La domanda che ti stai sicuramente ponendo è se la forfora fa cadere i capelli e di seguito cercheremo di fornire una risposta al quesito.
Ultimo aggiornamento 2024-05-22
Indice
Cos’è la forfora e come si manifesta
Sicuramente sarà capitato anche a te di avere a che fare con la forfora, un disturbo cutaneo che consiste nella presenza di tanti piccoli pezzettini di materia di colore bianco.
Queste altro non sono che cellule morte che si staccano dal cuoio capelluto e che in molti casi danno luogo ad arrossamento e a prurito, oltre che dare luogo ad un effetto tipo quello della neve decisamente brutto dal punto di vista estetico.
Generalmente la forfora viene classificata in:
- forfora secca con piccole squame che si distaccano
- forfora grassa con presenza di piccole crosticine, prurito e arrossamento
Ma qual è la causa principale della manifestazione della forfora? La seborrea può avere un iter peggiorativo nel tempo o comportare nel peggiore dei casi come conseguenza la caduta dei capelli.
Possibili cause che determinano la presenza della forfora
I fattori che comportano la forfora sono diversi e possono ricondursi:
- ad un periodo di forte stress emotivo
- a una dieta squilibrata nella quale ci sia una forte prevalenza di grassi e uno scarso apporto di sostanze nutritive considerate essenziali
- all’uso di prodotti per la cura dei capelli e di shampoo che risultano troppo aggressivi e determinano una secchezza della cute e del cuoio capelluto.
Oltre a queste cause molto comuni sia tra gli uomini che tra le donne, molti esperti ritengono che la manifestazione della forfora possa essere dovuta alla presenza di un fungo.
Si parla della Malassezia Furfur, presente sulla pelle di tutte le persone ma che durante la sua manifestazione acuta comporta la comparsa delle antiestetiche squame bianche e nel tempo ha come conseguenza più grave la caduta dei capelli.
Perché la forfora può comportare la caduta dei capelli?
Il motivo per il quale la forfora può avere come conseguenza la caduta dei capelli dipende dall’eccesso di sebo che limita la normale crescita del capello, in quanto il follicolo pilifero viene ostruito e nel tempo diventa più piccolo comportando la progressiva perdita dei capelli.
Indipendentemente dal tipo di forfora, secca o grassa, si può avere un diradamento dei capelli e una sua accentuazione con alterazione dell’equilibrio del cuoio capelluto.
Consigli e rimedi naturali per la cura della forfora
Dopo aver esaminato in cosa consiste la forfora e come possa determinare una progressiva caduta dei capelli, ti starai sicuramente chiedendo quali possano essere i rimedi naturali per poter contrastare in modo efficace il problema ed arrestare così la caduta dei capelli.
Ultimo aggiornamento 2024-05-22
Il primo accorgimento da adottare è quello di seguire una dieta equilibrata che risulti povera di grassi e particolarmente ricca di nutrienti essenziali.
Nello specifico sono da preferire frutta, verdura, legumi e pesce e da evitare i cibi grassi, l’alcol. Bisogna poi evitare di utilizzare dei prodotti aggressivi per la cute come potrebbero essere il gel o la lacca e utilizzare degli shampoo molto delicati per assicurare le regolari operazioni di pulizia dei capelli.
Vedi anche “Caduta capelli: rimedi efficaci contro la perdita” per un maggior approfondimento.