Non tutti infatti sanno che il ferro è un minerale che compone i capelli ed è in grado di assicurare l’ossigenazione dei tessuti.
Proprio per questa ragione, se si verifica una mancanza di ferro nel sangue, potrebbe presentarsi la perdita dei capelli.
Ultimo aggiornamento 2024-05-18
Questi ultimi tendono a diventare decisamente più deboli e sciupati poiché sono privi di alcuni componenti importanti come l’ossigeno e le proteine. Pertanto è bene non prendere sottogamba il problema ma cercare di trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze.
Ferro basso: come fare per accorgersene
Non è sempre facile accorgersi di avere una carenza di ferro poiché alcuni sintomi possono essere simili ad altre patologie. Tuttavia ci sono alcuni campanelli d’allarme che non bisogna trascurare come ad esempio una perdita eccessiva di capelli, una frequente sensazione di stanchezza, mal di testa costante, irritabilità e pallore.
Per sapere se effettivamente tali segnali indicano una mancanza di ferro è opportuno rivolgersi al medico di fiducia che accerterà la natura di tali sintomi attraverso una serie di esami del sangue.
Dopodiché sarà bene curare tale anemia con degli integratori e un corretto regime alimentare che includa più alimenti ricchi di ferro come ad esempio i legumi (in particolar modo i ceci, le lenticchie e i fagioli bianchi), ma anche la frutta secca, il tofu, il pollo, il cacao amaro e il cioccolato fondente.
Per favorire l’assorbimento del ferro inoltre è consigliabile integrare a questi cibi quelli che contengono vitamina C come limone, arancia, pompelmo oppure peperoncino.
Come arrestare la caduta dei capelli dovuta alla mancanza di ferro
La perdita dei capelli causata dalla carenza di ferro si verifica in particolar modo nei soggetti femminili. Il diradamento della chioma infatti avviene soprattutto nella parte centrale della cute e in prossimità della fronte.
Per cercare di arrestare questo fastidioso problema, oltre a una buona alimentazione e l’utilizzo di integratori, è possibile usare dei rimedi naturali che aiutano a rendere i capelli più sani e forti.
Ultimo aggiornamento 2024-05-18
Si tratta di metodi fai da te che adoperano ingredienti facilmente reperibili e che tutti hanno nella dispensa di casa propria.
Uno di quelli più validi è senza dubbio la maschera con uovo e tè verde; realizzarla è molto semplice: basta mettere in un recipiente un tuorlo d’uovo e due cucchiai di tè verde, avendo poi cura di mescolare attentamente.
Dopodiché si può versare il composto direttamente sui capelli, massaggiando bene il cuoio capelluto con movimenti circolari.
Successivamente bisogna coprire tutta la testa con la pellicola trasparente (oppure con una cuffia da doccia) e attendere un tempo di posa di almeno trenta minuti. Infine basta sciacquare bene con acqua tiepida per eliminare tutti i residui della maschera e procedere con l’applicazione dello shampoo e del balsamo.
Vedia anche “Caduta capelli: rimedi efficaci contro la perdita” per un maggior approfondimento.