Indipendentemente dal fatto che si tratti di un inestetismo temporaneo o il sintomo di un malessere più serio, penserai che trovare un modo per arrestarla sia difficile.
- Trattamento anti caduta dei capelli.
- Riduce i disequilibri del cuoio capelluto.
- Rende i capelli più spessi e più resistenti.
- È ipoallergenico e testato sul cuoio capelluto sensibile.
- Si consiglia un flacone al giorno per sei settimane.
- Brand: dercos
- Codice del prodotto: der0400033
- Formato 6 ml
- Vichy Dercos Aminexil Intensive 5 Trattamento Anticaduta Uomo 42 Fiale
- Tipologia di prodotto: TOPICAL HAIR REGROWTH TREATMENT
- Misurare: 42 Unità Confezione da 1
- Siero rinforzante creato per contrastare la caduta dei capelli; Arricchito con Aminexil che migliora la concentrazione di collagene favorendo un aspetto sano e vigoroso; Capelli folti e robusti dopo sole 6 settimane*; *Studio clinico su 130 uomini, nell’arco di 6 settimane
- Nutre in profondità donando una nuova vita a capelli fragili e sottili; Rinforza l'ancoraggio alle radici per una chioma folta e luminosa
- Applicare uniformemente sul cuoio capelluto dopo aver lavato e tamponato i capelli, perferibilmente di sera. Dividere i capelli in 4 sezioni e vaporizzare il prodotto 5 volte su ciascuna sezione; Emulsionare con la parte morbida del polpastrello e lasciare agire; Non risciacquare
- Il trattamento intensivo Cure Anti-Chute contro la perdita dei capelli stimola la crescita ne rallentarne la perdita. Arricchito con aminexil, glicerina e acido citrico, purifica il cuoio capelluto rendendolo sano e fermando l'invecchiamento precoce del bulbo dei capelli.
- Rafforza i capelli dalle radici e gli dona volume, lucentezza e flessibilità. Per capelli più resistenti e più facili da pettinare.
- Applica 3 fiale di trattamento anticaduta aminexil a settimana per un mese. Usa una fiala per applicazione. Applica il contenuto della fiala su cute e capelli tamponati o asciutti, sezione per sezione. Massaggia la cute con le dita e procedere con lo styling senza risciacquare.
- Trattamento anti-caduta ipoallergenico
- Cinque azioni per favorire il mantenimento e la crescita dei capelli
- 42 fiale per un trattamento intensivo completo
Ultimo aggiornamento 2024-05-17
In realtà, per porre rimedio alla situazione, basta conoscere la causa scatenante del diradamento della chioma, che può essere di varia natura.
Solo dopo aver compiuto questo passo potrai sperimentare il rimedio più adatto.
Indice
Motivi che portano alla caduta dei capelli
Puoi ritenere del tutto fisiologico un aumento della perdita dei capelli durante alcune stagioni dell’anno, specialmente in primavera e in autunno: tale processo è indispensabile per favorirne un ricambio ottimale.
Esso, inoltre, ha natura transitoria e molto difficilmente comporta un diradamento della chioma che richiama l’attenzione dell’occhio, pertanto non deve destare alcuna preoccupazione.
Tuttavia, quando inizi a trovare mazzi di capelli sulla spazzola e a riscontrare un’evidente riduzione del volume con aree della testa scoperte, se il fenomeno tende a persistere bisogna capirne le ragioni. Quelle che portano tali effetti sono di varia natura:
- ormonale, sia nel genere maschile che in quello femminile;
- ridotta circolazione nell’area del cuoio capelluto;
- gravi carenze di nutrienti, in particolar modo riguardo le vitamine del complesso B e sali minerali;
- frequente ricorso a terapie antibiotiche;
- prurito localizzato al cuoio capelluto;
- frequenti cicli di chemioterapia;
- una componente ereditaria, soprattutto nel caso di alopecia androgenetica;
- sovraccarichi e tensioni sul lavoro, in famiglia, nei rapporti interpersonali, nonché preoccupazioni di vario tipo.
Una menzione particolare merita il problema della caduta dei capelli nelle donne, di sempre più elevato riscontro, che può verificarsi per motivi differenti da quelli già elencati e si riferiscono a sollecitazioni eccessive della chioma:
- il frequente ricorso al ferro arricciacapelli e alla piastra;
- l’abuso di permanenti e di trattamenti liscianti;
- l’abitudine di usare il phon troppo caldo e troppo vicino alle singole ciocche;
- lavaggi troppo frequenti e con prodotti molto aggressivi.
Esami per capire la natura del diradamento
Perdere i capelli può penalizzarti nei rapporti con gli altri, poiché è una situazione che crea un incontenibile disagio emotivo. Il primo passo per porre rimedio a questa condizione è il ricorso ad esami specifici.
Ultimo aggiornamento 2024-05-15
Oltre a una valutazione clinica accurata, che si basa sui sintomi, puoi richiedere delle prestazioni specialistiche, quali:
- analisi del sangue, per accertarti della presenza di carenze vitaminiche o di disfunzioni ormonali;
- esame tricologico, da effettuare prima possibile insieme a un pull test per testare la resistenza del singolo capello;
- in concomitanza con il punto precedente, un’attenta osservazione del cuoio capelluto, per verificarne eventuali alterazioni;
- tricogramma, per controllare e confrontare lo stato di salute nelle aree sane e in quelle alterate dal disturbo;
- wash test, per rilevare i capelli perduti in seguito a un lavaggio.
Chiaramente, più valutazioni si fanno, maggiori saranno le variabili rilevate e più ampie le possibilità di trovare una cura efficace e non invasiva nell’arco di pochissimo tempo, pertanto è fondamentale non trascurare il problema.
Aspettando troppo, infatti, corri il rischio di cronicizzarlo, con danni addirittura irreversibili. Tieni presente che molti centri effettuano gratuitamente il primo check-up tricologico completo.
In che modo fermare la caduta dei capelli?
È possibile porre rimedio a tale condizione? Sì, spesso anche per fare ricrescere la chioma in modo naturale.
Ultimo aggiornamento 2024-05-22
Quando si ferma la caduta dei capelli, ricorda di sottoporti nuovamente agli esami per capire se devi proseguire, cambiare cura o concluderla.
Ecco alcuni accorgimenti da seguire per placare il disturbo:
- eliminare o, quanto meno, ridurre e contenere tutti i fattori che generano stress fisico ed emotivo;
- attenersi scrupolosamente alle indicazioni mediche, sia nell’uso di preparati locali che per via orale;
- prendere l’abitudine di massaggiare il cuoio capelluto per favorire la circolazione nella zona, soprattutto usando degli oli essenziali;
- alimentarsi in modo corretto, soprattutto in caso di grave ipo-vitaminosi;
- integrare gli antibiotici con preparati multi-vitaminici, dando la preferenza a quelli con estratti vegetali;
- stressare meno i capelli e rispettare la loro natura.
Nell’ipotesi in cui i tempi di recupero fossero troppo lunghi, puoi valutare l’utilizzo di una parrucca fatta con capelli naturali: di vari colori e lunghezze, è una valida soluzione per sfoggiare una chioma perfetta, anche quando le condizioni di salute risultano precarie.
Vedi anche “Caduta capelli: rimedi efficaci contro la perdita” per un maggior approfondimento.