È presente sotto forma di stick labbra, crema gel, garze impregnate e spray.
Ultimo aggiornamento 2024-04-23
Si tratta di un riparatore, ossia un cosmetico utilizzato contro le ustioni, le bruciature della pelle, che all’occorrenza viene usato anche contro le rughe.
Ma Connettivina è davvero efficace contro gli inestetismi da invecchiamento?
Indice
Cos’è Connettivina: la sua funzione antirughe
Connettivina contiene elementi che favoriscono il processo di rigenerazione dell’epidermide; per questo viene utilizzata nei casi di ulcerazioni, ustioni, bruciature, ferite superficiali e piaghe da decubito.
Agisce riequilibrando il processo di produzione cellulare, ripristinando lo stato normale del tessuto cutaneo. Uno degli elementi presenti in Connettivina è l’acido ialuronico.
La presenza di questo ingrediente giustifica l’uso di Connettivina contro le rughe, come prodotto antiage.
L’acido ialuronico, infatti, è una molecola, presente nell’organismo, prodotta dai fibroblasti, cellule che hanno la funzione di idratare i tessuti e volumizzare il derma; il risultato è una pelle più elastica e idratata.
Con il passare degli anni l’acido ialuronico, creato naturalmente dall’organismo, inizia a diminuire, per cui si manifestano i segni dell’invecchiamento della pelle: rughe naso labiali, sulla fronte e nella zona del contorno occhi.
Per questo quasi tutti i prodotti antiage contengono una percentuale di acido ialuronico, in misura variabile a seconda del prodotto.
È veramente utile?
In Connettivina la percentuale di acido ialuronico è pari allo 0.2%. Nonostante sia stata creata per la cura delle ferite, in virtù della presenza dell’acido ialuronico Connettivina viene utilizzata anche per combattere le rughe.
Di seguito riportiamo i 3 prodotti antiage con alte concentrazioni di acido ialuronico (specifici per rughe) più acquistati dai nostri lettori.
Ultimo aggiornamento 2024-04-21
Ad avvalorare la tesi di quanti usano connettivina come antiage, c’è l’utilizzo che se ne fa nei casi di irritazione provocata dagli agenti atmosferici ed esterni, quali sole, vento e freddo. Questi infatti, sono tra le principali cause dell’invecchiamento della pelle.
Perché viene utilizzata spesso?
Il suo grande utilizzo per questa serie di funzioni è incentivata dal prezzo abbordabile e dalla possibilità di acquisto senza ricetta medica.
Viene utilizzata anche da donne in gravidanza, in quanto non presenta il problema di effetti collaterali per la salute della madre e del bambino.
Dunque, essendo un riparatore cellulare, grazie alla presenza dell’acido ialuronico, Connettivina è considerata un cosmetico efficace per rughe e inestetismi.
È una crema viso adatta al trattamento della pelle matura, in quanto contribuisce alla formazione di collagene, una proteina che sostiene la pelle: fino a quando il collagene e l’elastina sono presenti nelle quantità corrette all’interno del derma, la pelle appare tonica e fresca, dunque più giovane.
Quali sono gli altri elementi contenuti in Connettivina?
Oltre all’acido ialuronico ci sono:
- Polietilenglicole: eccipiente usato nei cosmetici;
- 400 monostearato;
- acido oleico: è un acido grasso monoinsaturo; ha proprietà emollienti e antinvecchiamento;
- propile p-idrossibenzoato: appartiene alla categoria dei parabeni, conservanti utilizzati nell’industria dei cosmetici.
Come si usa Connettivina antirughe
Connettivina può essere somministrata in diversi modi, anche perché è presente in commercio come spray cutaneo, crema, gel, garze impregnate e stick per le labbra.
A seconda delle problematiche e delle caratteristiche della pelle, puoi optare per il prodotto più adatto al tuo caso.
Devi cospargere il viso con Connettivina e lasciare che asciughi naturalmente; il cosmetico va distribuito in maniera uniforme su tutto il viso, contorno occhi compreso.
l prodotto è in grado di donare un senso di benessere alla pelle, grazie alla sua azione lenitiva e ammorbidente delle zone che presentano arrossamenti.
Esercita un’azione emolliente, perfetta per i soggetti che hanno una pelle molto sensibile, che tende ad arrossarsi soprattutto se esposta ad agenti esterni oppure a sfregamenti, come nel caso di soggetti costretti a letto per molto tempo.
Qual è la posologia di Connettivina?
Ultimo aggiornamento 2024-04-23
Bisogna affidarsi a quanto prescritto nel foglio illustrativo, ma facendo riferimento all’uso di Connettivina come cosmetico contro ustioni, arrossamenti e bruciature.
La crema può essere usata fino a tre volte al giorno, con intervalli di circa 8-10 ore tra un’applicazione e l’altra.
Viene consigliata anche la distribuzione della crema sulla pelle, attraverso l’utilizzo di una garza sterile.
Tuttavia, se hai una pelle eccessivamente sensibile, il consiglio è di effettuare il trattamento esclusivamente al mattino, dunque una volta al giorno.
Sempre facendo riferimento al foglietto illustrativo, lo spray deve essere applicato con altra modalità, spruzzandolo sulla zona da trattare, da una distanza di circa 10 centimetri e senza effettuare alcun massaggio con le dita.
Se invece si utilizza Connettivina sotto forma di garze impregnate, bisogna effettuare varie applicazioni, sull’area interessata, ogni 8-10 ore, con garze sempre nuove.
Nonostante non sia prevista la ricetta medica, la presenza di sulfamidici all’interno del prodotto ne consiglia un uso cauto: i sulfamidici infatti possono causare reazioni allergiche.
Connettivina è un cosmetico che funziona anche come trattamento labbra, nella modalità Connettivina in stick.
Non contiene né conservanti né parabeni, e secondo le indicazioni fornite dalla casa produttrice, l’applicazione del prodotto sulle labbra ne garantirebbe il benessere.
Infatti gli ingredienti da cui è composta aiutano a rigenerare i tessuti cellulari; anche le labbra sono soggette a lesioni e inestetismi, proprio come le altre zone del corpo.
L’acido ialuronico contenuto nello stick idrata la zona e offre una funzione protettiva contro gli agenti esterni, soprattutto quelli atmosferici.
La vitamina E, inoltre, è un potente antiossidante in grado di fronteggiare l’azione deleteria, sulle cellule dei tessuti, da parte dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento.
Dopo aver applicato Connettivina sulle labbra, il risultato è una bocca idratata, morbida e protetta.
Opinioni su Connettivina
La domanda che ci si pone è: Connettivina va bene per le rughe? Le opinioni degli utenti che hanno usato Connettivina come cosmetico antirughe sono discordanti.
Le donne e gli uomini che l’hanno provata sostengono che svolge egregiamente la sua funzione protettiva e idratante, tuttavia la percentuale dello 0,2% di acido ialuronico non garantisce la resa del prodotto come efficace antirughe.
Esistono infatti in commercio creme con percentuali di acido ialuronico superiori, a volte anche pari all’1 e al 2%. Alcuni utenti sconsigliano di utilizzare Connettivina plus, perché contiene un antibatterico il cui scopo è quello di evitare infezioni, nei casi di ustioni e bruciature.
Del resto Connettivina nasce come medicamento contro le bruciature e le ulcerazioni.
I pareri sui risultati non sono uniformi.
Alcuni utenti sostengono di non aver avuto alcun riscontro positivo rispetto all’effetto antiage: sostanzialmente la pelle, dopo mesi di applicazioni, sarebbe rimasta nelle stesse condizioni di prima.
Qual è invece il parere dei dermatologi?
Alcuni medici consigliano agli utenti di non confidare troppo nell’utilizzo di Connettivina, in quanto la sua funzione è del tutto differente da quella di siero anti-invecchiamento.
Il prodotto non solo non sarebbe efficace ma potrebbe anche provocare, in seguito a un uso prolungato, effetti collaterali non graditi.
Altri medici sostengono che l’unico beneficio che ci si può realmente aspettare da un cosmetico antirughe è una pelle idratata; la Connettivina non sarebbe in alcun modo utile a idratare l’epidermide.
Altri specialisti consigliano di rivolgersi a prodotti deputati a svolgere tale funzione; secondo il loro parere Connettivina non si può usare per le rughe.
D’altra parte alcuni utenti sostengono che le virtù miracolose e i risultati di Connettivina vengono taciute, anche a causa del prezzo contenuto del prodotto rispetto a quello elevato dei cosmetici antiage ufficiali.
Dunque Connettivina fa bene alla pelle? Non c’è una versione ufficiale rispetto alla sua utilità. I dermatologi si dividono tra chi sostiene che non serva a ridurre le rughe e quanti addirittura la sconsigliano.
L’ideale sarebbe dunque farsi consigliare da un dermatologo, prima di acquistare il prodotto. Connettivina non è ufficialmente un cosmetico efficace contro i segni dell’invecchiamento della pelle.
Controindicazioni
Connettivina è un medicinale che non ha bisogno di prescrizione medica. Dunque può essere acquistato liberamente in farmacia.
Ovviamente è sempre bene chiedere un parere medico, anche perché potrebbero manifestarsi reazioni da parte di chi ha problemi di ipersensibilità all’acido ialuronico.
Non presenta controindicazioni per le donne incinte, anche durante la fase dell’allattamento; può essere assunta in via topica senza compromettere le capacità fisiche del soggetto che si mette alla guida di un veicolo.
Connettivina inoltre non interagisce in modo pericoloso o rischioso con altri medicinali assunti, anche nel caso in cui sia in corso una terapia antibiotica.
Tuttavia, se stai assumendo farmaci, è sempre bene consultare un medico per essere certo di non incorrere in reazioni allergiche o altri problemi.
È importante tenere a mente che l’uso prolungato di Connettivina, o un suo eventuale sovra-dosaggio, potrebbe causare fenomeni di sensibilizzazione; in tali circostanze è consigliata la sospensione del farmaco e il ricorso a un parere del medico curante.
Differenza fra Connettivina e Connettivina Plus
Qual è la differenza tra Connettivina e Connettivina plus? Quest’ultima è una variante di Connettivina.
Contiene gli stessi elementi: all’interno però è presente la Sulfadiazina Argentica, un antibatterico da utilizzare per uso topico per trattare le ustioni; la seconda differenza sta nella percentuale superiore di acido ialuronico contenuta nel prodotto.
Questa differenza fa sì che Connettivina plus sia indicata, da molti, come un antiage efficace, anche più di Connettivina.
Connettivina plus viene utilizzata anche per il trattamento della pelle nei periodi successivi a interventi chirurgici, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e alla capacità di rigenerare rapidamente i tessuti.
Quanto costa?
Ultimo aggiornamento 2024-04-23
Cominciamo da Connettivina stick, per le labbra; si tratta di un prodotto in vendita a un costo davvero ridotto, all’interno di una fascia di prezzo bassa.
Al pari degli altri prodotti Connettivina, il cosmetico contiene acido ialuronico in percentuali più basse rispetto ai sieri antirughe ufficiali. È il motivo per cui viene commercializzata a un prezzo così abbordabile.
Connettivina in spray: il costo è leggermente superiore rispetto al prodotto in stick per le labbra; oltre all’acido ialuronico è presente tra i suoi ingredienti l’estratto di avena, che ripristina la barriera protettiva contro gli agenti esterni. Lo spray non contiene parabeni.
Connettivina in crema: l’acido ialuronico sale sodico è presente allo 0,2%, in quantità pari a 200 mg.
Contiene eccipienti comuni agli altri prodotti Connettivina; la fascia di prezzo è sempre medio-bassa.