventuale insorgenza di problemi.

Ad ogni modo, le iniezioni di acido ialuronico di solito non provocano reazioni allergiche.

Devi sapere che dopo il trattamento potresti sentire dei fastidi alle guance, ed effetti secondari come un arrossamento locale ed un fastidioso gonfiore, ma è tutto normale, anche la presenza di piccoli ematomi sottocutanei.

Stai tranquilla però, questi effetti si risolveranno autonomamente in pochi giorni. Dopo il trattamento puoi continuare ad effettuare tranquillamente tutte le normali attività quotidiane, senza bisogno di passare un periodo di convalescenza.

I risultati che potrai ottenere con i filler all’acido ialuronico sono buoni e solitamente chi li effettua rimane soddisfatto.

Otterrai un aspetto ringiovanito e rimpolpato, il più naturale possibile poiché l’acido ialuronico non dona quel tocco di artificialità classico del botulino, inoltre potrai vedere la differenza già dalla prima iniezione.

Questi effetti immediati tuttavia, non sono permanenti e a seconda del tipo di pelle, possono durare da 4 mesi a 2 anni, anche in base al filler utilizzato.

Le guance perdono progressivamente ed inevitabilmente il loro volume. Questo succede perché l’organismo metabolizza l’acido ialuronico gradualmente, quindi dovrai effettuare periodicamente delle iniezioni, una volta che l’effetto scompare.

È molto importante che ti ricordi che i risultati ottenuti variano da persona a persona e dipendono da determinati fattori:

  • la tipologia della pelle;
  • la quantità di acido ialuronico presente;
  • il tipo di filler utilizzato;
  • la zona da trattare.

Inoltre l’effetto del filler ha una durata che viene influenzata dallo stile di vita, dall’alimentazione, dal fumo di sigaretta e dall’esposizione ai raggi UV naturali e non.

Quanto costa il trattamento filler

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


costo filler acido ialuronico

Nel momento in cui decidi di ricorrere all’utilizzo di filler, è molto importante che stai attenta al costo, perché questa è una pratica molto delicata e devi contare indubbiamente sulla qualità di ciò che ti viene iniettato.

Dunque non è il caso che risparmi tanto, per poter rischiare poi di essere vittima di truffe o di riempimenti fasulli, che rimpolpano malamente le guance e svuotano facilmente e in maniera rapida il portafoglio.

È pur sempre vero che molte persone che effettuano queste iniezioni fanno leva sul fatto che la pelle tende ad invecchiare rapidamente spaventando così i potenziali clienti, di conseguenza alzano i prezzi in maniera esagerata.

Fornire informazioni sul prezzo generico non è molto semplice, poiché il costo del trattamento dipende dalla zona che devi trattare, resta comunque il fatto che non spenderai mai meno di 300 euro per ogni singola seduta.

Quindi attenta a trattamenti convenienti a prezzi troppo bassi, potresti incorrere in seri problemi di salute.

Se non sei abbastanza sicura della sincerità e della professionalità del medico che dovrà farti le iniezioni, evita di andare da lui e spendi qualcosa in più in modo tale da essere certa di mantenere la tua salute invariata.

Quanto dura il filler alle guance

durata effetto filler guancia

Solitamente le iniezioni di acido ialuronico durano da 4 a 6 mesi, ma dipende molto dal punto in cui viene effettuata la puntura.

In un punto del viso mobile, come la bocca, l’acido ialuronico si consumerà più velocemente, durando meno; invece sugli zigomi il suo effetto potrà superare anche il tempo massimo di 6 mesi.

Alla durata del filler è molto legato lo stile di vita, infatti vivendo in maniera sana avrai la possibilità di mantenere il riempimento molto più a lungo.

Al contrario, se fumi e sei esposta per molte ore al sole, l’acido ialuronico iniettato nella tua pelle verrà assorbito più velocemente.

Effetti collaterali

Durante gli anni l’acido ialuronico ha conquistato il posto di leader tra tutti i tipi di riempimento, l’effetto che viene promosso dai risultati dalle iniezioni di questa sostanza è incredibile, poiché permette di ringiovanire la pelle, la idrata e l’ammorbidisce.

Come per ogni cosa non è sempre tutto positivo, infatti sono presenti anche alcuni effetti collaterali.

Subito dopo la puntura la pelle reagisce, con la possibilità di creare ematomi, edemi, lividi oppure intorpidimento, questi sintomi possono durare qualche giorno e causare problemi non trascurabili.

In certi rari casi, dopo l’iniezione possono pervenire particolari effetti collaterali:

  • rossore duraturo;
  • edema casuale temporaneo;
  • fastidioso prurito;
  • noduli;
  • nascita di ascessi.

Le iniezioni di filler all’acido ialuronico di solito sono tollerate perfettamente e non necessitano di alcun test preliminare, però sono riportati casi, estremamente rari, in cui questo riempimento ha provocato reazioni fortemente allergiche.

Nel momento in cui gli effetti collaterali causati dal filler superano i benefici, potrai sempre tornare indietro, invertendo il processo tramite l’introduzione dell’enzima ialuronidasi: questo permetterà di degradare l’acido ialuronico iniettato, lasciando solamente quello presente naturalmente nel corpo.